Malattie reumatiche, come riconoscerle: sintomi e diagnosi

Come riconoscere le malattie reumatiche? Ecco sintomi e diagnosi e cosa fare per prevenirle.
 - 
21/3/23

Come riconoscere le malattie reumatiche? Ecco i sintomi da non sottovalutare e come diagnosticarle (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Come riconoscere le malattie reumatiche? I sintomi

Le malattie reumatiche sono tra le più invalidanti. Chi ne soffre può vedersi riconoscere un’invalidità compresa tra l’80 e il 100%.

Come riconoscere le malattie reumatiche? Note anche come reumatismi, queste danneggiano articolazioni e tessuti circostanti, inizialmente senza provocare fastidio. Solo successivamente emergono le prime difficoltà di movimento e i primi dolori.

Alcuni dei sintomi riconducibili alle malattie reumatiche sono:

  • dolori articolari e muscolari persistenti;
  • rigidità osteoarticolare;
  • lombalgia;
  • dolore lombare (nei più giovani);
  • mani fredde;
  • secchezza oculare;
  • tumefazioni senza motivi apparenti;
  • rigonfiamenti associati a dolore e arrossamenti, a una o a più articolazioni senza traumi.

Chi soffre di psoriasi o ha familiari affetti da questa patologia deve immediatamente attivarsi, richiedendo un consulto a un reumatologo, nel caso in cui dovesse avvertire dolori alle articolazioni, alla colonna vertebrale o ai talloni.

Nei casi più gravi, le malattie reumatiche possono generare condizioni di disabilità e richiedere ricoveri ospedalieri.

Vi consigliamo, alla comparsa dei primi sintomi, di sottoporvi a controlli medici o di richiedere pareri di medici specialisti autorizzati.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come riconoscere le malattie reumatiche? La diagnosi

Diagnosticare le malattie reumatiche non è semplice, considerato che i primi sintomi si manifestano subdolamente, in maniera silenziosa.

Quanto più è tempestiva la diagnosi, maggiori sono le possibilità di evitare che le malattie reumatiche diventano gravi e invalidanti, per chi ne soffre.

Per individuare le malattie reumatiche è necessario sottoporsi a una visita specialistica reumatologica.

Un grande aiuto nella diagnosi delle malattie reumatologiche viene dall’impiego dell’ecografica muscoloscheletrica con power doppler”, come spiega, in questo articolo, la dottoressa Eleonora Bonacci, reumatologa dell’Unità Operativa di Riabilitazione del Policlinico San Marco.

Come riconoscere le malattie reumatiche? La classificazione

Le malattie reumatiche sono classificate in quattro categorie, in base all’area del corpo colpita, ai sintomi e alla causa che le ha generate.

Le categorie sono:

  • malattie degenerative;
  • malattie infiammatorie;
  • malattie autoimmuni sistemiche (anomala risposta del sistema immunitario che provoca infiammazioni persistenti a più organi);
  • malattie dismetaboliche (errori del ricambio di alcune sostanze nell’organismo).

Tra le malattie reumatiche più comuni troviamo:

  • l’artrosi, una malattia degenerativa che provoca l’assottigliamento e la frammentazione della cartilagine che riveste le ossa a livello delle articolazioni, causando dolore e difficoltà motore. Le articolazioni più colpite sono: colonna vertebralemani, piedi e ginocchia;
  • l’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica autoimmune che colpisce le articolazioni di mani, piedi, polsi, caviglie, ginocchia, anche, gomiti e spalle. Nei casi più gravi, i dolori possono rendere impossibile l’esecuzione di semplici azioni, come guidare, aprire un barattolo, girare una chiave nella serratura, salire le scale di casa, lavarsi o vestirsi. Quando la malattia non è trattata in modo adeguato possono essere intaccati anche polmoni sistema cardiocircolatorio;
  • l’Osteoporosi, una patologia molto frequente nelle persone anziani, che causa una riduzione della densità minerale ossea associata a un deterioramento dell’osso con conseguente fragilità scheletrica;
  • i reumatismi extra-articolari, come la sindrome fibromialgica, che coinvolgono soprattutto i tendini, i legamenti, le borse sinoviali e i muscoli;
  • la gotta, una malattia dismetabolica causata da un’eccessiva produzione o da una scarsa eliminazione di acido urico, attraverso le urine. Chi soffre di gotta deve convivere con infiammazioni, gonfiori, arrossamenti e dolori intensi alle articolazioni, dentro le quali si depositano cristalli di urato;
  • le spondilo-entesoartriti, un gruppo di malattie croniche caratterizzate da dorsolombalgia infiammatoria ed entesite, infiammazione a livello della giunzione tra tendini, legamenti e osso. In alcuni casi possono comparire assieme a psoriasi o a malattie infiammatorie croniche intestinali;
  • la Spondilite anchilosante, una forma di artrite che comporta un progressivo irrigidimento della colonna vertebrale (generalmente frequente negli uomini);
  • le Connettiviti, l’insieme di malattie sistemiche autoimmuni in diversi tessuti dell’organismo, causata da una risposta anomala del sistema immunitario, come il Lupus Eritematoso Sistemico, la Sclerosi Sistemica e la Sindrome di Sjogren.
Come riconoscere le malattie reumatiche
Come riconoscere le malattie reumatiche: in foto un uomo alle prese con dolori alla schiena.

Come riconoscere le malattie reumatiche? Le cause dei reumatismi

Quali sono le cause che provocano le malattie reumatiche? La dottoressa Eleonora Bonacci, ha spiegato che “le cause esatte non si conoscono. Si pensa che l’insorgenza delle forme infiammatorie sia legata a infezioni virali o batteriche oppure a una reazione immunitaria anomala che innesca un processo infiammatorio”.

Siccome la maggior parte delle persone alle prese con le malattie reumatiche sono donne, uno dei fattori che possono contribuire alla comparsa dei reumatismi sono gli ormoni. Oltre a fattori ambientali o stili di vita (fumo, sovrappeso, sedentarietà).

Come riconoscere le malattie reumatiche e come prevenirle?

Ecco perché è consigliato avere uno stile di vita sano e seguire alcune regole di prevenzione, come smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata, tenendo sotto controllo il peso, aiutandosi con un’attività sportiva costante.

Come spiega il vice-presidente SIR, Luigi Di Matteo: “Gli stili di vita sono fondamentali per la prevenzione di molte malattie, comprese quelle reumatologiche. Numerosi studi scientifici hanno ormai accertato che il fumo è coinvolto nell’insorgenza dell’artrite reumatoide, del lupus e di altre patologie autoimmuni sistemiche. Si calcola che, in una persona geneticamente predisposta, fumare aumenti di ben 15 volte il rischio di artrite reumatoide”, si legge in questo approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.