/ Nuove cure per la psoriasi: le ultime novità (2023)
  / Nuove cure per la psoriasi: le ultime novità (2023)

Nuove cure per la psoriasi: le ultime novità (2023)

Novità nel campo dei trattamenti per la psoriasi: un innovativo farmaco biologico promette di fermare in maniera prolungata nel tempo l’infiammazione. Vediamo di cosa si tratta e quali sono gli altri trattamenti al momento disponibili.
 - 
4/10/23

Esistono dei trattamenti per la psoriasi che possono curarla definitivamente? A cosa è dovuta l’infiammazione e come si può ridurre il problema? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Prima di parlare di trattamenti per la psoriasi, è necessario fare un’importante precisazione: al momento non esiste una cura che elimina definitivamente il problema, anche perché la ricerca è ancora impegnata a scoprirne le cause, pur se molte sono state individuate.

Tutti i trattamenti attualmente disponibili, riescono però a diminuirne i sintomi e, in alcuni casi, come in quello del farmaco biologico di cui ti parleremo, di prolungarne gli effetti nel tempo.

Inoltre, quelle che troverai in questo approfondimento sono informazioni che necessitano di un parere di un medico, perché un trattamento può essere utile per alcuni ma dannoso per altri. La scelta dell’applicazione sul singolo caso, va sempre prescritta da un professionista.

Indice

Quali sono i trattamenti per la psoriasi di ultima generazione?

Di trattamenti per la psoriasi lieve ti parleremo tra poco. Prima, però, ti mettiamo a conoscenza di cinque nuovi trattamenti per la psoriasi moderata e grave sviluppati da alcuni ricercatori e approvati dalla FDA (Food and Drug Administration) nel 2022.

Nel dettaglio si tratta di:

  1. Decravacitinib compresse, trattamento orale per la psoriasi a placche da moderata a grave negli adulti. Il farmaco permette, secondo i ricercatori, di ottenere una pelle più chiara, offrendo un’ottima opzione per coloro che non sono soddisfatti dei trattamenti topici e convenzionali. Si tratta di un inibitore della proteina TYK2 che si trova nelle cellule immunitarie e che si ritiene sia centrale nella causa della psoriasi.
  2. Tapinarof crema 1%. Una crema senza steroidi per la psoriasi a placche. Secondo di ricercatori, agisce efficacemente e a lungo termine negli adulti, sulla psoriasi a placche lieve, moderata e grave.
  3. Roflummilast 3%. Anche questa una crema senza steroidi per la psoriasi a placche, comprese le aree intertriginose, approvata per l’uso in pazienti di età pari o superiore a 12 anni.
  4. Iniezioni di spesolimab-sbzo, il primo trattamento importante per gli adulti con riacutizzazioni della psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Si tratta di un anticorpo monoclonale che inibisce la segnalazione dell’interleuchina-36 (IL-36), uno dei principali responsabili della GPP, una malattia rara della pelle, potenzialmente pericolosa per la vita. Le iniezioni di questo farmaco possono aiutare a liberare le pustole dei pazienti in pochi giorni, migliorando potenzialmente la loro qualità della vita;
  5. Anticorpo monoclonale bimekizumab (farmaco biologico approvato in questo caso dall’EmaEuropean Medicines Agency). Questo anticorpo monoclonale sarebbe in grado di spegnere l’infiammazione e il suo effetto si prolungherebbe nell’arco di tre anni.

Tutti i trattamenti che abbiamo elencato hanno degli effetti collaterali, tra cui i più frequenti sono: mal di testa, diarrea, nausea, vomito, affaticamento, follicolite, rinofaringite, candidosi orale.

Non sono stati ancora valutati effetti collaterali e possibili conseguenze di un trattamento prolungato.Ti ricordiamo che è sempre necessario confrontarti con uno specialista prima di intraprendere qualunque percorso terapeutico.

Scopri quando l’invalidità civile spetta con le malattie dermatologiche e le percentuali riconosciute.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quali sono i trattamenti per la psoriasi lieve?

I trattamenti per la psoriasi che ti abbiamo riportato, servono soprattutto nei casi in cui le forme siano moderate o gravi.

Per i casi più lievi si può intervenire localmente con creme emollienti e antinfiammatorie.

Per il trattamento di zone localizzate, può essere utilizzato il laser a eccimetri, che agisce tramite l’emissione di raggi UVB ed è rapido, indolore e in grado di portare a una regressione delle lesioni già dopo poche sedute.

Invalidità civile per chi soffre di artrite psoriasica: a cosa hanno diritto e quali sono le tutele per i pazienti affetti da questa patologia cronica.

Perché sono necessari dei trattamenti per la psoriasi? Cos’è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle di origine autoimmune, di cui lo stress può essere causa scatenante o peggiorativa. Solo in Italia ne soffrono quasi 3 milioni di persone tra i 15 e i 45 anni.

Si tratta di una patologia che ha un grande impatto sulla qualità di vita di chi ne è affetto, andando a incidere in particolar modo sulla sfera sociale e relazionale dell’individuo.

La psoriasi è caratterizzata dalla comparsa di chiazze rosse, sormontate da squamocroste, che si localizzano in varie parti del corpo, ma, più comunemente:

  • cuoio capelluto
  • gomiti
  • ginocchia
  • palmo delle mani
  •  unghie
  • fondoschiena e solco intergluteo.

Circa il 50% dei pazienti che ne soffrono, sviluppa la malattia prima dei 20 anni. Anche i più piccoli possono essere colpiti da Psoriasi. Come negli adulti, questa infiammazione può essere causata da fattori genetici e ambientali. Si manifesta con arrossamenti, squame, brucione e dolore. Meno frequenti, invece, sono episodi di prurito.

Invalidità civile per chi soffre di malattie autoimmuni: scopri quali agevolazioni sanitarie e fiscali sono riconosciute.

Trattamenti per la psoriasi
Nuove cure per la psoriasi: ultime novità (2023). Nella foto: una donna affetta da psoriasi

Quali sono le cause che portano a dover agire con trattamenti per la psoriasi?

La Psoriasi è causata da un difetto nella crescita cellulare. Alla base c’è una predisposizione genetica. Altri fattori responsabili sono:

  • reazioni infiammatorie nello strato più profondo del derma e in quello più superficiale dell’epidermide;
  • una maggiore velocità di ricambio dei cheratinociti (il tipo di cellula predominante nell’epidermide);
  • un processo di desquamazione alterato (la desquamazione si riferisce al processo naturale durante il quale lo strato più esterno della pelle viene eliminato);

Le cause più frequenti sono:

  1. Fattori genetici. Gli studi indicano che nella maggior parte dei casi la psoriasi è ereditaria poiché la sua incidenza è elevata nei parenti delle persone affette. Si pensa che sia collegata all’eredità di alcuni geni, ma non si è ancora capito esattamente come avviene.
  2. Infezioni. Spesso le infezioni sono fra le cause dello sviluppo dei sintomi della psoriasi. I batteri, in particolare lo Streptococco, sono gli agenti patogeni più frequentemente coinvolti, e sono collegati alla psoriasi guttata. Si sa che il Virus da Immunodeficienza (HIV), anche se non è una causa diretta della psoriasi, aumenta la probabilità di svilupparne una forma più severa laddove esiste già questa condizione.
  3. Psoriasi da stress. Lo stress psicologico può peggiorare la condizione e, in alcuni casi, può essere sufficiente per scatenarla.
  4. Psoriasi da farmaci. Alcuni farmaci – in particolare il litio, gli antimalarici e i farmaci per la pressione alta – possono scatenare la psoriasi. I sintomi possono anche ricomparire quando i farmaci per la psoriasi vengono sospesi improvvisamente. In questi casi, i sintomi sono spesso severi.

Psoriasi, tutte le agevolazioni e guida per esenzione ticket: cosa comprende? Ti spieghiamo chi ha diritto ai contribuiti per le cure e come richiederli.

Se non uso dei trattamenti per la psoriasi posso avere complicanze?

Sì, se non usi dei trattamenti per la psoriasi potresti avere delle complicanze. La psoriasi, infatti, non colpisce solo la pelle, ma, nelle forme più estreme, può affliggere anche le articolazioni e dare origine ad artropatia psorisiaca, una complicanza caratterizzata da rigidità e gonfiore alle articolazioni accompagnate da dolore intenso, sensazione di calore e arrossamento. 

Per evitare complicanze, è molto importante non trascurare i sintomi, anche in presenza del solo ispessimento di un’unghia, rivolgersi a uno specialista dermatologo per una diagnosi tempestiva e per procedere con una terapia mirata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla salute:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.