Come prenotare le visite mediche online

Come prenotare le visite mediche online, sia in strutture pubbliche, sia da professionisti privati. I siti web e le app che lo consentono, anche in Europa, con un semplice click. I servizi legati al servizio sanitario e alle strutture accreditate. Molte app oermettono anche di avere una visita entro le 24 ore. E scegliere tra centinaia di migliaia di professionisti (con le recensioni dei pazienti).
 - 
2/12/23

Come prenotare le visite mediche online sia in strutture pubbliche sia in quelle private: vediamo insieme (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

I siti web e anche le app sul cellulare possono renderci più semplice la vita quando si deve prenotare una visita medica per noi stessi o per un nostro caro.

Si risparmia tempo e si evitano lunghi trasferimenti a volte resi impossibili da difficoltà oggettive o da impegni di vita e lavoro.

Sull’argomento puoi leggere anche un post che ti spiega se cambiare il medico di base quando cambi residenza; o un articolo che segnala quando e per chi sono previste le esenzioni per le spese mediche; o un articolo che esamina nel dettaglio quali sono i sintomi dell’ictus cerebrale.

Come prenotare le visite mediche online: ospedali pubblici

Gli ospedali pubblici, in genere gli ultimi a introdurre novità tecnologiche, offrono questa possibilità sui rispettivi siti web.

C’è infatti un servizio di prenotazione online espressamente dedicato. Può essere utilizzato sia sul web, collegandosi magari con il pc, o anche tramite app, rendendo quindi semplice la prenotazione anche nel caso si utilizzino smartphone e tablet.

Vediamone alcuni, partendo dalle strutture pubbliche. Per i tanti ospedali che non citiamo (per evidenti ragioni di spazio), vi consigliamo di consultare i rispettivi siti web. È molto probabile che quasi tutti abbiano implementato questo servizio.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come prenotare le visite mediche online: regioni

In Lombardia le strutture sanitarie del Gruppo San Donato (che raggruppa diversi ospedali della lombardi come il San Raffaele e il Policlinico San Donato), consentono questa opzione nello spazio web del loro sito alla sezione Prenotazioni.

Si può prenotare:

  • una visita tramite il Servizio Sanitario Nazionale (Richiedi visita Ssn):
  • una visita privata (Prenota visita privata).

È in funzione anche un’app (su tutti i dispositivi).

In Emilia Romagna, Lazio e sempre in Lombardia opera pure il Centro Medico Santagostino. Anche in questo caso le prenotazioni possono essere effettuate via web o con le app.

Il servizio è possibile in Lombardia per queste strutture mediche:

Nel Lazio e in particolare a Roma il servizio di prenotazioni online delle visite mediche è stato attivato da questi centri:

Queste app sono in funzione anche (tra le altre) per i servizi sanitari regionali:

Come prenotare le visite mediche online: privati

Un cittadino può anche avere la necessità di una visita privata con un professionista che non rientra quindi nel Servizio sanitario nazionale. Può farlo ovviamente per molti motivi. Perché i tempi di attesa sono più brevi o perché il medico si trova fuori dalla propria regione di residenza.

Con le app per visite mediche private si possono prenotare le prestazioni (in alcuni casi anche a domicilio). Possono essere utili, nella scelta, anche le recensioni rilasciate da altri pazienti.

Queste app funzionano tutte più o meno allo stesso modo. Sono collegate a un sito sul quale i professionisti si registrano inserendo tutti i dati. Sono ovviamente gratuite. In qualche caso possono consentire anche la prenotazione per visite urgenti, con appuntamenti nelle 24 ore.

Queste sono alcune:

Come prenotare le visite mediche online: Miodottore

Miodottore è una della app (come le altre ha anche un sito web) che consente di prenotare visite sia allo studio medico, sia a domicilio.

È possibile scegliere tra 200.000 professionisti registrati. È molto facile da utilizzare e consente di trovare in modo semplice i professionisti in ogni città.

Come prenotare le visite mediche online: iDoctors

L’app iDoctors consente di prenotare visite in molte città d’Italia, sia in studio che a domicilio, e anche entro le 24 ore. Sull’applicazione ci sono circa 9.000 medici. Ci sono informazioni su curriculum e specializzazioni.

Importanti anche le oltre 113.553 recensioni di altri utenti che testimoniano quindi la validità e la competenza dei professionisti.

Come prenotare le visite mediche online: Doctolib

Con doctolib.it si possono prenotare visite ed esami diagnostici in molte città della Penisola. Anche in questo caso ci sono le recensioni degli altri pazienti.

Come prenotare le visite mediche online: Visitami

Con l’app Visitami è possibile cercare medici, infermieri, terapisti e veterinari nella zona desiderata, e prenotare 24 ore su 24 una visita, sia in studio che a domicilio.

Come prenotare le visite mediche online: ScegliereSalute

ScegliereSalute consente di consultare la lista dei medici per zona ed effettuare le prenotazioni. Offre anche informazioni sulle strutture sanitarie, su prestazioni e servizi disponibili e sulla loro qualità. In alcune strutture e studi medici c’è anche uno sconto del 15-20%. Anche qui ci sono le recensioni degli utenti.

Come prenotare le visite mediche online: Ihealtyou

Ihealthyou è invece un’app che consente di accedere a molte strutture sanitarie sia in Italia sia in Europa. L’interfaccia è disponibile in diverse lingue.

Come prenotare le visite mediche online

Come prenotare le visite mediche online: InfoProntoSoccorso

Info Pronto Soccorso è invece un’app che permette di ricevere informazioni sull’affluenza ai pronto soccorso. Non è un vantaggio da poco: se si ha bisogno di un pronto soccorso per un codice verde si può scegliere quello meno congestionato, all’interno della stessa città.

Non tutti gli ospedale hanno consentito di accedere ai loro dati, ma c’è comunque una buona copertura del territorio nazionale.

Queste sono comunque solo alcune delle tante altre app per la prenotazione e la scelta di medici che sono attive in Italia. Iniziare a usarle, quando è necessario, può aiutare a semplificarci la vita.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.