Acquistare un quad con la 104

Acquistare un quad con la 104: vediamo se è possibile e se questo veicolo è tra quelli ai quali è possibile applicare lo sconto sull’Iva. Vediamo quali sono i “mezzi” che hanno diritto all’agevolazione e se lo sconto fiscale può essere esteso anche alle minicar.
 - 
24/9/23

È possibile acquistare un quad con la legge 104? Si può utilizzare lo sconto Iva per comprare uno di questi veicoli? Vediamo in questo post cosa dice la legge, quali sono i “mezzi” agevolabili e cosa serve per guidare un quad. (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cosa dice la legge

Per capire se i quad rientrano tra quelli che possono essere acquistati dalle persone con disabilità, verifichiamo cosa dice la legge. E in particolare l’articolo 8 della legge 449 del 1997, nella parte riservata alle «Disposizioni a favore dei soggetti portatori di handicap».

Ebbene, nella norma si riporta, che «tra i mezzi necessari per la locomozione delle persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, si comprendono i motoveicoli e gli autoveicoli di cui, rispettivamente, agli articoli 53, comma 1, lettere b), c) ed f), e 54, comma 1, lettere a), c) ed f), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, anche se prodotti in serie e adattati in funzione delle suddette limitazioni permanenti delle capacità motorie».

Quali veicoli con la legge 104

Ebbene andiamo a verificare quali sono «gli autoveicoli e i motoveicoli» in questione, ovvero quelli che hanno diritto alle agevolazioni auto legge 104.

Quelli citati nell’articolo 53 comma 1, lettere b, c ed f del Codice della Strada sono:

  • I motoveicoli sono veicoli a motore, a due, tre o quattro ruote, e si distinguono in:
    • a) motocicli: veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a due compreso il conducente;
    • b) motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
    • c) motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti compreso quello del conducente;
    • f) motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

Vediamo ora quali sono i veicoli citati nell’articolo 54, comma 1, lettere a), c) ed f):

  • Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in:
    • a) autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
    • c) autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente;
    • f) autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Acquistare un quad con la 104? Non è possibile

E dunque come hai potuto notare il quad non è incluso nell’elenco dei veicoli che possono godere dell’agevolazione fiscale connessa alla legge 104. Proprio come le minicar o i camper.

Ed è alquanto paradossale, perché i quad, così come le minicar o i camper, potrebbero essere strumenti importanti per garantire la necessaria mobilità di persone che hanno una disabilità motoria.

Con il camper (attrezzato), le vacanze, è solo per fare un esempio, sarebbero molto più agevoli. Proprio per questo, per i caravan è stata avviata una raccolta firme che convinca i legislatori a inserire anche questo veicolo tra quelli acquistabili con l’Iva agevolata al 4%.

Ma sarebbero comode anche le minicar, per le quali oltretutto non serve la patente di guida.

Quad e il contributo dall’Asl

Fino a qualche anno fa alcune Asl (Rovigo-Ferrara-Bologna-Padova-Roma) fornivano un contributo per l’acquisto di un quad. Francamente non sappiamo se questa agevolazione è ancora in vigore. Non abbiamo trovato dei riferimenti.

È comunque singolare che un veicolo ritenuto evidentemente molto adatto a una persona con disabilità dalle stesse aziende sanitarie, non sia poi incluso tra i veicoli inseriti tra quelli con l’Iva scontata.

La domanda

All’epoca per presentare la domanda bisognava compilare così la richiesta (è solo un esempio):

Oggetto richiesta prescrizione ausili

Si richiede per il Sig… nato a … residente …

Con diagnosi di…

E riconosciuto invalido civile al 100% con piena efficienza degli arti superiori (l’utente compie lunghi tragitti su strada e risulta in possesso dei requisiti neuro psichici e fisici per cui è in grado di esercitare il pieno controllo del veicolo in condizioni di sicurezza) la fornitura di:

  • una motocarrozzina a quattro ruote riconducibile (ai sensi dell’art.1 comma 5 del D.M. n°332 del 27/08/1999) per omogeneità funzionali ai seguenti presidi:
  • – Motocarrozzina a tre ruote COD. 12.21.30.003
  • – Dispositivo di avviamento elettrico COD. 12.24.03.127
  • – Segnalatori di direzione COD. 12.24.03.133 X 2
  • – Due portapacchi COD: 12.24.06184 X 2 (i portapacchi sono indispensabili per poter caricare in autonomia e per trasportare carrozzina ed ausili)
  • – Forcella ed ammortizzatori idraulici COD. 12.24.21.118 (questi limitano le sollecitazioni a cui è sottoposto il corpo, anche in caso di interventi di stabilizzazione del rachide)
  • – Freni a tamburo di servizio e stazionamento COD. 12.24.18.103
  • – Carrozzeria in vetroresina COD. 12.24.03.139 (consente un comodo e sicuro appoggio nelle manovre di trasferimento e di salita e discesa dal veicolo)
  • – Dispositivo di retromarcia COD. 12.24.03.136 (la sua assenza causerebbe molte difficoltà nello spostamento del mezzo)

L’ausilio rientra nell’ambito di un progetto relativo al recupero di una migliore qualità di vita del paziente in attività ludico, ricreative e relazionali.

Quali sono i requisiti per guidare un quad?

Per mettersi al volante di un quad, è essenziale possedere una patente di guida di tipo A o B. Per ulteriori dettagli, si può consultare la sede ACI locale.

Il quad, in termini concettuali, è ideato come un veicolo ideale per il trasporto su terreni particolarmente ostici e irregolari, come le mulattiere o i letti dei torrenti. Qui, la capacità di mantenere una stabile aderenza al suolo è cruciale per garantire mobilità.

Nel contesto motociclistico, i quad sono spesso paragonati ai sidecar militari con due ruote motrici, prodotti già negli anni ’30 da marchi europei come BMW, Gilera e Zündapp, o al Mulo Meccanico, realizzato nel secondo dopoguerra da Moto Guzzi.

Quad per disabili: una panoramica delle categorie

I quad possono essere classificati in due principali categorie:

  • i quad sportivi;
  • i quad utility.

Esiste poi una sottocategoria che comprende veicoli ibridi, spesso denominati sport-utility

La maggior parte dei quad utility dispone di un blocco completo del differenziale anteriore, sia manuale che automatico; il differenziale posteriore, invece, è costantemente bloccato. 

Una distinzione chiave tra i quad sportivi e gli utility riguarda le sospensioni: gli utility possiedono sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote, mentre molti modelli sportivi hanno solo le sospensioni anteriori indipendenti. Generalmente, il cambio è automatico basato su un variatore CVT, che ottimizza la potenza in off-road permettendo un’ampia gamma di rapporti e garantendo quindi il massimo sfruttamento del motore. 

Le cilindrate variano, in genere, tra i 50 e i 1.000cc. Si possono anche equipaggiare con diversi accessori, come verricelli, pale da neve, spargisale e tagliaerba. Questi modelli sono ideali per un’esperienza fuoristrada estrema, essendo capaci di attraversare guadi profondi fino a un metro.

Acquistare un quad con la 104
Nella foto un quad parcheggiato in città.

FAQ (domande e risposte)

È possibile acquistare un quad con la 104?

No, non è possibile acquistare un quad con le agevolazioni previste dalla legge 104. Anche se il quad potrebbe rappresentare un mezzo adatto per molte persone con disabilità, esso non rientra nell’elenco dei veicoli agevolabili, proprio come le minicar o i camper.

Quali sono i veicoli che possono usufruire dello sconto fiscale?

La legge 449 del 1997, in particolare l’articolo 8, riporta che tra i mezzi necessari per la locomozione delle persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti si includono certi motoveicoli e autoveicoli. I motoveicoli, come specificato nell’articolo 53 comma 1, lettere b, c ed f del Codice della Strada, comprendono motocarrozzette, motoveicoli per trasporto promiscuo e motoveicoli per trasporti specifici. Gli autoveicoli, come citato nell’articolo 54, comma 1, lettere a), c) ed f), includono autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo e autoveicoli per trasporti specifici.

Si possono acquistare con l’agevolazione fiscale minicar e camper?

No, né le minicar né i camper rientrano tra i veicoli che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104. Tuttavia, è interessante notare che per i caravan è stata avviata una raccolta firme per cercare di includerli nell’elenco dei veicoli agevolabili con l’Iva al 4%.

Cosa serve per guidare un quad?

Per guidare un quad, è essenziale possedere una patente di guida di tipo A o B. Per informazioni più dettagliate o specifiche, è possibile rivolgersi alla sede ACI locale.

Quanti tipi di quad esistono?

I quad possono essere suddivisi principalmente in due categorie: quad sportivi e quad utility. Esiste poi una sottocategoria che comprende i quad ibridi, spesso chiamati sport-utility. Ogni categoria presenta delle caratteristiche specifiche che li rendono adatti a differenti utilizzi, come la presenza di sospensioni indipendenti, il tipo di cambio o i possibili accessori con cui possono essere equipaggiati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.