Acquistare un camper con la Legge 104: vediamo se è possibile e quali sono le agevolazioni (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Acquistare un camper con la Legge 104: detrazione Irpef
- Acquistare un camper con la Legge 104: emendamento
- Acquistare un camper con la Legge 104: l’appello
- Acquistare un camper con la Legge 104: il diritto di viaggiare
- Acquistare un camper con la Legge 104: interesse in aumento
- Acquistare un camper con la Legge 104: modulabili
- Acquistare un camper con la Legge 104: costi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Rispondiamo subito alla domanda iniziale: sì è possibile acquistare un camper con la Legge 104. Si può beneficiare però solo della detrazione Irpef del 19% (così come riporta l’Agenzia delle Entrate).
Invece non si può ancora accedere all’Iva al 4%, come è invece previsto per chi compra altri tipi di veicoli, come:
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- automobili: per il trasporto di persone e con massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli specifici: devono essere muniti in modo permanente di speciali attrezzature;
- motocarrozzette: veicoli a tre ruote capaci di contenere al massimo 4 persone e con una carrozzeria idonea;
- motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote che possono contenere al massimo 4 posti;
- motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote muniti in modo permanente di speciali attrezzature.
Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega quali sono i documenti necessari per avere le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto di un’auto; c’è un focus che spiega anche quali sono i sconti per le persone con disabilità sull’assicurazione auto.
Acquistare un camper con la Legge 104: detrazione Irpef
Come avrete notato è possibile avere lo sconto dell’Iva per tutti i tipi di veicoli o quasi, ma non per i camper. E come vedremo è davvero un paradosso.
Certo, c’è la possibilità di detrarre il 19% dell’Irpef, ma allargare anche allo sconto Iva le agevolazioni per l’acquisto di un caravan avrebbe tutto un altro significato (e non solo economico).
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Acquistare un camper con la Legge 104: emendamento
La questione è stata più volte discussa, anche in Parlamento. Ci sono appelli, sollecitazioni, promesse ministeriali. Ma al momento nulla si muove: e i camper restano esclusi dagli sconti Iva.
Era stato anche presentato nel 2018 un emendamento alla legge di Bilancio, che è rimasto lettera morta. Ora se ne discute di nuovo. Sul silenzio ha pesato anche la pandemia e la successiva crisi energetica.
Acquistare un camper con la Legge 104: l’appello
Un appello a riprendere la discussione è stato lanciato anche dall’Associazione nazionale operatori veicoli ricreazionali, Ester Bordino.
Così scrive sul sito:
«Il camper non è solo “continuità abitativa” ma ”continuità affettiva, continuità delle abitudini familiari conosciute e consolidate”. In altre parole “continuità delle sicurezze familiari acquisite che danno alla persona con disabilità psico-fisiche, tranquillità e serenità anche lontano dalla propria casa-abitazione” potendo godere appieno della vacanza e degli affetti».
Acquistare un camper con la Legge 104: il diritto di viaggiare
La questione è semplice: le persone con disabilità hanno diritto a viaggiare proprio come tutti gli altri cittadini e il camper potrebbe fornire la possibilità di viaggiare in piena libertà, con lo spazio necessario anche per il personale di assistenza.
In questo modo i turisti che hanno delle specifiche necessità potranno muoversi con maggiore serenità e in un ambiente più vicino a quello domestico.
Insomma, il camper potrebbe rivelarsi un veicolo utile a migliorare la qualità della vita e delle relazioni sociali per le persone che hanno una disabilità.
Proprio per questi motivi non si comprende perché anche se inserito tra i mezzi “agevolabili” (con la detrazione Irpef) sia stato escluso dallo sconto fiscale sull’Iva.
Ricordiamo, per inciso, che le persone con disabilità in Italia sono oltre 3 milioni e 200mila. Ovvero il 5,2% della popolazione.
Per molte di queste persone la possibilità di viaggiare in un camper attrezzato darebbe la possibilità di muoversi senza eccessivi problemi. E il turismo è stato riconosciuto come un diritto inalienabile.
Acquistare un camper con la Legge 104: interesse in aumento
Negli ultimi anni l’interesse per le persone con disabilità verso questi mezzi di trasporto è costantemente aumentato. Come sapete l’abitacolo di un caravan può essere arredato proprio come una abitazione. Ci sono letti, soggiorno e cucina. Ma anche la possibilità di attrezzare gli spazi in modo specifico, così da rendere le persone con disabilità completamente autonome.
Acquistare un camper con la Legge 104: modulabili
Insomma, non ci vuole molto: basta aggiungere nella legge che già esiste l’agevolazione Iva anche per i camper. Del resto il legislatore aveva già immaginato che questi mezzi di trasporto potessero essere indicati per chi ha delle disabilità, in particolare dal punto di vista motorio (ma non solo).
Infatti i camper sono inseriti nell’elenco dei veicoli sui quali il riconoscimento della Legge 104 prevede una agevolazione (lo sconto Irpef). Chissà perché i camper sono stati gli unici esclusi dall’agevolazione Iva al 4%.
Oltretutto, e non è un caso, aziende che realizzano camper per persone con disabilità esistono da decenni (se ci sono le imprese c’è anche un mercato). Sono realizzati per ospitare e trasportare persone autosufficienti e non autosufficienti. Adatti per ogni tipo di disabilità. Ovviamente privi di qualsiasi barriera architettonica.
Questi camper sono in genere modulabili, si adattano in base al grado di disabilità della persona che dovrà utilizzarlo.
In particolare il corridoio è ampio, il bagno adattato così come tutti gli accessori. I lavandini sono all’altezza adeguata, il wc è completo di maniglioni.
Questi camper possono ovviamente essere adattati anche per la guida con patenti speciali, è prevista l’installazione di comandi idonei:
- acceleratore a cerchiello;
- freno a mano a lungo braccio e così via.
Sono previsti anche letti ortopedici con movimenti elettrici.

Acquistare un camper con la Legge 104: costi
Insomma, i caravan adattati sono il miglior modo per consentire a una persona con disabilità di viaggiare con comodità e libertà.
Ricordiamo che con la legge 104 si possono acquistare con l’agevolazione fiscale del 4% anche veicoli usati (se acquistati in concessionaria).
I caravan usati per persone con disabilità (quindi già adattati) costano intorno ai 30mila euro. Con la riduzione dell’Iva e dell’Irpef il prezzo può scendere di un terzo. Insomma, per una cifra alta ma non impossibile (alla fine costano meno di molte auto) si potrebbe regalare a chi ha un handicap vacanze comode e in piena libertà.
Si spera che questo governo recepisca l’appello e inserisca anche questi veicoli tra quelli che possono essere acquistati oltre che con la detrazione Irpef anche con lo sconto Iva.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: