Sconti Legge 104, su quali mezzi?

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici: i portatori di handicap e in alcuni casi anche i familiari che li hanno a carico, se loro accompagnatori, hanno diritto a numerosi sconti sui trasporti, sia nazionali che regionali. Ecco nel dettaglio su quali mezzi pubblici.
 - 
26/9/23

Se sono portatore di handicap posso avere delle agevolazioni per spostarmi sui mezzi di trasporto? Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Le persone disabili hanno diritto a numerose agevolazioni fiscali e lavorative, se titolari di Legge 104 ma in molti casi anche senza il riconoscimento dell’handicap.

Oltre alle agevolazioni previste dalla normativa, i portatori di handicap hanno accesso anche ad altri tipi di sconti, come quelli per il trasporto pubblico, attivi sia a livello nazionale che regionale.

In questo approfondimento parliamo nel dettaglio di sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici.

Indice

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici? Se sei titolare di Legge 104/1992 hai diritto a numerose agevolazioni per i mezzi pubblici: dai bus alle corse speciali, dai taxi collettivi agli sconti per accesso ai mezzi pubblici.

Queste agevolazioni sono concesse sia a livello nazionale che a livello regionale e locale. Nei prossimi paragrafi te le mostreremo. Se non trovi nell’elenco la tua regione o il tuo comune di appartenenza, ti consigliamo di chiedere informazioni o di fare una veloce ricerca sul web, perché non è detto che non siano attive.

In alcuni casi non troviamo delle informazioni aggiornate, ma è possibile che presso gli uffici del tuo territorio potresti essere messo a conoscenza della possibilità di agevolazioni a tuo favore.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici: le agevolazioni nazionali

Vediamo gli sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici a livello nazionale. La prima agevolazione a livello nazionale riguarda biglietti e abbonamenti agevolati per viaggiare sui mezzi di trasporto urbano, per i cittadini disabili che vivono in condizioni disagiate.

Queste si distinguono in:

  • tessera carta blu ferroviaria riservata agli invalici totali (100%) titolari di accompagnamento. La carta è gratuita e viene rilasciata nei Centri di accoglienza per i disabili presenti nelle stazioni ferroviarie (le cosiddette sale blu). Si ottiene presentando la fotocopia del certificato che attesta il diritto a un biglietto gratuito per l’accompagnatore dell’invalido e a un servizio di assistenza, come sedia a rotelle, elevatori per salite e discese dal treno, servizio gratuito di portabagagli a mano;
  • tessera scontata per il trasporto sui mezzi pubblici per gli invalidi con una percentuale di invalidità compresa tra il 51 e il 100%. Si ottiene presentando un’istanza al comune o alla circoscrizione di appartenenza, con allegate una fotocopia del verbale di invalidità e del certificato di residenza;
  • assistenza a terra e a bordo sui voli aereo per l’invalido e il suo accompagnatore. La richiesta di assistenza deve essere presentata almeno 48 ore prima del decollo, segnalando le proprie necessità alla compagnia aerea o all’agenzia di viaggi presso cui è stato acquistato il biglietto. In caso di acquisti online, i siti delle compagnie aeree prevedono sezioni specifiche per inviare la richiesta.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici. Leggi anche se il parcheggio disabili in aeroporto è previsto in tutti gli scali italiani e come una persona disabile può sostare nei parcheggi aeroportuali senza pagare.

Nel video sotto si parla di cosa prevede e come richiedere l’assistenza per disabili sui treni di Trenitalia:

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici nelle regioni e nelle città: Lombardia

Abbiamo visto gli sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici a livello nazionale. Gli sconti sono presenti anche a livello regionale e locale.

Cominciamo dalla Lombardia. Se sei residente in questa regione, puoi richiedere la Carta “Io viaggio ovunque in Lombardia Agevolata” (IVOL Agevolata).

Si tratta di un abbonamento annuale a tariffa agevolata per i residenti in Lombardia in possesso di determinati requisiti, che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico della Lombardia.

Prevede tre fasce. La prima fascia consiste in un abbonamento annuale di 10 euro, con il quale si può viaggiare su tutti i mezzi pubblici regionali, e può essere richiesta da:

  • invalido di guerra dalla 1^ alla 5^ categoria;
  • invalido per causa di servizio dalla 1^ alla 5^ categoria;
  • deportato nei campi di sterminio nazisti con invalidità dalla 1^ alla 5^ categoria, oppure deportato nei campi di sterminio nazisti con invalidità civile non inferiore al 67%;
  • invalido a causa di atti di terrorismo o vittima della criminalità organizzata dalla 1^ alla 5^ categoria o corrispondente percentuale di menomazione della capacità lavorativa;
  • privo di vista per cecità totale/parziale;
  • ipovedente grave con grado di invalidità civile derivante da residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi;
  • sordomuto;
  • invalido civile al 100%;
  • minore invalido;
  • invalido del lavoro con grado di menomazione dell’integrità psico-fisica non inferiore al 60% o riduzione dell’attitudine al lavoro/capacità lavorativa non inferiore all’80% (Verbale INAIL);
  • vittima del dovere con invalidità permanente non inferiore all’80%;
  • cittadino italiano riconosciuto profugo da territori esteri in seguito a situazioni di carattere generale che hanno determinato lo stato di necessità al rimpatrio, che versa in stato di bisogno.

La seconda fascia prevede un abbonato di 80 euro annui per:

  • invalido di guerra dalla 6^ alla 8^ categoria, con ISEE ordinario fino a 16.500 euro;
  • invalido per causa di servizio dalla 6^ alla 8^ categoria, con ISEE ordinario fino a 16.500 euro;
  • invalido per causa di atti di terrorismo o vittima della criminalità organizzata dalla 6^ alla 8^ categoria o corrispondente percentuale di menomazione della capacità lavorativa, con ISEE ordinario fino a 16.500 euro;
  • invalido civile dal 67% al 99%, con ISEE ordinario fino a 16.500 euro;
  • invalido/a del lavoro con grado di menomazione dell’integrità psico fisica dal 50% al 59% o riduzione dell’attitudine al lavoro/capacità lavorativa dal 67% al 79% (Verbale INAIL) con ISEE ordinario fino a 16.500 euro;
  • persona di età superiore ai sessantacinque anni, con ISEE ordinario fino a 12.500 euro.

La terza fascia, con abbonamento di 699 euro annui, è destinata a persone con età superiore ai 65 anni m senza alcun limite di reddito ISEE.

Per sapere come richiederla, vai su come richiedere carta Io viaggio Lombardia.

Disabili e turismo: alla fine di Marzo 2023, è stata presentata la proposta di legge per il turismo accessibile. Scopri cosa dice questa bozza.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici: Piemonte

In Piemonte, ciechi, disabili e sordomuti hanno diritto a una tessera di libera circolazione: la Carta BIP per disabili.

La Carta BIP permette di viaggiare gratuitamente sulle linee di autobus urbane, extraurbane e sui treni regionali ai cittadini residenti, con una invalidità riconosciuta non inferiore al 67. Il diritto è esteso anche all’eventuale accompagnatore, in caso di invalidità al 100%.

Il titolo di viaggio gratuito di libera circolazione, di validità annuale, viene caricato sulla carta BIP e consente a tutti gli aventi diritto di viaggiare sull’intera rete dei trasporti pubblici regionali.

Dopo il primo rilascio il titolo deve essere rinnovato ogni anno, in seguito alla verifica da parte di Regione Piemonte della permanenza dei requisiti per il rilascio. Qui trovi tutte le informazioni sulla Carta BIP Piemonte.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici. È consentito portare i cani guida sui mezzi di trasporto pubblici? Scopri cosa prevede la normativa.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici: Emilia Romagna

La Regione Emilia-Romagna e i Comuni favoriscono la mobilità e l’utilizzo dei trasporti pubblici locali (autobus e ferrovie regionali), mettendo a disposizione delle persone anziane e dei disabili abbonamenti annuali agevolati che è possibile acquistare presso le Aziende locali di trasporto presenti nei Comuni della Regione.

Per ottenere l’abbonamento occorre rientrare nei limiti di reddito previsti dalla normativa regionale e, nel caso dei disabili, occorre anche documentare con un certificato la propria appartenenza a una delle categorie previste.

Qui trovi tutte le informazioni sulle agevolazioni trasporti disabili Regione Emilia Romagna.

Disabili INAIL e agevolazioni Trenitalia: alcune agevolazioni per viaggiare in treno sono state da poco estese anche ai percettori di prestazioni erogate dall’INAIL: vediamo di cosa si tratta.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici
Sconti Legge 104, su quali mezzi? Nella foto: una donna attende un Bus

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici: Roma

A Roma si ha diritto a richiedere uno sconto sul costo dell’abbonamento per il Bus pubblico (ATAC) se si è residenti e si è:

  • invalidi civili dal 67% (superiore ai 2/3);
  • invalidi del lavoro dal 67% (superiore ai 2/3);
  • invalidi con diritto di accompagno;
  • invalidi di servizio dalla 1° alla 5° categoria;
  • titolari di pensione o assegno sociale (INPS categoria AS o PS).

Il costo dell’abbonamento è di:

  • 20 euro con un ISEE fino a 10mila euro;
  • 35 euro con un ISEE da 10mila e fino a 15mila euro;
  • 50 euro con un ISEE oltre i 15mila euro.

Qui trovi tutte le informazioni per richiedere l’abbonamento scontato ATAC Roma disabili.

Nella Capitale, inoltre, nei giorni feriali è attivo il servizio di “bus a chiamata” denominato Trambus abile. Si tratta di un servizio gratuito di minibus messo a disposizione dei disabili con problemi motori o sensoriali, ma è attivo anche per chi, per esempio, si è rotto una gamba e ha bisogno di aiuto.

In provincia di Roma, poi, ci sono le vetture di AmicoBus: il costo del servizio è di 5 euro a viaggio.

Aereo e autismo: scopri le iniziative proposte per affrontare un viaggio in volo in presenza di una persona autistica.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici a Napoli e in Campania

A Napoli, le persone disabili residenti in Campania possono richiedere un abbonamento annuale agevolato, integrato o aziendale, versando un contributo pari al 10% o al 35% in base ai requisiti, status, ISEE e percentuale di invalidità previsti dalla delibera di Giunta Regionale.

Qui trovi tutte le informazioni su come ottenere sconti sui mezzi pubblici per disabili in Campania.

A Napoli, inoltre, è attivo il servizio taxi collettivo, ovvero delle vetture (pulmini) con pedane laterali e posteriori che favoriscono la salita e la discesa di persone su carrozzina o con problemi di deambulazione, che possono ospitare fino a otto passeggeri.

Sconti con la Legge 104 su quali mezzi pubblici. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.