In arrivo il pagamento anticipato del reddito di cittadinanza, anche per i disabili. Vediamo quando è previsto il pagamento e quali sono gli importi che verranno erogati in virtù anche dei tagli per chi beneficia dell’incremento al milione. Parleremo anche della possibilità di ottenere o meno il bonus 200 euro. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Reddito di cittadinanza, assegno unico su rdc e bonus 200 euro agosto 2022: orari e date di pagamento
- Reddito di cittadinanza, Au su rdc, bonus 200 euro: la tabella con le date di pagamento
- Reddito di cittadinanza agosto disabili: nuovi pagamenti e ancora tagli
- Reddito di cittadinanza disabili: sarà sostituito da un’altra misura?
- Reddito di cittadinanza agosto: come calcolare gli importi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Reddito di cittadinanza, assegno unico su rdc e bonus 200 euro agosto 2022: orari e date di pagamento
In arrivo oggi, 26 agosto 2022, il pagamento anticipato del reddito di cittadinanza, che riguarderà anche il rdc disabili. L’orario previsto per la disponibilità del denaro relativo al sussidio è tra le 13.30 e le 14.00.
L’anticipo è dovuto al fatto che domani 27 agosto è sabato e gli uffici postali sono aperti solo di mattina. Tuttavia, dal 27 agosto 2022 partiranno anche le erogazioni dell’assegno unico su rdc riferito a luglio. Alcuni arretrati dell’Au sono poi previsti per il 29 agosto 2022.
Sia il reddito di cittadinanza che l’assegno unico, poi, continueranno ad essere pagati fino al 31 agosto, proprio perché l’azienda che si occupa dei pagamenti ha tempo fino all’ultimo giorno utile del mese per terminare le ricariche.
Ti ricordiamo che il saldo del reddito di cittadinanza va controllato sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito Inps accessibile con SPID, CIE o CNS.
Per quanto riguarda invece il bonus 200 euro su rdc, l’Inps non ha fornito indicazioni per i pagamenti. Attendiamo i prossimi giorni per capire quali saranno le tempistiche di accredito riferite all’indennità una tantum.
Nel frattempo, ti ricordiamo che se sei disabile beneficiario di rdc, non hai diritto a ricevere il bonus 200 euro in quanto ne hai già beneficiato a luglio in quanto, appunto, appartenente alla categoria degli invalidi. Trattandosi di una tantum, infatti, non è previsto un doppio pagamento in alcun caso.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Reddito di cittadinanza, Au su rdc, bonus 200 euro: la tabella con le date di pagamento
Per rendere più chiare le date di pagamento del reddito di cittadinanza, dell’assegno unico su rdc e del bonus 200 euro, ti proponiamo una tabella riassuntiva:
Prestazione economica | Date di pagamento |
Pagamenti reddito di cittadinanza agosto 2022 | Dal 26 agosto 2022 |
Pagamenti assegno unico su rdc riferito a luglio 2022 | Fra il 27 e il 31 agosto 2022 |
Pagamento bonus 200 euro su rdc | Attesa per il periodo compreso fra il 27 e il 31 agosto 2022 |
Pagamenti assegno unico su rdc (arretrati) | Dal 29 agosto 2022 |
Anche negli importi di agosto 2002 del reddito di cittadinanza ai disabili, sono previsti dei tagli al sussidio. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Intanto leggi anche se chi ha l’accompagnamento ha diritto al nuovo bonus 200 euro e quando è previsto il pagamento dell’accompagnamento a settembre 2022.
Reddito di cittadinanza agosto disabili: nuovi pagamenti e ancora tagli
Negli ultimi mesi, il reddito di cittadinanza ha subìto numerosi tagli da parte dell’Inps a chi ha ricevuto l’aumento della pensione o dell’assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta agli invalidi totali, ciechi assoluti, sordomuti e inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.
Molte famiglie hanno visto ridurre il reddito di cittadinanza disabili a 40 euro, anche in nuclei familiari in cui sono presenti persone disabili in condizioni gravissime, di completa non autosufficienza.
Purtroppo, la situazione ancora non è cambiata e i tagli per i disabili al 100% beneficiari dell’incremento al milione continuano a essere eseguiti da parte dell’Inps.
Riteniamo sia un’ingiustizia a cui bisogna porre fine e in questo approfondimento abbiamo anche ipotizzato come si potrebbe intervenire.
Ma le brutte notizie non sono finite. Purtroppo alcune forze politiche stanno ipotizzando la sostituzione del reddito di cittadinanza ai disabili con un’altra misura. La vergogna non accenna ad attenuarsi, quindi, come ti diremo a breve.
Potrebbe anche interessarti quali sono le tutele per gli invalidi sul posto di lavoro e dopo quanto viene pagata l’invalidità una volta approvata la domanda dall’Inps.

Reddito di cittadinanza disabili: sarà sostituito da un’altra misura?
Che il reddito di cittadinanza non sia amato da gran parte delle forze politiche che si stanno sfidando in questa campagna elettorale, ormai lo avevamo capito.
Ti avevamo già parlato della proposta di sostituirlo con il reddito di resilienza o con il reddito di solidarietà sul sito Thewam.net.
Purtroppo, i partiti politici (tranne il Movimento Cinque Stelle) continuano a dichiarare l’inutilità del sussidio e sostengono che debba essere sostituito con altre misure.
Quali, ancora non è chiaro, anche perché dalle analisi che abbiamo fatto (leggi gli articoli che ti abbiamo evidenziato e linkato sopra), le nuove proposte sembrano insostenibili e, in alcuni casi, rasentano l’assurdo.
Il futuro del reddito di cittadinanza, sia per i disabili che per tutte le altre categorie di cittadini beneficiari, non promette bene. Speriamo solo che, se davvero ci deve essere una soluzione alternativa, questa consista in un ammortizzatore sociale (che comunque deve sempre esistere) a favore del cittadino in difficoltà.
Non smettere di seguirci, quindi, perché ti aggiorneremo su tutti gli sviluppi della vicenda.
Vuoi sapere quali sono i tempi di attesa per i permessi 104? Leggi questo articolo.
Reddito di cittadinanza agosto: come calcolare gli importi
Gli importi spettanti del reddito di cittadinanza sono calcolati in base ad alcuni parametri. Per conoscere l’importo, bisogna moltiplicare il reddito familiare, fino a un massimo di 6.000 euro, per la scala di equivalenza della famiglia che chiede il sussidio.
L’importo del reddito familiare è determinato dalla somma dei redditi di tutte le persone presenti nel nucleo familiare.
La scala di equivalenza è la somma dei valori dei singoli componenti del nucleo familiare, fino a un massimo di 2,1 che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità, e viene calcolata così:
- il richiedente (chi fa domanda) del rdc ha un valore pari a 1;
- ogni maggiorenne ha un valore pari a 0,4;
- ogni minorenne ha un valore pari a 0,2.
Chi paga il canone di locazione o un mutuo ha diritto a un aumento dell’importo:
- fino a 280 euro al mese in più sull’rdc per il canone di locazione;
- fino a 150 euro al mese in più per i mutui contratti dalla famiglia.
Ricorda che l’Rdc viene pagato per 18 mesi e poi va rinnovato. Leggi come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per ricevere i primi pagamenti dell’rdc dopo la domanda e quante volte è possibile fare il rinnovo del sussidio.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: