Si avvicina la fine del mese e molti cittadini iniziando a chiedersi: quando ci sarà il pagamento dell’accompagnamento di settembre? Ne parliamo in questo articolo, facendo anche un riepilogo generale dell’indennità per invalidi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Pagamento dell’accompagnamento: quando arriva a settembre?
- Pagamento dell’accompagnamento: a chi spetta?
- Pagamento dell’accompagnamento: importi
- Pagamento dell’accompagnamento: domanda
- Pagamento dell’accompagnamento e di altre prestazioni
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pagamento dell’accompagnamento: quando arriva a settembre?
L’indennità di accompagnamento è erogata a tutti gli invalidi civili totali (cioè con percentuale di invalidità al 100%) a prescindere dal reddito, e che non siano autosufficienti (cioè non possono deambulare o svolgere funzioni della vita quotidiana senza un’assistenza continua).
Il pagamento avviene a cadenza mensile e segue lo stesso flusso delle pensioni. Quindi, per il mese di settembre, così come è stato per agosto, l’indennità sarà pagata a partire dal 1° settembre 2022, che capita di giovedì.
Ma attenzione: questa data non riguarda tutti, ma solo le persone che preferiscono ricevere l’accredito sui conti correnti postali o bancari (per esempio il conto Bancoposta o la Postepay Evolution).
Invece, per chi ritira l’importo dell’accompagnamento in contanti, dovrebbe attendere l’accredito nell’arco dei primi 7 giorni di settembre. Ma per avere le date precise, è sempre meglio aspettare la pubblicazione del calendario dei ritiri.
Si ricorda, inoltre, che per questi ultimi (che devono recarsi alle poste per ritirare la propria prestazione), i pagamenti avvengono in ordine alfabetico, per cognome.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pagamento dell’accompagnamento: a chi spetta?
Ora che abbiamo visto le date probabili per il pagamento dell’accompagnamento, ricordiamo brevemente a chi è destinata questa prestazione INPS e quali sono i requisiti per ottenerla.
Dunque, come anticipato all’inizio, l’accompagnamento spetta a tutti gli invalidi totali e mutilati per i quali è stata accertata l‘impossibilità di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore o l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita (come lavarsi, vestirsi, mangiare).
Nello specifico, i requisiti necessari per accedere al contributo assistenziale sono:
- riconoscimento (da parte di una commissione Asl) dell’inabilità totale e permanente (100%);
- riconoscimento (da parte di una commissione Asl) dell’impossibilità a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
- riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;
- residenza stabile e abituale sul territorio nazionale;
- cittadinanza italiana;
- per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
- per i cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno di almeno un anno (art. 41 TU immigrazione).
Specifichiamo poi che, a differenza di altre prestazioni, in questo caso non è previsto alcun limite di reddito.
Per quanto riguarda gli importi spettanti, solitamente variano a seconda dell’anno di riferimento. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Prima di andare avanti, dai un’occhiata all’ultimo video di Redazione TheWam sulle date ufficiali di assegno unico, Rdc e bonus 200 euro.
Pagamento dell’accompagnamento: importi
Per il 2022, l’importo relativo all’indennità di accompagnamento è di 525,17 euro.
Il pagamento avviene a cadenza mensile per 12 mesi e decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Tuttavia, in alcuni casi, la data di decorrenza può essere indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale per il riconoscimento dell’invalidità civile.
E a proposito di domanda, resta con noi per sapere come richiedere l’indennità di accompagnamento.

Pagamento dell’accompagnamento: domanda
Prima di lanciarsi nella procedura della domanda di accompagnamento, è necessario innanzitutto ottenere il riconoscimento di disabilità grave (incapacità a deambulare da solo e/o a compiere gli atti quotidiani della vita) da una commissione medico legale.
Il riconoscimento si può ritenere concluso quando l’Inps invia il verbale di invalidità civile (tramite raccomandata A/R o all’indirizzo Pec, se è stato fornito dall’utente, e resta disponibile nel servizio di Cassetta postale online).
Fatto ciò, è possibile iniziare la procedura, la quale può essere svolta sia online tramite il sito INPS sia attraverso enti di patronato o associazioni di categoria (Anmic, Ens, Uic, Anfass).
Nel caso in cui si decida di inoltrare la domanda online, è sempre bene ricordare che per accedere al sito sono necessarie le credenziali INPS o della propria identità digitale.
In ogni caso, oltre al verbale, nella fase di compilazione della domanda, bisogna inserire anche:
- i dati socio economici;
- eventuali ricoveri;
- svolgimento di attività lavorative;
- indicazioni delle modalità di pagamento e della delega alla riscossione (in favore di un terzo o di associazioni).
Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’accompagnamento per chi soffre di epilessia.
Pagamento dell’accompagnamento e di altre prestazioni
Mentre aspettiamo le date ufficiali per il pagamento dell’accompagnamento, segnaliamo che proprio da oggi, lunedì 22 agosto 2022, è disponibile il cedolino per la pensione di invalidità di settembre 2022.
Come di consueto, gli accrediti della pensione cominceranno il primo giorno bancabile del mese, e cioè giovedì 1° settembre 2022. Tuttavia, grazie al cedolino è già possibile controllare gli importi che saranno erogati con la pensione di invalidità, le date di pagamento ed eventuali trattenute o conguagli.
Quanto ai pagamenti, soprattutto per chi ritira i soldi in contanti, secondo la bozza di calendario finora disponibile la pensione di invalidità sarà pagata dal 1° all’8 settembre 2022 seguendo l’ordine alfabetico dei cognomi dei beneficiari.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: