Invalidità e obblighi: quando presentare il modello Red

Il termine per quando presentare il modello Red scade il 31 marzo. Vediamo che cos'è questo documento necessario per la dichiarazione reddituale di molti titoli di pensione Inps.
 - 
2/12/23

Quando presentare il modello Red? Ecco la guida completa alle istruzioni di compilazione e per l’invio di questo documento per la dichiarazione reddituale dei pensionati INPS (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il modello Red serve per effettuare la dichiarazione dei redditi di una persona titolare di pensione INPS ed è necessario per ottenere il diritto all’erogazione delle prestazioni collegate al reddito.

Leggi le ultime notizie sul cedolino della pensione di invalidità di settembre e su come funzionano le maggiorazioni sulle prestazioni di invalidità.

INDICE:

Quando presentare il modello Red: che cos’è?

Il Modello Red rappresenta la dichiarazione reddituale pensionati INPS e deve essere presentato da tutti i titolari di prestazioni collegate al reddito al fine di comunicare all’INPS la propria situazione a livello reddituale. In alcuni casi, inoltre, tale documento deve riportare anche i redditi del coniuge e degli altri componenti del nucleo familiare del pensionato.

Sono considerate prestazioni collegate al reddito, ad esempio, l’invalidità civile e l’assegno sociale. Esse vengono corrisposte solo nel caso in cui il beneficiario dimostri di non possedere un reddito superiore al limite previsto dalla normativa.

Il Modello Red è, quindi, di una dichiarazione aggiuntiva che va presentata solo in determinati casi e che è diversa dal Modello 730 e dal Modello REDDITI.

Nel caso in cui, ad esempio, una persona titolare di pensione percepisca un’ulteriore prestazione previdenziale o assistenziale collegata al reddito e possegga altri redditi, oltre a quelli indicati all’interno del Modello 730, è obbligato a presentare all’Inps il Modello Red al fine di dimostrare che il suo stato economico sia comunque meritevole della prestazione di sostegno erogata dall’istituto.

Bisogna, inoltre, sottolineare che l’Inps non invia alcuna comunicazione cartacea per ricordare o richiedere ai pensionati residenti in Italia l’invio del Modello Red al fine dell’erogazione delle prestazioni collegate al reddito. Il pensionato stesso, quindi, deve informarsi presso l’Inps o presso un intermediario di fiducia circa l’obbligo di invio di tale dichiarazione.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quando presentare il modello Red: chi lo deve inviare?

Il Modello Red deve essere obbligatoriamente presentato da:

  • Persone titolari di pensione che non percepiscono altre tipologie di reddito (sia proprie che, se richiesto, dei propri familiari) nel caso in cui la situazione sia variata rispetto a quella che era stata dichiarata nel corso dell’anno precedente;
  • Persone titolari di prestazioni collegate al reddito che non presentano tutti i loro redditi all’interno del Modello 730 o del Modello REDDITI (ad esempio, redditi per lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato);
  • Coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate, ma che ricevono ulteriori entrate oltre a quelle da pensione (ad esempio, reddito da pensione più il reddito dell’abitazione principale);
  • Persone titolari di alcune tipologie di reddito rilevanti ai fini previdenziali che vengono dichiarate in modo diverso ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate (ad esempio, redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche occasionale).

Quando presentare il modello Red? Ti potrebbe interessare anche cosa succede se non lo si invia.

Quando presentare il modello Red: chi non è tenuto a compilarlo?

Non sono tenuti, invece, alla presentazione del modello Red, coloro che risiedono in Italia e che hanno già dichiarato integralmente i propri redditi all’Agenzia delle Entrate tramite la compilazione del Modello 730 o del Modello REDDITI.

In questa situazione, infatti, l’Inps è in grado di acquisire le informazioni reddituali rilevanti ai fini dell’erogazione delle prestazioni pensionistiche direttamente dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate.

Quando presentare il modello Red
Quando presentare il modello Red.

Quando presentare il modello Red: entro quando effettuare l’invio?

In linea generale, la presentazione del Modello Red per i pensionati deve avvenire entro il 31 marzo del secondo anno successivo a quello a cui si riferiscono i redditi.

Per essere più chiari: per il Modello Red 2020 che fa riferimento ai redditi 2019, la scadenza presentazione Modello Red è stata il 31 marzo 2022.

Quando presentare il modello Red: per quali prestazioni è obbligatorio l’invio?

La presentazione del Modello RED è necessaria per poter ottenere l’erogazione delle seguenti prestazioni

Nel caso di Modello Red e invalidità civile, quindi, se si posseggono ulteriori entrate economiche oltre a quelle dichiarate all’Agenzia delle Entrate, è necessario provvedere alla compilazione e all’invio della dichiarazione.

Quando presentare il modello Red: come fare?

La trasmissione del modello Red all’INPS può avvenire per via telematica, telefonica e cartacea.

Per poter presentare il Modello Red è necessario avere a portata di mano la carta d’identità e il codice fiscale dell’intestatario della dichiarazione.

Nel caso della modalità telematica, si può effettuare la richiesta presso un’intermediario (come, ad esempio, un CAF o un patronato) che provvederà a svolgere il servizio in modo totalmente gratuito. In alternativa, puoi effettuare la procedura in autonomia collegandoti al portale online dell’Inps ed effettuando l’accesso tramite le credenziali SPID.

Per la presentazione in modalità telefonica, è necessario contattare tramite telefono il Contact center Inps al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06 164 164 (da rete mobile).

Infine, vi è la possibilità di consegnare il Modello Red in forma cartacea recandosi di persona presso una delle strutture territoriali dell’Inps.

Quando presentare il modello Red: cosa succede se non si effettua l’invio?

Nel caso in cui non si provveda all’invio del Modello Red all’Inps, l’istituto sospenderà l’erogazione delle prestazioni per 60 giorni. Se allo scadere di questo termine, non verrà presentata la dichiarazione, le erogazioni verranno sospese a tempo indeterminato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.