Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: vediamo nel dettaglio quali sono le normative che regolano le tutele per le persone con disabilità nel nostro Paese (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Il rapporto ISTAT del 2019 ha rivelato che in Italia, il 5,2% della popolazione, pari a circa 3,1 milioni di persone, è affetto da una qualche forma di disabilità. A livello europeo, la percentuale è del 17%, con 70 milioni di persone che vivono con disabilità, secondo l’Indagine sulla salute e l’inclusione sociale in Europa di Eurostat.
Fino al 1981, l’attenzione verso il tema della disabilità era concentrata principalmente sugli aspetti assistenziali e curativi. Tuttavia, negli ultimi decenni, ci sono stati sforzi da parte di enti e istituzioni per valorizzare la disabilità e promuovere l’integrazione totale delle persone disabili nella società attraverso specifici diritti di sostegno.
Vediamo, quindi, quali sono le leggi che tutelano le persone disabili in Italia.
INDICE- Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: quali sono?
- Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità
- Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: Legge 104
- Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: Legge n.68/99
- Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: Regolamento CE n. 1107/2006
- Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: strategia europea sulla disabilità 2021-2030
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: quali sono?
Le leggi che tutelano le persone disabili in Italia sono:
- La convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità;
- La Legge 104;
- La Legge n. 68/99;
- Il Regolamento CE n. 1107/2006;
- La strategia europea sulla disabilità 2021-2030.
Analizziamo in modo più approfondito cosa prevede ognuna di queste normative.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità
Nel 1981, iniziò la discussione sul tema della disabilità, che portò alla creazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (CRPD) nel 2006.
La Convenzione è stata considerata “rivoluzionaria” per il suo approccio olistico ai diritti delle persone con disabilità, sostituendo il tradizionale modello medico-sociale con un modello basato sui diritti umani-sociali, incentrato sulla capacità e sull’inclusione.
Il documento riconosce che le vere barriere all’inclusione delle persone con disabilità risiedono nell’ambiente, sociale, architettonico, medico, economico e politico che le circonda.
I principi fondamentali della Convenzione includono il rispetto della dignità, l’autonomia individuale, la non discriminazione, la piena partecipazione e inclusione nella società, l’accessibilità, la parità di opportunità, la parità di genere, e il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità.
La ratifica della Convenzione da parte dell’Italia è avvenuta nel 2009, attraverso la Legge n.18 del 3 marzo.
Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: Legge 104
La Legge 104/92 è stata approvata dal parlamento italiano nel 1992 per l’assistenza sociale e i diritti delle persone con disabilità. La legge riconosce ogni persona nella sua globalità e il suo posto nella famiglia, nella scuola e nella vita lavorativa, al fine di integrare le persone con disabilità all’interno della società.
Tuttavia, affinché questa legge funzioni, è necessario che sia riconosciuta e applicata da tutti i membri della società civile e dal governo nazionale, locale e regionale.
La Legge n.104 prevede l’inserimento e l’integrazione sociale delle persone con disabilità, fornendo i necessari mezzi, strumenti e servizi di aiuto, come anche interventi a favore sia delle persone stesse, sia dei caregiver.
Al suo interno sono previste agevolazioni fiscali e detrazioni per garantire il benessere economico delle persone con disabilità.
Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: Legge n.68/99
È importante ricordare l’esistenza della Legge n. 68 del 1999, che regolamenta il collocamento mirato delle persone con disabilità nel mondo del lavoro attraverso strumenti tecnici e di supporto.
L’obiettivo è quello di valorizzare le capacità lavorative delle persone con disabilità e di aiutarle a trovare il lavoro più adatto alle loro esigenze.
Inoltre, l’articolo 1 della legge indica le categorie di persone con disabilità a cui spetta una quota obbligatoria di assunzioni. L’articolo 3, invece, stabilisce dei vincoli sul numero di persone appartenenti alle categorie protette da integrare all’interno delle aziende.
Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: Regolamento CE n. 1107/2006
Secondo il Regolamento CE n°1107/2006 datato 5 luglio 2006, le persone con disabilità o mobilità ridotta hanno il diritto di circolare senza limitazioni e discriminazioni in qualsiasi mezzo di trasporto condiviso, come ad esempio gli autobus e gli aerei.
In particolare, per quanto riguarda il trasporto aereo, il regolamento stabilisce che il personale aereo deve fornire gratuitamente l’assistenza adeguata per garantire un viaggio sicuro e confortevole alla persona con disabilità durante l’imbarco, il volo e lo sbarco.

Leggi che tutelano le persone disabili in Italia: strategia europea sulla disabilità 2021-2030
La Commissione europea ha recentemente presentato la Strategia europea sulla disabilità 2021-2030, un’iniziativa che mira a promuovere l’effettiva attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
La Strategia si concentra su temi cruciali come l’uguaglianza dei diritti, l’indipendenza, l’autonomia, la non discriminazione e le pari opportunità. Essa rappresenta un passo avanti importante per favorire l’occupazione e fornire servizi di qualità alle persone con disabilità.
È stata elaborata grazie al contributo delle organizzazioni europee no-profit che si occupano di disabilità e si propone di colmare le lacune ancora presenti in questo ambito.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: