Se hai preso le ferie e hai necessità di usufruire dei permessi 104 per assistere il tuo familiare disabile, rischi di perdere i permessi? Legge 104 e ferie è possibile, o i permessi devono essere ridimensionati nel caso in cui, nello stesso mese, vengono richieste le ferie? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti utenti ci chiedono se Legge 104 e ferie possono essere normalmente fruiti nello stesso mese o ci sono delle limitazioni.
Per molto tempo, a causa di un fraintendimento ministeriale, si pensava che i permessi 104 si dovessero ridimensionare nel caso in cui, nello stesso mese, il dipendente avesse richiesto congedi, ferie o giorni di malattia. In realtà, la normativa prevede altro: vediamo cosa.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- È possibile ottenere nello stesso mese Legge 104 e ferie?
- Se Legge 104 e ferie coincidono, i permessi si perdono?
- Legge 104 e ferie: la fruizione dei permessi 104 incidono su Tfr, tredicesima e ferie?
- Legge 104 e ferie: la fruizione del congedo straordinario incide su Tfr, tredicesima e ferie?
- Legge 104 e ferie: permessi 104 e congedo straordinario incidono ai fini pensionistici?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
È possibile ottenere nello stesso mese Legge 104 e ferie?
Sì, Legge 104 e ferie nello stesso mese è possibile. Puoi infatti godere sia delle ferie che delle ferie (ma anche dei giorni di astensione di malattia), attaccandoli ai 3 giorni di permessi mensili retribuiti per assistere il tuo familiare portatore di handicap.
Non esiste una norma che lo vieta. Quindi, puoi benissimo chiedere un giorno intero o le due ore di permesso retribuite prima o dopo le ferie. Sempre a patto, però, che venga rispettato lo scopo assistenziale e i giorni o le ore non vengano sfruttati allo scopo di prolungare l’assenza dal lavoro: se così fosse, rischieresti denunce (denuncia per truffa ai danni dello Stato: è l’INPS che paga i permessi) o pensanti sanzioni disciplinari, fino al licenziamento per giusta causa (Ordinanza della Corte di Cassazione n. 18293/2018).
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Se Legge 104 e ferie coincidono, i permessi si perdono?
È prevista la contemporanea fruizione di Legge 104 e ferie. In questo caso, però, il Ministero del Lavoro ha chiarito come deve comportarsi il datore di lavoro in casi di fruizione dei permessi o del congedo e periodo di ferie o di chiusura aziendale.
Pur potendo decidere il periodo di ferie annuali e fermo produttivo (articolo 2109 del codice civile), il datore di lavoro non può assolutamente negarti la fruizione dei permessi Legge 104/92 se coincidono con le ferie.
Se succede, prevalgono i permessi, nel senso che le ferie che non hai goduto potrai fruirle in un periodo diverso, secondo gli accordi con il tuo datore di lavoro.
Il datore di lavoro, può in ogni caso controllare se l’assistenza al familiare disabile è davvero improrogabile o se può essere rimandata.
Come per le ferie, anche i giorni di malattia si possono attaccare ai permessi 104, in quanto si tratta di misure con diverse finalità ma sempre tutelate dalla legge italiana.
Permessi 104 e datore di lavoro: cosa rischia il datore di lavoro che non permette al suo dipendente di fruire dei permessi lavoratori per la 104? Ecco la guida completa.
Il video sotto spiega cosa succede al lavoratore che abusa dei permessi retribuiti:
Legge 104 e ferie: la fruizione dei permessi 104 incidono su Tfr, tredicesima e ferie?
La fruizione di Legge 104 e ferie, ovvero dei permessi retribuiti, non ha alcuna incidenza sulla quota del Tfr (Trattamento di fine rapporto) né sul rateo della tredicesima o sulla maturazione delle ferie.
In parole povere: quando usufruisci di un permesso 104, attaccato o meno che sia alle ferie, hai comunque diritto a percepire l’intera retribuzione, senza trattenute, e l’agevolazione non inciderà su Tfr, tredicesima e maturazione delle ferie.
E se il tuo datore di lavoro ti chiedesse di fare degli straordinari per recuperare i giorni di permessi o di congedo? Leggi cosa prevede la normativa e se sei obbligato a farlo o puoi rifiutarti.

Legge 104 e ferie: la fruizione del congedo straordinario incide su Tfr, tredicesima e ferie?
Precisiamo innanzitutto che quanto abbiamo detto in merito a Legge 104 e ferie, vale non solo per i permessi retribuiti ma anche per il congedo straordinario.
Nel senso che puoi chiedere di attaccare, alle ferie, anche i giorni fruiti per il congedo straordinario.
Detto questo, la normativa sulla fruizione del congedo straordinario di cui all’articolo 42 del Dlgs 26.03.2001 n. 151, articolo 42 come modificato dal Dlgs 119/2011, stabilisce che durante la fruizione del congedo retribuito non maturano ferie, tredicesima mensilità e Trf.
Pertanto, nei giorni di congedo straordinario per assistere il familiare disabile grave (articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992), ferie, tredicesima e quota Trf saranno calcolati in base all’effettivo lavoro prestato.
Legge 104 tredicesima e quattordicesima: scopri come funzionano la gratifica estiva e quella natalizia.
Legge 104 e ferie: permessi 104 e congedo straordinario incidono ai fini pensionistici?
Probabilmente, a questo punto, ti starai chiedendo se Legge 104 e ferie incidono ai fini pensionistici.
Abbiamo detto che, durante le ferie, hai diritto a percepire l’intera retribuzione, che siano attaccate o meno ai permessi o al congedo.
Detto questo, per legge, i due anni di fruizione del congedo straordinario retribuito e le assenze dovute ai permessi Legge 104, sono coperti da contribuzione figurativa, valida ai fini della misura e del calcolo della pensione. Quindi, ai fini pensionistici non perdi nulla.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: