Permessi 104 e straordinari: devo farli per forza?

Ci chiediamo se permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili, ovvero se il lavoratore disabile può essere obbligato dal datore di lavoro a svolgerlo e se, nel caso fosse il lavoratore a volerlo fare, la norma lo vieta o meno.
 - 
6/12/23

Come funzionano i permessi con Legge 104 e lavoro straordinario? Il datore di lavoro può obbligare il disabile a recuperare le ore perse a causa dei permessi? Il disabile, al contrario, può scegliere di fare lavoro straordinario o la normativa glielo vieta? E nel caso del lavoratore che assiste il disabile, come funziona? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Per lavoro straordinario si intende ogni periodo di ulteriore attività effettuato oltre il normale orario di lavoro, ossia 40 ore settimanali.

Il lavoro straordinario è comunque regolamentato e deve essere ammesso entro un limite di ore settimanali e annuali, come vedremo.

Detto questo, ci chiediamo se permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili e se il lavoratore disabile è obbligato a farlo per forza se il datore di lavoro lo richiede. Vedremo anche come funziona in caso di permessi con Legge 104 e lavoro straordinario per i lavoratori che assistono un familiare disabile.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

INDICE

I permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili per il lavoratore disabile?

I permessi con Legge 104 e lavoro straordinario non sono compatibili nel momento in cui il tuo datore di lavoro ti chiede, nello stesso giorno in cui devi fruire dei permessi, di recuperare le ore che vengono da lui considerate “perse”, con del lavoro straordinario (anche perché il lavoro straordinario riguarda altro, come ti mostreremo tra poco).

Le ore di permesso che prendi, non sono “perse”, ma ti spettano di diritto in quanto disabile. La Legge 104/1992, infatti, permette al portatore di handicap di recuperare le forze, in quanto la sua invalidità o disabilità richiedono maggiore sforzo (fisico e mentale) nello svolgimento dell’attività lavorativa.

Proprio per questo motivo, chiedere al lavoratore disabile di recuperare le ore di lavoro che andrebbe a “perdere” nello stesso giorno, andrebbe contro la Legge e non tutelerebbe il lavoratore.

Se invece è il lavoratore disabile che vuole fare del lavoro straordinario, non c’è una norma che lo vieta. Tuttavia, il prolungamento dell’orario di lavoro non deve mai essere incompatibile con il suo stato di salute. Sarà compito di un medico competente valutare se lo svolgimento di lavoro straordinario da parte del disabile è compatibile con la sua condizione di salute.

Quindi, in sintesi: il tuo datore di lavoro non può in alcun caso obbligarti a fare del lavoro straordinario per recuperare i permessi 104. Tu, invece, puoi scegliere di farlo, sempre però se il lavoro in più che fai non pregiudica il tuo stato di salute e nei limiti delle regole del lavoro straordinario, di cui parleremo tra poco.

Prima però vediamo se i permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili per il familiare che assiste il disabile.

Intanto, leggi cosa prevedono i permessi 104, come richiederli e quali sono le regole di utilizzo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

I permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili per il lavoratore che assiste il disabile?

Abbiamo analizzato i casi in cui i permessi con Legge 104 e lavoro straordinario non sono compatibili e quelli in cui è possibile usufruire dell’agevolazione e lavorare qualche ora in più nel giorni in cui non è previsto il risposo del lavoratore disabile.

Come probabilmente saprai, i permessi sono fruiti anche dal lavoratore che assiste un familiare disabile: come funziona in questo caso?

Anche in questo caso, non esistono specifiche norme che vietano al lavoratore che assiste un familiare portatore di handicap di fare lavoro straordinario, quindi la legge prevede che possa essere svolto (sempre all’interno dei suoi limiti).

Tuttavia, è escluso che il lavoratore che assiste il disabile possa effettuare prestazioni di lavoro straordinario lo stesso giorno in cui ha preso un permesso 104 (sia ad ore che per la giornata intera).

Questo, sempre per l’obiettivo della Legge 104, che è quello di prestare assistenza al disabile. Se il familiare che assiste il disabile occupa parte delle ore della giornata di permesso per fare del lavoro straordinario, l’attività rientrerebbe tra quelle vietata, perché non starebbe assicurando assistenza al disabile.

Quindi, in sintesi: il familiare che assiste il disabile può in qualunque caso fare del lavoro straordinario, ma non durante le ore o i giorni in prende i permessi 104. A questo punto, vediamo quali sono le regole del lavoro straordinario.

Permessi 104 senza assistenza continua: cosa si rischia? E quando si commette abuso? Scoprilo in questa guida completa.

Permessi con legge 104 e lavoro straordinario
Permessi 104 e straordinari: devo farli per forza? Nella foto: impiegati in un ufficio

Quali sono le regole per i permessi con Legge 104 e lavoro straordinario?

Come abbiamo detto, il datore di lavoro non può obbligarti per i permessi con Legge 104 e lavoro straordinario, ovvero non può importi di fare del lavoro straordinario, a prescindere se sei disabile, tantomeno nelle ore o nei giorni in cui stai fruendo dei permessi.

Tuttavia, se il lavoro straordinario è compatibile con il tuo stato di salute, puoi chiedere di svolgerlo.

Lo straordinario è la prestazione di lavoro effettuata oltre il normale orario di lavoro, che è fissato dalla legge in 40 ore settimanali.

Se l’orario di lavoro è inferiore alle 40 ore settimanali, il lavoro prestato oltre l’orario contrattuale è definito lavoro supplementare.

Ci sono però delle regole, stabilite dall’articolo 5 del decreto 8 aprile 2003, n. 66. La legge stabilisce infatti che:

  • il ricorso allo straordinario deve essere contenuto;
  • in ogni caso, la durata media dell’orario di lavoro non può superare le 48 ore a settimana calcolate in un periodo di 4 mesi;
  • in ogni caso, ciascun lavoratore non può svolgere lavoro straordinario per più di 250 ore l’anno.

Inoltre, salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario può essere ammesso in relazione a:

  • casi di eccezionali esigenze tecnico-produttive e di impossibilità di fronteggiarle attraverso l’assunzione di altri lavoratori;
  • casi di forza maggiore o casi in cui la mancata esecuzione di prestazioni di lavoro straordinario possa dare luogo a un pericolo grave e immediato ovvero a un danno alle persone o alla produzione:
  • eventi particolari, come mostre, fiere e manifestazioni collegate alla attività produttiva, nonché allestimento di prototipi, modelli o simili, predisposti per le stesse, preventivamente comunicati agli uffici competenti ai sensi dell’articolo 19 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, come sostituito dall’articolo 2, comma 10, della Legge 24 dicembre 1993, n. 537, e in tempo utile anche alle rappresentanze sindacali aziendali.

Infine, il lavoro straordinario deve essere computato a parte e compensato con le maggiorazioni retributive previste dai contratti collettivi di lavoro. I contratti collettivi possono in ogni caso consentire che, in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributive, i lavoratori usufruiscano di riposi compensativi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.