Sono previsti degli sconti per i disabili o malati gravi con la legge 104 e bollette? Come puoi fare a risparmiare sulle utenze domestiche? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Sebbene la legge 104 non preveda agevolazioni fiscali in bolletta per i disabili, l’Arera stabilisce requisiti e modalità di richiesta per ottenere dei bonus.
In questo approfondimento parliamo di legge 104 e bollette, ovvero di come fare ad avere degli sconti sulle utenze domestiche se sei portatore di handicap.
Indice
- Legge 104 e bollette: a chi spettano le agevolazioni dell’Arera
- Legge 104 e bollette in condizione di grave disabilità
- Legge 104 e bollette: come richiedere le agevolazioni
- Legge 104 e bollette: documenti da allegare alla domanda
- Valore dello sconto legge 104 e bollette per la luce
- Valore dello sconto legge 104 e bollette per il Gas
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 e bollette: a chi spettano le agevolazioni dell’Arera
Come ti abbiamo detto in apertura, non sono previste delle agevolazioni legge 4 e bollette perché la normativa di riferimento sui diritti dei disabili non si occupa di questo.
Tuttavia, l’Arera (Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e per l’Ambiente), riconosce delle agevolazioni per le persone con grave disagio fisico e in particolari condizioni.
Lo sconto in bolletta, infatti, viene riconosciuto ai titolari della legge 104 che utilizzano apparecchi vitali alimentati da energia elettrica, che richiedono grandi consumi.
Si tratta, in sostanza, di una misura sociale che spetta alle famiglie in cui vive una persona in condizioni di salute gravi e che si trovano in difficoltà economica.
Le agevolazioni permettono di avere un risparmio sulle utenze di luce, gas e acqua e puoi ottenerle in seguito alla presentazione dell’Isee e della certificazione sanitaria del malato in condizione di gravità, come ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Legge 104 e bollette in condizione di grave disabilità
Per ottenere le agevolazioni legge 104 e bollette devi dimostrare l’utilizzo di dispositivi e macchinari medici indispensabili per la sopravvivenza del familiare a carico.
È bene sottolineare che queste agevolazioni sono concesse anche a chi non è titolare di legge 104, ma è presente una condizione di disabilità grave.
È il Ministero della Salute a chiarire quali sono le macchine per le quali viene riconosciuto lo sconto sulla legge 104 e bollette, ovvero:
- macchinari di supporto alla funzione renale come apparecchiature per dialisi ed emodialisi;
- macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria come ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio e concentratori di ossigeno;
- macchinari destinanti alla funzione alimentare e attività di somministrazione come pompe d’infusione e nutripompe);
- mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili come carrozzine elettriche, sollevatori mobili e fissi;
- dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.
Vediamo come si può richiedere lo sconto in bolletta in caso di presenza di una di queste condizioni elencate.
Legge 104 e bollette: come richiedere le agevolazioni
Per ottenere gli sconti legge 104 e bollette dovrai compilare un’apposita modulistica messa a disposizione dal tuo Comune di residenza o da un Caf.
Una volta che avrai compilato tutti i campi, dovrai consegnarla nuovamente al Comune o al Caf (che a sua volta la inoltrerà al Comune per te) e la pratica verrà avviata.
Non è necessario che contatti il tuo fornitore di luce e gas, come nel caso della richiesta dell’applicazione del bonus sociale. A tal proposito, ti ricordiamo che il nuovo bonus sociale del governo verrà applicato anche in questo caso senza che tu faccia nulla: ne abbiamo parlato in questo articolo su TheWam.net.
Lo stesso vale per il bonus legge 104 e bolletta: una volta inviata la richiesta al Comune, lo sconto verrà applicato automaticamente in bolletta.
Cosa dovrai allegare alla domanda per la legge 104 e bollette? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Decreto aiuti 4 per disabili: stanziati circa 100 milioni da destinare alle persone con disabilità. Vediamo a cosa serviranno.
Legge 104 e bollette: documenti da allegare alla domanda
Per ottenere gli sconti legge 104 e bollette, nella domanda dovrai inserire innanzitutto i seguenti dati:
- codice POD per la luce e Codice PDR per il gas;
- potenza del contatore in kW.
Inoltre, dovrai allegare una copia dei seguenti documenti:
- documento di identità in corso di validità;
- codice fiscale;
- attestato dell’Asl con la certificazione della disabilità o dello stato di handicap grave, che dovrà includere:
- la situazione di grave condizione di salute;
- la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
- il tipo di apparecchiatura elettronica usata, nonché le ore di utilizzo giornaliero;
- l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura elettronica è installata.
Per quanto riguarda il Gas, dovrai presentare l’Isee, in quanto l’agevolazione viene concessa tenendo solo in considerazione il reddito familiare, che non dovrà superare la soglia di 8.107,5 euro.
In presenza di nuclei familiari numerosi con più di tre figli a carico, la soglia sale a 20mila euro.
Una volta approvato, il bonus sarà caricato dalla bolletta successiva all’avvenuta registrazione della tua pratica.
Nel caso in cui non dovessi vedere applicato lo sconto, a questo punto chiamerai il tuo fornitore per chiarimenti o modifiche.
Vediamo a questo punto qual è il valore di questi bonus nel prossimo paragrafo.
La manovra finanziaria è stata approvata dal Consiglio dei Ministri. Scopri cosa c’è per i disabili nella legge di bilancio 2023.

Valore dello sconto legge 104 e bollette per la luce
Qual è il valore del bonus legge 104 e bollette della luce? Lo sconto viene diviso in fasce a seconda della gravità riconosciuta, come di seguito:
Fascia minima
- extra consumo rispetto a un utente tipo: fino a 600 kWh/anno
- fino a 3 kW: 204 euro
- oltre 3 kW (da 4,5 kW in su): 478 euro
Fascia media
- extra consumo rispetto a un utente tipo: tra 600 e 1200 kWh/anno
- fino a 3 kW: 336 euro
- oltre 3 kW (da 4,5 kW in su): 605 euro
Fascia massima
- extra consumo rispetto a un utente tipo: tra oltre 1200 kWh/anno
- fino a 3 kW: 486 euro
- oltre 3 kW (da 4,5 kW in su): 732 euro
Andiamo a vedere adesso gli sconti sul gas.
Valore dello sconto legge 104 e bollette per il Gas
Il valore dello sconto legge 104 e bollette per il Gas dipende dal tipo di utilizzo e dalla zona climatica, così come anche per il bonus sociale:
Tipologia utilizzo del Gas | Zona climatica e bonus (€/anno) | ||||
A/B | C | D | E | F | |
FAMIGLIE FINO A 4 COMPONENTI | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 32€/A | 32€/A | 32€/A | 32€/A | 32€/A |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 72€/A | 89€/A | 117€/A | 146€/A | 183€/A |
FAMIGLIE OLTRE 4 COMPONENTI | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 49€/A | 49€/A | 49€/A | 49€/A | 49€/A |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 100€/A | 130€/A | 169€/A | 206€/A | 264€/A |
Per conoscere tutti gli altri bonus, sconti e offerte per disabili, leggi anche questo approfondimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: