Cosa fare se il neonato piange spesso

Cosa fare se il neonato piange spesso: come comportarsi, quali sono le cause e come capire le ragioni del pianto. Come cambia la frequenza del pianto dai primi mesi a un anno, quando i bambini piangono per dolore o per fame. Come affrontare e cosa sono le colichette. Come decifrare il “linguaggio” del pianto.
 - 
21/3/23

Cosa fare se il neonato piange spesso? È una domanda che si sono posti tanti genitori, a volte senza trovare una risposta (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

L’argomento dovrebbe interessare in particolare quanti si apprestano ad avere un figlio o hanno intenzione di dare presto una svolta di questo tipo alla loro esistenza.

Ebbene, meglio avvisarvi: già sapete che il vostro bambino nei primi mesi piangerà, ve lo hanno raccontato, avete visto altri neonati.

Ma c’è davvero poco che possa preparavi in modo adeguato al pianto inconsolabile del vostro piccolo. Oltretutto, capirete presto che non si tratta (spesso) di pianti, ma di urla. E se non siete fortunati capiteranno di sovente nel cuore della notte.

Vediamo in questo articolo come si può contenere questo “pianto”, così da godere tutti del meritato risposo.

Cosa fare se il neonato piange spesso: i mesi e il pianto

Secondo uno studio, nelle prime 4 settimane dalla lasciata i neonati piangono circa due ore al giorno.

Il pianto aumenta e raggiunge il picco delle 3 ore quotidiane entro le sei settimane, poi inizia a diminuire gradualmente.

Un bambino di 4 mesi non piangerà per più di un’ora al giorno.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Cosa fare se il neonato piange spesso: quando chiamare il medico

A volte il pianto di un neonato può nascondere un qualsiasi tipo di problema medico. In quel caso è preferibile contattare subito il pediatra. Vediamo quando:

  • se ha meno di 3 mesi e ha la febbre (anche lieve);
  • se all’improvviso urla in modo inconsolabile dopo che è rimasto tranquillo per i primi mesi di vita, caratterizzati da pochi pianti quotidiani (in genere potrebbero essere i denti, ma non si può escludere qualcosa di più serio);
  • quando piangendo vomita o mostra debolezza o si muove poco;
  • quando non beve o al contrario si muove poco per più di 8 ore;
  • quando non riesci al calmarlo anche se hai provato di tutto.

Cosa fare se il neonato piange spesso: colica

In genere il pianto inconsolabile può essere causato da una colica, ma è sempre meglio sapere con certezza che non c’è niente altro che non va.

Cause e rimedi per l’insonnia

Abbiamo accennato alle coliche. Quella è una delle ragioni più comuni del pianto acuto e incontrollabile dei neonati. La colica dei neonati segue la regola del 3:

  • 3 o più ore di pianto al giorno;
  • 3 o più giorni alla settimana;
  • per 3 o più settimane.

In genere il pianto da colica segue uno schema: nel tardo pomeriggio o in prima serata.

Se il pianto è costante si può avvisare il pediatra per capire se la causa è la colica.

Per alleviare il pianto da colica potresti provare un massaggio infantile, su Youtube ci sono molti tutorial che insegnano a farlo.

Cosa fare se il neonato piange spesso: la comunicazione

I neonati piangono spesso perché non hanno altri modi per comunicarci i loro bisogni.

E i bambini hanno molte cose importanti da dire. Nei primi mesi queste sono le cause più comuni per il pianto di un neonato:

  • ha fame;
  • deve essere cambiato il pannolino;
  • ha sonno o è stanco;
  • ha mangiato troppo (stomaco gonfio);
  • ha bisogno di fare il “ruttino”;
  • ha troppo freddo o troppo caldo;
  • ha avuto troppe stimolazioni per il rumore o l’attività;
  • è irritato per gli indumenti scomodi;
  • vuole essere cullato;
  • ha dolore o è ammalato.

Come risolvere l’alitosi

Cosa fare se il neonato piange spesso: il gas

Non c’è in questa lista il famoso “gas” che passa attraverso il sistema digestivo inferiore del bambino. Secondo molte ricerche, contrariamente a quanto si pensi, il gas che resta intrappolato nell’intestino non causa dolore.

Cosa fare se il neonato piange spesso: quando diminuisce

I bambini che hanno un’età superiore ai 3, 4 mesi piangono meno, perché hanno imparato a calmarsi, usando il pollice o il ciuccio. Ciò non significa che non abbiano i loro momenti urlanti. Possono farlo per tanti motivi. Potrebbero sentirsi, tristi, arrabbiati, vivere un’ansia da separazione e iniziare a usare il pianto per comunicare dei sentimenti.

Cosa fare quando hai mal di gola

Cosa fare se il neonato piange spesso: dentini

Nei bambini più grandi lo spuntare dei dentini è dunque causa di pianto. Accade tra il sesto mese e un anno.

Per alleviare il disagio della dentizione si può offrire da mordere al bambino un panno pulito congelato o bagnato. Se non fosse sufficiente consultare il pediatra che potrebbe somministrare al piccolo una dose appropriata di paracetamolo o i ibuprofene (se ha più di 6 mesi).

Cosa fare se il neonato piange spesso: prevenzione

Per il pianto da fame bisogna agire con prevenzione. I pediatri sostengono che se un neonato arriva a piangere perché ha fame è già troppo tardi.

E quindi è opportuno capire da alcuni segnali quando il piccolo inizia ad avere fame. Un segno costante è quando inizia a succhiarsi le mani o a cercare il capezzolo. È quindi preferibile offrire il seno o il biberon quando il neonato è ancora calmo.

Cosa fare se il neonato piange spesso: pianto individuale

Come capire il pianto di un neonato.

In genere un grido improvviso, lungo e acuto, significa dolore, mentre un grido breve e acuto che sale e scende di intensità significa che ha fame.

Ma sostenere che un pianto in particolare significhi la stessa cosa per tutti i bambini è impossibile.

Il pianto è individuale ed è molto legato al temperamento del piccolo. Chi ha avuto due figli può aver sperimentato, è un esempio, come il primo fosse molto più calmo, quasi freddo, rispetto al secondo. Non c’è niente di strano in entrambi casi.

Forse quello che piange di più ha solo un temperamento più sensibile.

Ovviamente con il passare del tempo una mamma capisce le varie declinazioni del pianto del suo bambino. E comprende come il pianto da fame sia diverso dagli altri.

In pratica per i genitori è come imparare una lingua straniera.

Cosa fare se il neonato piange spesso: capire il bambino

A volte sarebbe utile mettersi nei panni del bambino per capire le ragioni del suo turbamento. Potrebbe essere un rumore costante, l’audio della televisione troppo alto, l’eccesso di luce nella stanza. In quel caso sarà più semplice agire di conseguenza e mettere fine al pianto.

A volte i bambini piangono perché si annoiano. In questo caso potresti fargli fare un giro in un marsupio con la faccia rivolta in avanti.

A volte per attutire i rumori esterni (il piccolo è abituato al silenzio del grembo materno) può essere utile un rilassante rumore bianco (come quello di un ventilatore).

Cosa fare se il neonato piange spesso?

Cosa fare se il neonato piange spesso: altre opzioni

Se la causa del pianto resta un mistero, ci sono queste opzioni:

  • cullare il bambino nella culla o in braccio;
  • cantargli qualcosa;
  • fargli un bagno caldo.

In alcuni casi, quando si è sicuri che il neonato sta bene, non ha fame, hai fatto di tutto per attenuare il pianto, si può anche lasciare il piccolo piangere per qualche minuto. Non accade nulla. Anche se non è semplice per un genitore. Lo sappiamo.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.