Congedo straordinario con Legge 104 e part-time: vediamo se il lavoro a tempo parziale consente di usufruire di questa agevolazione (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).
Il congedo straordinario stabilito dalla Legge 104 costituisce una significativa forma di sostegno rivolta ai dipendenti che si trovano nella necessità di fornire assistenza a un familiare affetto da gravi disabilità. Tuttavia, quando si tratta di lavoratori con contratto part-time, sorgono spesso domande e dubbi riguardo alle regole e ai diritti che si applicano in tali situazioni.
Vediamo, quindi, più nel dettaglio cosa sapere a riguardo del congedo straordinario con Legge 104 e part-time.
Indice
Congedo straordinario con Legge 104 e part-time: è possibile usufruire dell’agevolazione?
Innanzitutto, è importante chiarire che esistono tre tipi di contratti part-time:
- Part-time orizzontale: in cui la prestazione lavorativa viene svolta per un numero ridotto di ore ogni giorno.
- Part-time verticale: in cui l’attività lavorativa viene suddivisa in alcuni giorni della settimana o in periodi specifici dell’anno.
- Part-time misto: che combina le modalità orizzontale e verticale.
Molti lavoratori con contratto part-time verticale, come quelli nel settore scolastico, si chiedono se hanno diritto al congedo straordinario e ai permessi 104.
Un aspetto rilevante riguardante il congedo straordinario di due anni riguarda il calcolo dei giorni di assenza quando si tratta di un contratto part-time verticale che prevede lavorare dal lunedì al giovedì.
Secondo la Circolare n. 1 del 3.02.2012 del Dipartimento della Funzione Pubblica, per evitare il conteggio dei giorni festivi, delle domeniche e dei sabati nel periodo di congedo, è necessario riprendere effettivamente il lavoro al termine del periodo di congedo richiesto. In particolare, queste giornate non vengono conteggiate se, ad esempio, si richiede l’assenza dal lunedì al venerdì e si riprende effettivamente il lavoro il lunedì successivo.
Quando si tratta di congedo straordinario con Legge 104 e part-time, è necessario considerare i periodi in cui non è prevista l’attività lavorativa durante il calcolo delle giornate di assenza.
Per quanto riguarda i permessi 104, che sono permessi retribuiti per l’assistenza a persone con disabilità grave, nel caso di un rapporto di lavoro part-time verticale con un orario di lavoro di 9 ore su 18, si applica una riduzione proporzionale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste.
Congedo straordinario con Legge 104 e part-time: come si calcola l’indennità di congedo straordinario?
L’importo dell’indennità di congedo straordinario viene determinato in base all’ultima retribuzione base percepita dal lavoratore. È importante notare che vengono considerati solo gli importi fissi presenti nel cedolino dello stipendio, escludendo le voci variabili come gli straordinari, i premi di produzione e altre maggiorazioni.
Durante il periodo di congedo straordinario, il lavoratore ha diritto al 100% della sua retribuzione base, come viene pagata durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Tuttavia, esiste un importo massimo stabilito dalla Circolare INPS n. 35/2022. L’indennità di congedo straordinario non può superare i 37.341 euro all’anno, corrispondenti a 102,30 euro al giorno.
Durante i due anni di congedo, al lavoratore viene garantita anche la contribuzione figurativa, assicurando così che non ci siano vuoti previdenziali durante l’assenza dal lavoro. Anche per la contribuzione figurativa è prevista una soglia massima, fissata a 12.322,53 euro all’anno. In totale, l’importo massimo riconosciuto come indennità di congedo straordinario ammonta a 49.633,38 euro all’anno.
Congedo straordinario con Legge 104 e part-time: a quanto ammonta l’indennità per un lavoratore a tempo parziale?
In caso di congedo straordinario con Legge 104 e part-time, il calcolo dell’indennità di congedo straordinario avviene con le seguenti modalità.
Per quanto riguarda il part-time verticale, si effettua la divisione della retribuzione mensile per il numero di giorni in cui si svolge effettivamente il lavoro, inclusi i giorni festivi o di riposo, al fine di ottenere il valore della retribuzione giornaliera. Tuttavia, è importante assicurarsi che la retribuzione giornaliera non superi il limite massimo giornaliero di 102,30 euro.
Nel caso del part-time orizzontale, se un lavoratore passa da un contratto a tempo pieno a uno part-time o viceversa, la retribuzione viene adattata in base a quella spettante in caso di utilizzo del congedo straordinario.

Congedo straordinario con Legge 104 e part-time: quando e a chi spetta il congedo?
Il congedo straordinario previsto dalla Legge 104 è un periodo di aspettativa retribuita destinato ai lavoratori dipendenti che devono assistere un familiare disabile in condizioni gravi.
Questo congedo ha una durata massima di 2 anni e può essere utilizzato durante l’intera carriera lavorativa.
Secondo la Legge 104, possono beneficiare del congedo straordinario i seguenti soggetti:
- Il coniuge o il partner convivente del disabile.
- I genitori, inclusi i genitori adottivi, nel caso in cui il coniuge convivente sia assente, deceduto o affetto da patologie invalidanti.
- Uno dei figli conviventi, inclusi i figli adottivi, nel caso di decesso, assenza o patologie invalidanti del padre e della madre.
- Uno dei fratelli o sorelle conviventi, nel caso in cui i figli siano assenti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.
- Un parente o un affine entro il terzo grado convivente con il disabile, nel caso in cui tutti gli altri possibili beneficiari sopra indicati siano assenti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.
FAQ Congedo 104 e part-time
Posso avere il congedo straordinario se lavoro part-time con la Legge 104?
Sì, è possibile. Il congedo straordinario con Legge 104 riguarda anche i lavoratori part-time. Ricorda, esistono tre tipi di contratti part-time: orizzontale, verticale e misto. A seconda del tipo di contratto, le modalità di fruizione del congedo possono variare. Ad esempio, per il part-time verticale, è importante calcolare correttamente i giorni di assenza per evitare il conteggio di giorni in cui non si lavora, come festivi o weekend.
Come si calcola l’indennità di congedo straordinario con la Legge 104 se lavoro part-time?
L’indennità di congedo straordinario si basa sull’ultima retribuzione base ricevuta. Vengono considerate solo le parti fisse del tuo stipendio, escludendo extra come gli straordinari o i premi di produzione. Nel periodo di congedo, hai diritto al 100% della tua retribuzione base. Ricorda, esiste un limite massimo di 37.341 euro all’anno, ovvero 102,30 euro al giorno.
Quanto guadagnerò con l’indennità se lavoro part-time e prendo il congedo straordinario con la Legge 104?
Per i lavoratori part-time verticali, la retribuzione mensile viene divisa per il numero di giorni di lavoro effettivo per calcolare la retribuzione giornaliera. Però, la retribuzione giornaliera non può superare il limite di 102,30 euro. Se hai un contratto part-time orizzontale, la retribuzione si adatta in base a quella che riceveresti durante il congedo straordinario.
Quando e a chi spetta il congedo straordinario con la Legge 104 se lavoro part-time?
Il congedo straordinario con Legge 104 è destinato ai lavoratori che assistono un familiare disabile in condizioni gravi. Può durare fino a 2 anni e può essere utilizzato durante l’intera carriera lavorativa. I beneficiari del congedo straordinario possono essere il coniuge, i genitori, i figli, i fratelli o sorelle conviventi o un parente o affine entro il terzo grado convivente con il disabile.
Dove posso avere altre informazioni sul congedo straordinario con la Legge 104 se lavoro part-time?
Puoi unirti alla community di Invalidità e Diritti e scoprire le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica, a WhatsApp per ricevere tutte le news sul cellulare. Puoi anche entrare nel gruppo Facebook per parlare con persone che condividono i tuoi interessi. Inoltre, abbiamo una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube dove pubblichiamo video guide e interviste.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: