/ Come modificare permessi e congedo 104: le novità INPS
  / Come modificare permessi e congedo 104: le novità INPS

Come modificare permessi e congedo 104: le novità INPS

Vediamo come è possibile modificare permessi e congedo 104 dopo che una domanda è già stata presentata all’INPS. L’istituto ha pubblicato le regole e le procedure per attivare il nuovo servizio online. Vediamo in questo post come funziona.
 - 
24/9/23

Come modificare permessi e congedo 104 per una domanda che è già stata presentata? L’INPS ha annunciato il sette settembre con i messaggi numero 3139 (che riguarda il congedo) e il numero 3141 (permessi) come si attiva e qual è la procedura da seguire. Vediamo insieme. (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Modificare permessi e congedo 104: non solo rinuncia

Nel luglio scorso, l’INPS ha implementato una funzione che permette di rinunciare online a un periodo di congedo straordinario già richiesto. Ora, c’è anche un altro servizio, i beneficiari potranno modificare le domande relative ai permessi retribuiti e ai periodi di congedo straordinario.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Modifica della domanda per i permessi legge 104

L’INPS ha comunicato (messaggio numero 3141) che lo sportello telematico è stato, dunque, aggiornato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda”. Permette di variare le condizioni dichiarate in una domanda già inviata in modalità telematica per la fruizione dei permessi retribuiti.

Cosa si può modificare

Grazie a questa nuova funzione, è possibile modificare:

  1. L’indirizzo del domicilio;
  2. I dati lavorativi;
  3. Le dichiarazioni fatte durante la presentazione della domanda.

È anche possibile rinunciare alla domanda e presentarne una nuova con le modifiche desiderate.

Come funziona la procedura

Per avviare la “Variazione dati domanda”, segui questi passaggi:

  1. Seleziona dalla lista la domanda che desideri modificare;
  2. Specifica le informazioni necessarie per la domanda da cambiare;
  3. Conferma le informazioni inserite;
  4. Presenta la domanda modificata.

Le due comunicazioni, quella di rinuncia e quella della nuova domanda, saranno registrate separatamente. Potrai consultarle in qualsiasi momento.

In questo post puoi verificare come si interrompe il congedo 104 nel modo giusto.

Come accedere alla domanda

Per utilizzare la funzionalità “Variazione dati domanda”, devi:

  1. Accedere al sito www.inps.it;
  2. Autenticarti con SPID, CNS o CIE;
  3. Navigare verso la sezione “Permessi” e cliccare su “Comunicazione di variazione”.

Modifica della domanda di congedo straordinario

Con il Messaggio numero 3139, l’INPS spiega come variare le condizioni dichiarate in una domanda di congedo straordinario già inoltrata, utilizzando la funzionalità “Variazione dati domanda” disponibile sul sito dell’Istituto.

Cosa si può modificare

Questa nuova opzione offre diverse possibilità:

  • Modificare i dati precedentemente inseriti, come l’indirizzo del domicilio, informazioni lavorative, e le dichiarazioni fatte durante la presentazione della domanda.
  • Rinunciare alla domanda in corso per presentare una nuova con le modifiche desiderate.

Tuttavia, c’è un’importante restrizione: la richiesta di “Variazione dati domanda” può essere fatta solo per le domande in corso di fruizione nel mese in cui viene presentata la richiesta.

Ti ricordiamo qui che un datore di lavoro non può negare il congedo 104.

Esempio

Supponiamo che un utente abbia inoltrato queste domande:

  1. data inizio 20 gennaio 2023 – data fine 31 dicembre 2023;
  2. data inizio 1° gennaio 2024 – data fine 10 febbraio 2024;
  3. data inizio 10 marzo 2024 – data fine 1° agosto 2024.

Se decide di modificare i dati della domanda nel settembre 2023, potrà farlo solo per la prima domanda, che comprende anche il mese di settembre 2023.

Procedura

Per accedere alla funzionalità “Variazione dati domanda”, devi:

  1. Andare sul sito www.inps.it;
  2. Effettuare il login con SPID (di livello 2 almeno), CNS o CIE;
  3. Cliccare su “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi”;
  4. Selezionare la voce di menu “Comunicazione di variazione”.

Rinuncia a permessi e congedi

Il servizio INPS consente da luglio di rinunciare ai periodi di permesso e congedo già richiesti. È un’opzione utile quando si cambiano i propri piani o quando si verificano imprevisti. Ti ricordiamo come si attiva il servizio. (Potresti essere interessato a sapere come funziona la rinuncia alla 104).

Accesso al servizio online

Per accedere alla nuova funzione, ci si deve recare sul portale INPS al seguente indirizzo: www.inps.it. La sequenza da seguire è la seguente:

  1. Cliccare su “Lavoro”;
  2. Selezionare “Congedi, permessi e certificati”;
  3. Scegliere “Congedi”;
  4. Infine, selezionare “Comunicazione di variazione”.

Per poter procedere con le modifiche, è necessario autenticarsi tramite:

  • SPID (Livello minimo 2);
  • CNS;
  • o CIE.

Limiti e condizioni della variazione

Vi sono delle precise condizioni per poter usufruire del servizio:

  1. La modifica può avvenire solo per le domande che sono in corso nel mese in cui si effettua la rinuncia.
  2. La data di rinuncia deve cadere nel mese di presentazione della variazione.
  3. Non è possibile rinunciare ai benefici di domande con periodi già trascorsi o che non sono ancora iniziati.

Esempio pratico

Supponiamo di avere tre domande di congedo con le seguenti date:

  1. 20 marzo 2023 – 31 dicembre 2023;
  2. 1° febbraio 2024 – 10 febbraio 2024;
  3. 10 aprile 2024 – 30 settembre 2024.

Se si desidera rinunciare nel mese di luglio 2023, solo la prima domanda può essere modificata.

Procedure per rinuncia o variazione

Una volta determinato che la domanda rientra nelle condizioni idonee, si può procedere con la comunicazione di rinuncia.

  1. Selezionare la domanda in questione;
  2. Indicare la data di rinuncia;
  3. Dichiarare la fruizione dei benefici fino alla data di rinuncia.

Dopo l’inserimento delle informazioni, si avrà una panoramica dei dati inseriti. Una volta confermati, la comunicazione viene registrata e sarà possibile visualizzare sia il riepilogo che la ricevuta di conferma.

Tutte le comunicazioni sono consultabili nelle sezioni “Consultazione domande” e “Annullamento domande”. È importante sapere che una comunicazione può essere annullata entro due giorni dalla data di presentazione.

Come modificare permessi e congedo 104: le novità INPS
Nella foto un cittadino modifica una domanda di permesso 104.

FAQ (domande e risposte)

Come si modifica un permesso 104 già richiesto?

Per modificare un permesso secondo la legge 104 già richiesto, bisogna utilizzare la nuova funzionalità “Variazione dati domanda” introdotta dall’INPS. Questa funzionalità consente di variare le condizioni dichiarate in una domanda già presentata in modalità telematica. Puoi cambiare dati come l’indirizzo del domicilio, i dati lavorativi e le dichiarazioni fatte in fase di presentazione.

Puoi anche rinunciare alla domanda che vuoi modificare e presentare una nuova domanda con le variazioni desiderate. Questo può essere fatto solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della richiesta.

Come si modifica un periodo di congedo 104 già richiesto?

La modifica del congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità si effettua analogamente ai permessi. Utilizzando sempre la funzionalità “Variazione dati domanda” sul sito dell’INPS, è possibile variare le condizioni dichiarate di una domanda di congedo straordinario già presentata.

Puoi modificare dati come l’indirizzo del domicilio, dati lavorativi e le dichiarazioni date in fase di presentazione. Come per i permessi, anche qui è possibile rinunciare alla domanda che si vuole modificare e presentare una nuova domanda con le variazioni. Questa variazione può essere fatta solo per le domande in corso di fruizione nel mese di presentazione.

Quali sono i limiti per la modifica dei congedi?

Il limite principale per la modifica è legato al periodo di fruizione. La richiesta di “Variazione dati domanda” può essere effettuata solo per le domande che sono in corso di fruizione nel mese in cui viene presentata la richiesta.

Questo significa che il periodo richiesto nella domanda che si intende variare deve comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la richiesta. Se il periodo della domanda originale è interamente trascorso o non è ancora iniziato, non sarà possibile effettuare la comunicazione di variazione.

Come funziona il servizio che consente di rinunciare a permessi e congedi già richiesti?

L’INPS ha implementato un servizio che consente la rinuncia ai periodi di permesso e congedo già richiesti. Questo servizio si trova sul portale dell’INPS e può essere raggiunto dopo autenticazione.

Il criterio principale da tenere a mente è che la comunicazione di variazione (rinuncia) può essere effettuata solo per domande in corso di fruizione nel mese in cui si presenta la rinuncia. Dopo aver selezionato la tipologia di comunicazione di variazione “Rinuncia”, la procedura mostrerà l’elenco delle sole domande per le quali è possibile effettuare la comunicazione. Una volta individuata la domanda, bisogna fornire la data di rinuncia e la dichiarazione di fruizione. Queste comunicazioni possono essere annullate entro due giorni dalla data di presentazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.