È online il cedolino della pensione di invalidità del mese di novembre: c’è il Bonus 150 euro? Vediamolo insieme (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Pensione di invalidità: cosa è accaduto a ottobre?
- Cedolino pensione di invalidità di novembre: c’è il Bonus 150 euro?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pensione di invalidità: cosa è accaduto a ottobre?
Nel cedolino della pensione di invalidità di novembre c’è traccia del Bonus 150 euro? Procediamo con ordine.
Da questo mese, per effetto della rivalutazione anticipata del 2%, voluta dal Governo Draghi e inserita nel Decreto Aiuti per fare fronte all’inflazione e al caro-prezzi che ha colpito il nostro Paese, gli importi delle pensioni hanno ricevuto un aumento di pochi euro.
Questo vale per i trattamenti previdenziali e per le prestazioni assistenziali (pensione di invalidità, per ciechi parziali e assoluti e sordomuti).
Di conseguenza, a ottobre, gli importi dell’assegno mensile e della pensione di invalidità civile e per sordomuti sono passati da 291,69 euro a 297,52 euro (+ 5,83 euro), mentre l’importo delle pensioni per ciechi parziali (215,35 euro) e assoluti (315,45 euro) sono aumentate, rispettivamente, di 4,31 euro e 6,31 euro, arrivando a 219,66 euro e 321,77 euro.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Inoltre, a novembre, gli importi aggiornati a ottobre riceveranno un ulteriore incremento dello 0,2%, come da conguaglio per la perequazione 2021.
Quindi le pensioni di invalidità civile e per sordomuti verranno aumentate di 59 centesimi (298,11 euro), mentre le pensioni per ciechi parziali e assoluti riceveranno un aumento, rispettivamente di 44 centesimi e 64 centesimi, salendo a 220,10 euro e 322,41 euro.
Ma nel cedolino della pensione di invalidità di novembre c’è traccia del Bonus 150 euro? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.
Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato quando i 150 euro spettano sull’assegno di invalidità e come funziona per il riconoscimento della tredicesima a dicembre.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cedolino pensione di invalidità di novembre: c’è il Bonus 150 euro?
Rispondiamo subito alla domanda: sì, a novembre i titolari della pensione di invalidità civile, per sordomuti e per ciechi parziali e assoluti, oltre ai titolari di indennità di accompagnamento riceveranno il Bonus 150 euro.
Il sussidio una tantum, inserito nel Decreto Aiuti ter, spetterà a loro, così come ai titolari dei trattamenti previdenziali e di assegno sociale. Il requisito da rispettare è aver dichiarato un reddito inferiore ai 20.000 euro nel 2021.
Considerando che, per ricevere le prestazioni assistenziali bisogna rispettare requisiti reddituali ancora più stringenti, non ci sono dubbi sulla presenza degli invalidi civili, dei sordomuti, dei ciechi parziali e assoluti e dei titolari di indennità di accompagnamento nell’elenco dei beneficiari del Bonus 150 sulla pensione di invalidità a novembre.

Chi è titolare di uno o più trattamenti pensionistici con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, riceverà in automatico il Bonus 150 compreso nella pensione di invalidità a novembre.
Quindi, la pensione di invalidità comprensiva di rivalutazione, conguaglio e Bonus 150 euro, salirà a 448,11 euro. La pensione per ciechi parziali arriverà a 370,10 euro e la pensione per ciechi assoluti salirà a 472,41 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: