Aumento pensione di invalidità o i 200 euro: cosa conviene?

Scopri se conviene di più l’aumento pensione di invalidità previsto dal nuovo Decreto aiuti o il bonus 200 euro sostituito dal provvedimento.
 - 
21/3/23

Ma alla fine dei conti, conveniva continuare a prendere il bonus 200 euro o conviene di più l’aumento pensione di invalidità? Questi conti noi di Invalidità e Diritti li abbiamo fatti e ti mostriamo cosa ne è venuto fuori. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Aumento pensione di invalidità: conviene davvero?

Sulle pagine di Invalidità e Diritti ma anche su quelle di TheWam.net abbiamo più volte approfondito il tema dell’aumento pensione di invalidità e stiamo seguendo tutto l’iter in modo da tenerti informato e aggiornato sulle novità del nuovo Decreto Aiuti bis, di cui ti proponiamo un ampio approfondimento.

Proprio per questa attenzione che stiamo dedicando al tema, dopo aver fatto numerosi calcoli per mostrarti quanto aumenterà l’assegno di invalidità, ci siamo posti una domanda: ma l’aumento la rivalutazione della pensione invalidità, con la percentuale applicata almeno fino a dicembre del 2022, sarà conveniente ai percettori di trattamento pensionistico, o era più conveniente ricevere il bonus 200 euro fino alla fine dell’anno?

In questo approfondimento cercheremo di rispondere alla domanda e ti faremo degli esempi concreti per poi arrivare a una conclusione, quindi continua a leggerci fino alla fine.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumento pensione di invalidità: cosa prevede il nuovo Decreto Aiuti

Ieri, 4 agosto 2022, il nuovo Decreto Aiuti bis è stato presentato al Consiglio dei Ministri e tra le altre misure prevede anche l’aumento pensione di invalidità.

Si tratta di un adeguamento anticipato e parziale alle pensioni di vecchiaia e dei trattamenti di invalidità, un provvedimento che è andato a sostituire il bonus 200 euro e ne ha impedito la proroga.

C’è stato molto entusiasmo per l’annuncio di questo provvedimento ma… c’è un ma. Questo adeguamento, come ti abbiamo anticipato, è solo parziale, perché la vera rivalutazione in base al tasso di inflazione, che nel 2022 si attesta tra il 7 e l’8 per cento, verrà fatto a gennaio del 2023, come accade ogni anno in questo periodo con la perequazione delle pensioni.

Con questa percentuale, sicuramente gli assegni pensionistici subirebbero un aumento corposo, ma il Decreto stabilisce che al momento, e a partire da ottobre 2022, la percentuale applicata sarà del 2% e, solo a gennaio 2023, scatterà un’altra rivalutazione, presumibilmente del 5%, tranne nel caso la rivalutazione non sia applicata da luglio. In quest’ultimo caso la percentuale salirebbe perché verrebbero considerati gli arretrati, come ti diremo tra poco.

Andiamo a vedere nel dettaglio quanto aumenterà la pensione di invalidità.

Potrebbe anche interessarti chi non avrà gli arretrati dell’assegno unico per disabili.

Aumento pensione di invalidità: formula ed esempi di calcolo

Innanzitutto, precisiamo che l’aumento pensione di invalidità non avverrà per tutti allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà infatti dalle fasce di reddito, e cioè:

  • In misura piena, ossia 100% dell’inflazione, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo (pensioni che non superano i 2.000 euro);
  • 90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo: pensioni tra i 2.000 e i 2.500 euro);
  • 75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo: (pensioni superiori a 2.500 euro).

Quindi, a quanto pare il Governo applicherà fin da subito la percentuale del 2% e non una tra il 3 e il 4 per cento fino a dicembre, aggiungendo un ulteriore 4% a gennaio 2023, così come aveva comunicato nelle settimane precedenti.

Facciamo adesso qualche esempio concreto per mostrare l’aumento pensione di invalidità tramite la formula utilizzata per calcolarne l’incremento, che è questa qui sotto:

Pensione percepita*tasso di rivalutazione

Prendiamo a esempio l’aumento dell’assegno sociale e della pensione di invalidità civile applicando il tasso di rivalutazione al 2%

Per quanto riguarda l’assegno sociale, attualmente il suo importo è di 468,10 euro al mese. Applichiamo la formula per il calcolo dell’incremento:

468,10 euro * 0,02 = 9,36 euro   quindi   468,10 euro + 9,36 euro = 477,46 euro.

Il nuovo importo del tuo assegno sociale sarà quindi di 477,46 euro, con un incremento mensile di 9,36 euro e quindi di 112,32 euro annui.

Andiamo adesso al calcolo della pensione di invalidità civile, il cui importo attuale è di 291,95 euro al mese. Applichiamo ancora la formula:

291,95 euro * 0,02 = 5,839 euro quindi 291,35 euro + 5,839 euro = 297,18 euro.

Il nuovo importo della pensione di invalidità civile sarà di 297,18 euro, con un incremento mensile di 5,839 euro e cioè di 70,06 euro annui.

Qualcuno direbbe: c’è qualquadra che non cosa!

Bonus figli disabili in pagamento, ma i soldi non bastano? Scopri cosa dice l’Inps.

Aumento pensione di invalidità o bonus 200 euro: cosa conviene?

Dai calcoli che abbiamo fatto sull’aumento di pensione invalidità, vedi anche tu che l’incremento sarà di pochi euro.

Addirittura, il calcolo dell’aumento totale annuale non raggiunge neanche lontanamente la cifra dei 200 euro del bonus, soprattutto nel caso della pensione di invalidità.

Perciò ci chiediamo: ma se il provvedimento è stato pensato per aumentare il potere di acquisto dei pensionati, come pensa il Governo di farlo, considerando un incremento che non supera i 10 euro mensili?

Può un invalido permettersi di vivere dignitosamente con 10 euro in più al mese?

Certo, se da gennaio si applicherà il reale tasso di rivalutazione, tenendo conto di quello dell’inflazione del 2022, allora le cose cambierebbero.

In quel caso, i calcoli sarebbero i seguenti:

  1. Assegno sociale

468,10 euro * 0,08 = 37,44 euro   quindi   468,10 euro + 37,44 euro = 505,54 euro.

Il nuovo importo del tuo assegno sociale sarà quindi di 505,54 euro, con un incremento mensile di 37,44 euro e cioè di 449,28 euro annui.

  • Pensione di invalidità

291,95 euro * 0,08 = 23,35 euro  quindi  291,35 euro + 23,35 euro = 315,30 euro.

Il nuovo importo della pensione di invalidità civile sarà di 315,30 euro, con un incremento mensile di 23,35 euro e cioè di 280,20 euro annui.

È vero che di bonus non si può vivere per sempre, ma almeno l’aumento pensione invalidità è più consistente rispetto a quello che prevede fino a dicembre 2022 il Decreto Aiuti.

La buona notizia è che potrebbe esserci un’alternativa, che al momento però è la più complicata visti i pochi fondi del Governo, ma che prevede un cedolino quadruplicato a ottobre nel caso in cui dovessero essere presi in considerazione gli arretrati di luglio, agosto e settembre, come ti spieghiamo in questo articolo.

Scopri quali sono le categorie protette con cui la legge italiana agevola l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone affette da disabilità.

Aumento pensione di invalidità: la necessità di una riforma delle pensioni

La verità è che, per intervenire in maniera decisiva sull’aumento pensione di invalidità, è necessaria una riforma delle pensioni, di cui più volte si è parlato ma che non ha mai avuto attuazione.

Più volte abbiamo sostenuto questa riforma e dalle nostre pagine non smetteremo mai di denunciare le ingiustizie perpetrate ai danni dei disabili e comunque dei più deboli.

E un aumento pensione di invalidità che non raggiunge nemmeno i 10 euro, sbandierato come un aiuto per affrontare la grave crisi economica e aumentare il potere d’acquisto, oltre a un’ingiustizia ci sembra anche una presa in giro bella e buona.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.