Aumenti assegno unico disabili: chi non avrà gli arretrati

Si torna a parlare di arretrati assegno unico per figli disabili. Ma non tutti ne hanno diritto. Scopri chi è escluso.
 - 
21/3/23

Gli importi dell’assegno unico per chi ha figli disabili hanno subito delle modifiche importanti grazie al Decreto Semplificazioni. Gli aumenti interessano anche gli arretrati da marzo 2022, ma non per tutti. Vediamo allora chi non avrà diritto agli arretrati con i nuovi importi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Assegno unico figli disabili: chi è escluso dagli arretrati?

Con dl 73/2022, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 21 giugno 2022 e noto anche come Decreto Semplificazioni, sono state introdotte importanti novità sugli importi dell’assegno unico per chi ha uno o più figli con disabilità.

In particolare, queste novità si traducono nell’aumento del sussidio per figli a carico, nonché in altre agevolazioni per famiglie con ISEE basso che nel 2021 ha usufruito degli assegni al nucleo familiare (ANF). Questi aumenti hanno validità retroattiva, cioè si applicano anche agli arretrati da marzo 2022.

Tuttavia, prima di approfondire tutte le modifiche apportate dal decreto-legge, è bene specificare un dettaglio molto importante sulla retroattività del contributo: avranno diritto ai nuovi importi, validi anche per gli arretrati, soltanto coloro che hanno presentato domanda di assegno unico entro il 30 giugno 2022.

Quindi, se per esempio hai inoltrato la domanda il 1 luglio 2022, non avrai diritto agli arretrati da marzo e l’assegno sarà erogato a partire da agosto.

Ora che abbiamo chiarito a chi spettano gli arretrati, passiamo a un tasto dolente, cioè i pagamenti effettuati finora. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Arretrati assegno unico disabili: dove sono finiti?

Come è avvenuto anche per altri sussidi per famiglie (per esempio il Reddito di cittadinanza), si sono registrati dei ritardi per i pagamenti assegno unico figli disabili.

Infatti, molte famiglie che avevano tutte le carte in regola per ottenere gli arretrati da marzo 2022 con i nuovi importi per figli disabili, si ritrovano ancora a mani vuote.

Purtroppo, in merito alle tempistiche, non ci sono stati aggiornamenti utili nelle ultime settimane. Anzi, al contrario, l’INPS ha risposto in maniera molto vaga a chi chiedesse informazioni sull’erogazione degli importi.

Quindi, almeno per il momento, si possono solo fare supposizioni su quando arriveranno. L’alternativa, in ogni caso, è sempre di sollecitare l’Istituto attraverso uno dei modi descritti in questa utile guida di TheWam.net.

Anche se le novità sui pagamenti scarseggiano, potrebbe esserti utile fare un riassunto di dei punti principali del Decreto semplificazioni e degli aumenti effettivi sugli importi per i beneficiari. Continua a leggere per conoscere i dettagli.

Ma prima, dai un’occhiata all’ultimo video di “Redazione TheWam” sulle ultime incoerenze dell’INPS riguardo al bonus 200 euro su Rdc.

Aumenti assegno unico disabili: le novità del Decreto semplificazioni

Ora che conosci le notizie più rilevanti sugli arretrati dell’assegno unico per figli disabili, ricordiamo le novità del Decreto semplificazioni menzionate prima e le categorie interessate all’aumento del contributo economico per famiglie.

Innanzitutto, la maggior parte delle novità riguarda i figli maggiorenni. Infatti, con l’uscita del Decreto, gli importi dell’assegno unico previsti per i figli maggiorenni con disabilità sono stati equiparati a quelli per figli disabili minorenni.

A questo si aggiungono anche delle modifiche relative alle maggiorazioni per figli con più di 18 anni, nonché l’aumento della cosiddetta maggiorazione compensativa per quei nuclei familiari che nel 2021 percepivano gli assegni al nucleo familiare o ANF e che hanno un figlio o una figlia disabile a carico.

Un altro elemento interessante, di cui abbiamo parlato all’inizio di questo articolo, è che gli aumenti per figli con disabilità saranno riconosciuti dall’INPS con efficacia retroattiva dal 1° marzo 2022.

Tuttavia, bisogna ricordare anche un altro dettaglio significativo, e cioè che almeno per il momento questi cambiamenti nell’importo dell’assegno unico disabili valgono solo per quest’anno. Non si sa se la misura sarà confermata anche in futuro.

Nel prossimo paragrafo, approfondiamo dettagliatamente a cosa corrispondono gli aumenti apportati, e cioè a quanto ammonteranno i nuovi importi dell’assegno unico figli disabili.

Aumenti assegno unico disabili: chi non avrà gli arretrati.

Aumenti assegno unico disabili: nuovi importi per figli maggiorenni

Come abbiamo accennato anche in questo articolo, l’incremento degli importi del sussidio si può riassumere in tre punti principali:

  • ai figli con disabilità fino a 21 anni spetterà una maggiorazione relativa al grado di disabilità (e non più la maggiorazione fissa di 80 euro):maggiorazione di 85 euro per chi ha una disabilità media;
  • maggiorazione di 95 euro per chi ha una disabilità grave;
  • maggiorazione di 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • ai figli maggiorenni con disabilità senza limiti di età spetterà un importo base che va dai 175 ai 50 euro a seconda della fascia ISEE di appartenenza. Quindi, ciò vuol dire che l’importo per figli maggiorenni disabili diventa uguale a quello per figli minorenni.
  • ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 25mila euro che nel 2021 hanno fruito degli assegni al nucleo familiare o ANF e che sono stati danneggiati dal passaggio all’assegno unico, spetta un aumento della cosiddetta maggiorazione compensativa fino a 120 euro. Tuttavia, questo incremento vale solo in presenza di uno o più figli a carico con disabilità.

Per conoscere tutti i dettagli dell’assegno unico figli disabili e relative maggiorazioni, ti consigliamo questa guida pratica.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.