/ Assunzione disabili senza concorso: quando si può

Assunzione disabili senza concorso: quando si può

In alcuni casi è possibile l'assunzione di persone con disabilità senza concorso. Vediamo quando la normativa lo consente.
 - 
23/9/23

Assunzione di persone con disabilità senza concorso: vediamo quali sono i casi possibili (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Chi appartiene alle categorie protette può ottenere un posto pubblico senza dover sostenere un concorso in alcuni casi specifici.

Ad esempio, i disabili hanno diritto al collocamento obbligatorio d’ufficio nelle pubbliche amministrazioni se queste non provvedono a coprire le quote riservate a questi lavoratori svantaggiati.

Tuttavia, l’assunzione d’ufficio senza concorso è possibile solo per coloro il cui profilo o qualifica richiede solo la scuola dell’obbligo, mentre il concorso è necessario per le qualifiche più elevate.

Vediamo, quindi, in modo più approfondito quali sono i casi in cui è prevista l’assunzione di persone con disabilità senza concorso.

Indice

Assunzione di persone con disabilità senza concorso: in quale caso può avvenire?

La legge stabilisce che, se un’azienda pubblica non assume disabili, nonostante sia in vigore l’obbligo, i centri per l’impiego possono forzare l’assunzione.

Prima di procedere con l’assunzione forzata, i centri per l’impiego devono inviare un avviso alla Pubblica Amministrazione (PA), concedendo loro 30 giorni di tempo per adempiere all’obbligo.

Se trascorrono i 30 giorni senza che l’azienda pubblica assuma i lavoratori disabili, i servizi di collocamento mirato provvederanno a reclutare i lavoratori dalle graduatorie con profili professionali generici.

Sarà poi necessario informare il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri riguardo all’inadempienza della PA.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Assunzione di persone con disabilità senza concorso: quando scatta l’obbligo di assumere disabili?

Tutti i datori di lavoro, inclusi gli enti pubblici, hanno l’obbligo di assumere lavoratori disabili se superano i 14 dipendenti.

Quando scatta l’obbligo di assunzione del disabile? La quota di riserva per i lavoratori disabili varia in base al numero di dipendenti dell’azienda o dell’amministrazione:

  • Se occupano più di 50 dipendenti, la quota di riserva deve essere pari al 7% dei lavoratori occupati;
  • Se occupano da 36 a 50 dipendenti, la quota è di almeno 2 lavoratori;
  • Per gli enti con 15-35 dipendenti, è sufficiente assumere almeno un lavoratore disabile.

Per quanto riguarda i lavoratori tutelati che non appartengono alla categoria dei disabili, invece, è riservata una quota pari all’1% nelle aziende o amministrazioni che occupano più di 50 dipendenti.

Assunzione di persone con disabilità senza concorso: quali sono le modalità di assunzione dei disabili?

Come procedere all’assunzione di un disabile? Ci sono tre modi in cui i datori di lavoro possono assumere i lavoratori disabili.

In primo luogo, possono richiedere la nomina di un lavoratore disabile specifico, che ritengono adatto alla posizione, senza tenere conto della posizione in graduatoria.

In secondo luogo, possono procedere all’assunzione numerica se l’azienda, entro 60 giorni dall’obbligo di assumere, non ha inserito alcun lavoratore disabile. In questo caso, l’avvio al lavoro avviene automaticamente, seguendo la graduatoria.

In terzo luogo, possono stipulare una convenzione con gli uffici competenti per un programma specifico, in cui gli obblighi di assunzione possono essere diluiti nel tempo, anche tramite tirocini o contratti a termine o part time.

Per i lavoratori tutelati che non appartengono alla categoria dei disabili, le aziende non possono usufruire di convenzioni o richieste di esonero, ma possono solo richiedere agli uffici competenti una ricerca di preselezione.

Nel caso di enti pubblici, l’assunzione dei lavoratori disabili può avvenire attraverso una richiesta di avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento al centro per l’impiego, tramite bando di concorso o mediante convenzione.

Assunzione di persone con disabilità senza concorso: quali sono le azioni che deve compiere un datore di lavoro?

Tutti i datori di lavoro, compresi gli enti pubblici, che occupano più di 14 dipendenti, sono tenuti a presentare un prospetto informativo entro il 31 gennaio di ogni anno.

Il prospetto deve contenere informazioni sulle assunzioni di personale disabile o appartenente alle categorie protette, nonché sui posti di lavoro e le mansioni disponibili. Nel caso in cui l’azienda superi le soglie previste per l’assunzione delle categorie protette, ha l’obbligo di assumere i lavoratori necessari entro 60 giorni.

Assunzione di persone con disabilità senza concorso
Assunzione di persone con disabilità senza concorso: in foto un uomo in sedia a rotelle che scrive al computer.

Assunzione di persone con disabilità senza concorso: che cosa devono fare le pubbliche amministrazioni?

Le pubbliche amministrazioni, come i datori di lavoro privati, sono tenute a inviare un prospetto informativo entro il 31 gennaio di ogni anno, in cui devono indicare la situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile o appartenente alle categorie protette, insieme ai posti di lavoro e alle mansioni disponibili.

Se dal prospetto annuale emerge che la quota di riserva non è stata coperta, l’ente pubblico ha l’obbligo di inviare un’altra comunicazione di copertura entro 60 giorni, utilizzando la procedura telematica disponibile sul sito web del Ministero del Lavoro.

In questa comunicazione, l’amministrazione deve specificare come e quando intende adempiere agli obblighi di assunzione delle categorie protette.

Nel caso di qualifiche basse, per le quali è richiesto solamente il requisito della scuola dell’obbligo, può avvenire l’assunzione di persone con disabilità senza concorso, tramite richiesta di avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento, oppure tramite convenzione.

Invece, per le assunzioni che richiedono requisiti superiori alla scuola dell’obbligo, è necessario bandire un concorso.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.