Quali compagnie permettono di ottenere lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili? Fino a quando è stato prorogato lo sconto e come ottenerlo? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha deciso di prolungare anche per il 2023 e fino al 2024 la sperimentazione avviata nel 2022 a favore degli utenti con disabilità motorie con gravi limitazioni della capacità di deambulazione.
Vediamo fino a quando è stata stabilita la proroga, in cosa consiste lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili e come ottenerlo o rinnovarlo.
Indice
- Fino a quando è la proroga dello sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
- In cosa consiste lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
- Come richiedere lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili se ne sto già usufruendo?
- Come richiedere una nuova adesione allo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
- Da quando decorre lo sconto sulle tariffe telefoniche delle persone disabili?
- Se cambio operatore telefonico continuo ad ottenere lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Fino a quando è la proroga dello sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
Con delibera n. 36/23/CONS è stata stabilita la proroga dello sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili fino al 30 giugno 2024.
La proroga riguarda la sperimentazione avviata con delibera n. 290/21/CONS, che prevedeva il riconoscimento delle agevolazioni economiche sulla telefonia per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, ovvero i soggetti destinatari di benefici fiscali di cui all’articolo 30, comma 7, della Legge 388/2000, certificati nei verbali di handicap.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
In cosa consiste lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
Lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili consiste in una riduzione del costo del canone dell’abbonamento e prevede:
- per la rete fissa: uno sconto del 50% del canone mensile sul prezzo base di tutte le offerte flat e semiflat voce e dati e delle offerte di sola navigazione Internet, a prescindere dalla tecnologia e dalla velocità di connessione prescelta;
- per rete mobile: uno sconto del 50% al prezzo base di almeno un’offerta per ciascuna delle tre fasce di offerte caratterizzate da dotazione di dati:
- minore della soglia stabilita di 50 Gigabyte e comunque superiore a 20 Gigabyte;
- maggiore della soglia stabilita di 50 Gigabyte;
- e illimitata.
Acquisto PC con Legge 104: se sei portatore di handicap potresti aver diritto anche a degli sconti per l’acquisto del PC. Vediamo però in quali casi e se ci sono dei limiti nell’utilizzo dell’agevolazione.
Come richiedere lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili se ne sto già usufruendo?
Se hai già ottenuto lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili nel 2022 o a inizio 2023, la proroga prevista dall’AGCOM prevede la prosecuzione in automatico dello sconto fino al 30 giugno 2024.
Questo vuol dire che non dovrai presentare alcuna domanda di rinnovo o di proroga, perché lo sconto ti verrà confermato in automatico.
Sconti Legge 104 su mezzi pubblici: i portatori di handicap e in alcuni casi anche i familiari che li hanno a carico, se loro accompagnatori, hanno diritto a numerosi sconti sui trasporti, sia nazionali che regionali. Ecco nel dettaglio su quali mezzi pubblici.
Come richiedere una nuova adesione allo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
Se invece non hai ancora richiesto lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili, puoi presentare domanda direttamente al tuo operatore telefonico fino al 30 giugno 2023.
Ricorda che per chiedere lo sconto devi essere stato riconosciuto “invalido con gravi limitazioni della capacità di deambulazione”, condizione certificata nel verbale di handicap.
Per la domanda va compilato il modulo di adesione predisposto dall’operatore telefonico, corredato dal verbale Legge 104.
Di seguito ti alleghiamo i moduli dei principali operatori telefonici, che potrai scaricare:
Se sei portatore di handicap o un familiare che lo ha fiscalmente a carico, puoi risparmiare anche sulle spese per il rifornimento di benzina. Ti spieghiamo come funziona la Legge 104 e sconti sulla benzina con Self per tutti.

Da quando decorre lo sconto sulle tariffe telefoniche delle persone disabili?
Come abbiamo detto, se hai già ottenuto lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili, non c’è interruzione e continuerai a beneficiare dell’agevolazione fino al 30 giugno 2023, salvo nuove proroghe.
Per le nuove richieste, invece, l’agevolazione decorre dalla data di ricezione dell’istanza da parte dell’operatore.
Gli operatori gestiscono le richieste di adesione tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni dalla ricezione della documentazione (modulo e verbale di handicap).
È possibile acquistare occhiali da vista con la Legge 104 e beneficiare della detrazione IRPEF in dichiarazione dei redditi: vediamo in quali casi e come ottenere l’agevolazione.
Se cambio operatore telefonico continuo ad ottenere lo sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili?
Se già benefici dello sconto sulle tariffe telefoniche per persone disabili, manterrai l’agevolazione anche in caso di trasferimento dell’utenza ad altro operatore, sia di rete fissa che di rete mobile.
Questo vuol dire che, per tutto il tempo in cui è prevista l’agevolazione e anche al di fuori della finestra temporale per la presentazione delle istanze (oltre il 30 giugno 2024), potrai cambiare fornitore del servizio, mantenendo comunque lo sconto sulle tariffe telefoniche.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: