Sconti caldaia con Legge 104: cosa è previsto?

Sconti sull'acquisto della caldaia con Legge 104: è possibile usufruirne oppure no? Vediamo cosa dice la legge e come risparmiare.
 - 
25/9/23

Ci sono sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104? Vediamo se e cosa è previsto (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: è possibile?

In questo articolo vedremo insieme se ci sono o meno sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104.

Se volessero acquistare o sostituire una caldaia, le persone con disabilità gravi, titolari della 104, o i familiari che li assistono avranno diritto a sconti? Purtroppo dobbiamo darvi una brutta notizia.

Tra i tanti beni acquistabili sfruttando le agevolazioni fiscali della Legge 104 (l’IVA al 4% e la detrazione IRPEF del 19%), non figura la caldaia.

L’acquisto dell’apparecchiatura che permette il passaggio di calore in una o più stanze di un’abitazione e consente di avere l’acqua calda in casa, non può essere agevolato dalla Legge 104.

Non spetta, dunque, l’IVA al 4% sul costo d’acquisto e non è possibile detrarre le spese all’atto della dichiarazione dei redditi, usufruendo dell’IRPEF ridotta al 19%.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: perché non è possibile

La caldaia, per lo Stato, non rientra nell’elenco dei sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone disabili.

Tra i sussidi, sui quali spetta l’IVA al 4% e la detrazione al 19%, troviamo: auto, computer, modem, cellulari, ma anche frigoriferi, forni e impianti di videosorveglianza.

Ricordiamo che, affinché si possa fruire delle agevolazioni fiscali della 104, il bene acquistato deve avere un collegamento funzionale con la disabilità di una persona.

Se l’oggetto serve a migliorare la vita della persona disabile, allora si avrà diritto alle agevolazioni fiscali della 104, ma soltanto dopo aver ottenuto, dal proprio medico curante, il certificato che attesti il collegamento funzionale tra la menomazione del paziente e il prodotto da acquistare.

Il prezioso documento va consegnato al venditore al momento dell’acquisto e permette di beneficiare di IVA scontata e di una detrazione IRPEF più conveniente.

Evidentemente, per il legislatore, la caldaia non è un bene basato su tecnologie meccaniche, informatiche o elettroniche tali da poter permettere alla persona disabile di essere autosufficiente o di migliorare la propria condizione di vita.

È chiaro che la caldaia non favorisca la comunicazione interpersonale, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura, tantomeno l’elaborazione scritta o grafica, elementi essenziali per assegnare il collegamento funzionale tra l’oggetto e la menomazione motoria, visiva, uditiva o del linguaggio della persona disabile.

Sconti sull'acquisto della caldaia con Legge 104
Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: in foto una caldaia.

Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: come risparmiare?

Abbiamo visto che non è prevista alcuna agevolazione fiscale sull’acquisto della caldaia con la Legge 104.

Però, risparmiare sull’acquisto di una caldaia è comunque possibile grazie all’Ecobonus, che dà diritto a una detrazione fiscale oppure allo sconto in fattura per la sostituzione del vecchio apparecchio con una caldaia di classe A.

Se la caldaia di Classe A è senza valvole regolatrici si avrà diritto a un’agevolazione del 50%. Se il modello è a condensazione di classe A o maggiore si avrà diritto a un’agevolazione del 65%.

Si ha diritto al Superbonus 110% sostituendo la caldaia con una a condensazione se viene effettuato, contemporaneamente, almeno un intervento trainante di riqualificazione energetica.

Faq sull’acquisto della caldaia con Legge 104

Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: è possibile?

Purtroppo, la Legge 104 non prevede agevolazioni specifiche per l’acquisto di una caldaia.

Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: perché non è possibile

La caldaia non rientra tra i sussidi tecnici e informatici previsti dalla legge per agevolare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone disabili. Gli sconti fiscali e le agevolazioni si applicano a beni come auto, computer, modem, cellulari, frigoriferi, forni e impianti di videosorveglianza, che hanno un collegamento funzionale con la disabilità. Tuttavia, la caldaia non viene considerata un bene con un collegamento funzionale alle menomazioni motorie, visive, uditive o del linguaggio delle persone disabili.

Sconti sull’acquisto della caldaia con Legge 104: come risparmiare?

Sebbene non siano previsti sconti specifici con la Legge 104 sull’acquisto della caldaia, è comunque possibile risparmiare. Grazie all’Ecobonus, è possibile ottenere una detrazione fiscale o uno sconto in fattura per la sostituzione di una vecchia caldaia con una di Classe A.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.