Pignoramento e sfratto persone disabili: le tutele

Ecco se pignoramento e sfratto delle persone disabili è possibile e se sono previste delle tutele in questi casi particolari.
 - 
4/10/23

Se sono portatore di handicap, disabile o invalido, posso essere pignorato o sfrattato? In quali casi e in cosa sono tutelato? Cosa è previsto in merito a pignoramento e sfratto delle persone disabili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Essere portatore di handicap o persona disabile o invalida non dà automaticamente accesso a un trattamento preferenziale in ogni circostanza. Per il principio di uguaglianza, una persona disabile deve avere assicurato l’abbattimento degli ostacoli che possono pregiudicare l’applicazione di questo stesso principio.

Tuttavia, sempre per lo stesso motivo, non possono neanche verificarsi dei casi di discriminazione nei confronti dei normodotati.

Partendo da questo presupposto, vediamo cosa è previsto nelle circostanze di pignoramento e sfratto delle persone disabili.

INDICE

Pignoramento e sfratto delle persone disabili: è possibile?

Sì, pignoramento e sfratto delle persone disabili è possibile e ti spieghiamo perché.

Proprio per il principio di uguaglianza di cui abbiamo parlato in apertura di questo articolo, anche una persona disabile può essere pignorata o sfrattata se non salda i suoi debiti o se non paga l’affitto.

Puoi quindi essere pignorato se per esempio non paghi le rate della macchina che hai acquistato, anche se per l’acquisto hai beneficiato delle agevolazioni Legge 104.

Oppure puoi vederti pignorare lo stipendio entro un massimo del quinto, se non hai saldato dei debiti.

Puoi altresì essere sfrattato dal tuo locatore se non paghi l’affitto dopo 20 giorni di ritardo dal versamento del canone mensile.

Non sono invece pignorabili i trattamenti assistenziali come la pensione di invalidità e l’assegno di accompagnamento, come stabilito dall’articolo 545 del codice civile, che così recita: “Non possono essere pignorati crediti aventi per oggetto sussidi di grazia o di sostentamento a persone comprese nell’elenco dei poveri, oppure sussidi dovuti per maternità, malattie o funerali di casse di assicurazione, da enti di assistenza o da istituti di beneficienza.”

Tuttavia, trattandosi di situazioni particolari in cui vi sono delle condizioni di salute precarie, anche se pignoramento e sfratto delle persone disabili è possibile, la legge prevede nel tuo caso delle tutele: vediamo quali sono.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Pignoramento e sfratto delle persone disabili: una persona disabile può essere sfrattata per morosità?

Come abbiamo detto, una persona disabile può essere sfrattata nel caso in cui risulti essere morosa, ovvero non abbia pagato l’affitto, anche solo dopo 20 giorni dalla data di scadenza del canone di locazione.

Tuttavia, in questo caso è possibile rivolgersi a un avvocato, il quale chiederà al Giudice una dilazione del pagamento per saldare la cifra.

Attenzione: questa è una possibilità che non viene offerta solo alle persone disabili, ma a chiunque possa dimostrare una situazione di reale disagio economico. È ovvio che, nel caso di una persona disabile che presenti anche difficoltà economiche, il Giudice sarà più “morbido” nel consentire il pagamento dilazionato.

Ricorda però che il ricorso del Giudice può avvenire solo se la situazione di morosità non si protrae da oltre due anni e se deriva da condizioni economiche precarie sorte dopo la stipula del contratto di locazione, altrimenti nemmeno in questo caso puoi evitare lo sfratto.

Se invece sussistono questi presupposti, il Giudice può concedere una dilazione di pagamento non superiore però a 120 giorni.

E se invece lo sfratto è stato intimato per finita locazione, ovvero perché è scaduto il contratto e il tuo padrone di casa non lo vuole rinnovare? Vediamo cosa è previsto in questo caso.

Leggi anche quali sono i diritti delle persone con disabilità in condominio e cosa dice la normativa a riguardo.

Pignoramento e sfratto delle persone disabili: se sono disabile posso essere sfrattato per finita locazione?

Anche in questo caso, puoi essere sfrattato per finita locazione come chiunque altro cittadino.

Tuttavia, l’ordinamento giuridico afferma il principio secondo il quale l’azione esecutiva possa essere rimandata di 9 o 18 mesi se si tratta di soggetti con:

  • un’età superiore a 65 anni;
  • cinque o più figli a carico;
  • iscritti alle liste di mobilità;
  • disoccupazione o percettori di integrazione salariale;
  • assegnatari di alloggi di edilizia pubblica;
  • acquirenti di alloggi in costruzione;
  • portatori di handicap o malati terminali.

Come vedi, nemmeno in questo caso puoi evitare lo sfratto, ma hai solo la possibilità di rimandarlo da 9 a 18 mesi, in base alla decisione che prenderà il Giudice.

Diritti dei disabili: ecco una guida completa dei diritti e delle agevolazioni destinate alle persone con disabilità.

Pignoramento e sfratto delle persone disabili
Pignoramento e sfratto persone disabili: le tutele

Pignoramento e sfratto delle persone disabili: se sono disabile e morso, possono pignorarmi la prima casa?

Sì, anche se sei persona disabile è possibile che ti pignorino la prima casa. Non c’è alcuna tutela neanche in questo ambito per chi non ha possibilità di andare a vivere altrove e, senza un tetto, potrebbe subirne un grave danno per la salute.

Resta solo il divieto di pignoramento della prima casa, al pari di qualsiasi altro soggetto, se l’immobile è:

  • l’unico immobile di proprietà del debitore;
  • non accatastato nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
  • adibito a civile abitazione;
  • luogo di residenza del debitore.

Quindi, anche se dovessi essere proprietario di due immobili, entrambi potrebbero essere pignorati.

Scopri anche se è possibile assicurare una persona disabile, a quali condizioni e come si fa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.