È possibile assicurare una persona disabile? Come e per cosa può essere assicurato e quali sono le condizioni che vengono richieste, in questi casi? Ci sono alternative all’assicurazione sulle persone disabili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
La salute e l’incolumità di una persona disabile è la preoccupazione principale dei genitori e dei familiari che se ne prendono cura.
È vero che lo Stato tutela, anche con sostegni economici, le persone disabili. Ma è anche vero che spesso questi sostegni e queste tutele sono insufficienti e di sicuro non fanno dormire sogni tranquilli a tutte quelle persone che pensano al futuro dei propri cari con disabilità.
Tra l’altro, vista la difficile situazione economica italiana, nessuno può dirci con esattezza cosa succederà da qui a qualche anno per quanto riguarda le politiche per la non autosufficienza.
Ecco che allora, molti si chiedono: è possibile assicurare una persona disabile? È possibile cercare di garantire un futuro stabilmente economico o avere un’ “ancora di salvataggio” in caso di peggioramento delle sue condizioni di salute? Vediamo se è possibile.
Indice
- È possibile assicurare una persona disabile?
- È possibile assicurare una persona disabile se sono io a sottoscrivere un’assicurazione?
- È possibile assicurare una persona disabile? Cosa devo considerare se valuto un’assicurazione per tutelare una persona disabile?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
È possibile assicurare una persona disabile?
Purtroppo, rispondere alla domanda “è possibile assicurare una persona disabile?” per noi non è facile. Del resto, non lo sarà neanche per te, perché probabilmente avrai avuto già a che fare con le assicurazioni sulle persone con disabilità.
Facciamo una premessa. Nel mondo delle assicurazioni, chiunque abbia qualche tipo di problema di salute, ha difficoltà anche a chiedere un finanziamento o un prestito.
Prendi per esempio le cessioni del quinto. Forse sai già che per ottenerla, c’è bisogno di stipulare due tipi di assicurazioni: una sul rischio vita e una sul rischio lavoro.
Per quanto riguarda l’assicurazione sul rischio vita, le compagnie assicurative pongono molti paletti. Talvolta è difficile ottenerle anche solo se si ha bisogno di prendere una pillola per la pressione.
Abbiamo fatto questo riferimento, per farti capire quanto sia difficile assicurare una persona disabile. Purtroppo, per le compagnie assicurative il rischio è molto alto. Un disabile ha solitamente bisogno di molte cure ed è soggetto a forti rischi.
Anche se dovessi trovare una compagnia assicurativa con la quale è possibile assicurare una persona disabile, le condizioni potrebbero essere davvero insostenibili. Per esempio, ci potrebbero essere delle clausole di contratto che, alla fine, ti porterebbero a ottenere poco di quanto promesso.
Quindi, un primo consiglio è questo: anche se trovi qualche compagnia disponibile a offrirti un prodotto specifico per la persona disabile, fai attenzione e lasciati consigliare da un professionista o da un avvocato, prima di firmare qualcosa.
E quindi? Non è possibile assicurare una persona disabile? Più che la persona disabile in sé, potresti considerare di scegliere un’assicurazione che stipulerai tu, ma che ti permetterà di accumulare un capitale sicuro a favore di una persona cara affetta da disabilità. Vediamo di cosa si tratta.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Nel video sotto viene mostrata una panoramica generale di tutti i diritti che spettano agli invalidi civili: assegni, agevolazioni, sussidi:
È possibile assicurare una persona disabile se sono io a sottoscrivere un’assicurazione?
Se a sottoscrivere un’assicurazione è il genitore o il familiare che ne prende cura, allora sì, è possibile assicurare una persona disabile.
O meglio: è possibile assicurare alla persona disabile un capitale sicuro che in futuro gli permetterà di avere una fonte di reddito per prendersi cura di se stesso.
Solitamente, questo capitale viene messo a disposizione nel momento in cui non ci saranno più le persone che si prendono cura della persona disabile, ma in fase di contratto si possono prevedere anche condizioni differenti, come quella di sbloccare l’assicurazione a favore della persona disabile a partire da una certa età in poi.
Molte banche e finanziarie propongono in tal senso diversi prodotti, per cui per avere delle informazioni corrette sulle condizioni, è necessario che ti informi presso la tua o un’altra banca.
Leggi anche cos’è e come funziona il Fondo Dopo di noi dedicato ai disabili gravi che non hanno più alcun sostegno familiare: le risorse stanziate alle regioni e come richiedere le misure.

È possibile assicurare una persona disabile? Cosa devo considerare se valuto un’assicurazione per tutelare una persona disabile?
Abbiamo detto che è possibile assicurare una persona disabile, o meglio assicurarle un futuro più sereno, attraverso la stipula un’assicurazione da parte dei genitori o dei familiari che se ne prendono cura.
Abbiamo anche detto che ci sono diversi prodotti offerti da banche e finanziarie e che è necessario conoscere per ognuno di questi le condizioni.
La soluzione assicurativa che sceglierai, dovrebbe comunque corrispondere a determinati bisogni, come ad esempio:
- la copertura del rischio di premorienza dei genitori;
- la costituzione di un risparmio previdenziale mediante un piano di accumulo, da convertire in rendita vitalizia;
- l’impiego delle somme intestate alla persona con disabilità o altrimenti disponibili in soluzioni caratterizzate da garanzie finanziarie e stabilità dei rendimenti;
- la copertura per i genitori del rischio infortuni, malattie o perdita di autosufficienza;
- la copertura del rischio di danni all’abitazione (incendio, furto o catastrofi naturali);
- la copertura del rischio di provocare involontariamente danni a terzi, anche da parte di altri componenti del nucleo familiare;
- la copertura per la persona con disabilità del rischio di infortuni, malattie, insorgenza di altre disabilità o aggravamento di quella attuale, con ulteriore perdita di autonomia.
Insomma, come vede non è semplice, ma non è nemmeno impossibile assicurare a una persona con disabilità, e a te che te ne prendi cura, un futuro più sereno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: