Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: vediamo qual è la procedura da seguire per questo specifico caso (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Esiste la possibilità per alcune categorie di individui di acquistare un prodotto, come ad esempio un nuovo materasso, beneficiando di un’IVA agevolata, in base a determinati criteri stabiliti dalla Legge 104 del 5 febbraio 1992, precisamente all’articolo 4.
Vediamo, quindi, come acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104.
Indice
- Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104:perché il materasso può avere IVA al 4%?
- Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: quali sono i documenti necessari?
- Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: quali materassi si possono acquistare?
- Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: quali sono le altre agevolazioni?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: perché il materasso può avere IVA al 4%?
Così come le carrozzine, le protesi per la deambulazione, le stampelle e altri dispositivi necessari per le persone disabili o invalide, anche i materassi sono considerati requisiti essenziali per la salute e sono considerati dispositivi medici.
In questo modo, chiunque abbia bisogno di tali ausili può beneficiare dell’IVA agevolata al 4%.
I letti, i materassi ortopedici e i materassi antidecubito sono inclusi nell’elenco dei Dispositivi Medici consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
L’unico requisito per usufruire dell’IVA agevolata e acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104 è che questi ausili siano destinati a persone con ridotte capacità di deambulazione o altre menomazioni per le quali sono necessari appositi strumenti riabilitativi o terapeutici.
Quali prodotti si possono acquistare con la Legge 104? Secondo quanto stabilito dalla Legge 104/1992, è possibile acquistare con agevolazioni particolari alcuni prodotti che possono migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Questi prodotti includono sia apparecchiature che dispositivi che si basano su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, e possono essere sia di uso comune sia appositamente fabbricati per soddisfare le esigenze dei disabili.
Tra gli esempi di prodotti che possono rientrare in queste agevolazioni vi sono fax, modem, computer, telefoni con vivavoce, e così via.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: quali sono i documenti necessari?
Per poter acquistare un materasso con l’IVA agevolata al 4%, il disabile o il suo rappresentante devono fornire al venditore una documentazione precisa che attesti lo stato di invalidità.
Questa documentazione è composta da una prescrizione medica rilasciata da un medico specialista della ASL competente, che evidenzi il collegamento funzionale tra il prodotto e la disabilità, in questo caso di tipo motorio permanente, e da un certificato rilasciato dalla stessa ASL competente, che confermi l’esistenza dell’invalidità.
Inoltre, è necessario fornire una copia del documento di identità e della Tessera Sanitaria per risalire al Codice Fiscale.
Tuttavia, è possibile accedere all’agevolazione anche attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ovvero un’autocertificazione che faccia riferimento al verbale della Legge 104 che ha accertato l’invalidità.
In caso di richiesta di verifiche, sarà necessario conservare tutta la documentazione relativa all’acquisto, inclusa la fattura.

Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: quali materassi si possono acquistare?
Dopo aver descritto i documenti necessari per ottenere l’agevolazione IVA per l’acquisto di un materasso, è importante sottolineare che non tutti i materassi sono idonei per tale procedura.
Infatti, il prodotto deve essere marchiato CE e classificato come Dispositivo Medico di Classe I, oltre ad avere specifiche caratteristiche antidecubito.
Acquistare un materasso ortopedico con la Legge 104: quali sono le altre agevolazioni?
Ci sono due ulteriori agevolazioni relative all’acquisto di un materasso che non tutti conoscono: la prima è il Bonus Mobili, la seconda riguarda tutti i contribuenti. Entrambe le agevolazioni sono riconosciute successivamente all’acquisto del materasso.
Per quanto riguarda il Bonus Mobili, coloro che ristrutturano la propria casa possono usufruire di uno sconto del 50% sulle spese relative all’arredamento, compresi i materassi e le reti per letto. In questo caso, non è necessario che il materasso abbia particolari requisiti, poiché è considerato un componente dell’arredamento.
Tuttavia, è necessario fornire tutta la documentazione relativa alla ristrutturazione e fare il pagamento tramite strumenti tracciabili. Il rimborso avverrà direttamente dall’Agenzia delle Entrate, fino a un massimo di 16.000 €, in 10 rate annuali.
Come portare in detrazione materasso ortopedico? Per quanto riguarda la detrazione fiscale IRPEF del 19%, i materassi con caratteristiche di Dispositivo Medico e con marchiatura CE possono essere portati in detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi, allo stesso modo di tutte le spese mediche.
In questo caso, è consigliabile avere una prescrizione medica (anche quella del medico di famiglia è sufficiente) da allegare alla documentazione.
Inoltre, è necessario fare il pagamento tramite un metodo tracciabile e avere una fattura o uno scontrino parlante che riportino il Codice Fiscale del contribuente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: