Maggiorazione sulla pensione per invalidi: quando non conta

Maggiorazione sulla pensione per invalidi: quando non conta? Non sempre la contribuzione figurativa incide sulla misura dell'assegno della pensione. Ecco quando capita.
 - 
9/6/23

Maggiorazione sulla pensione per invalidi: non sempre incide sulla misura dell’assegno, ecco perché (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Maggiorazione sulla pensione per invalidi: cos’è?

La maggiorazione contributiva è una delle agevolazioni previste con il riconoscimento dell’invalidità civile.

Con un punteggio pari o superiore al 74% alle persone invalide spetta una maggiorazione contributiva pari a 2 mesi per ogni anno di lavoro svolto, fino a un massimo di 5 anni su almeno 30 anni di servizio effettuato con un’invalidità superiore al 74%.

La maggiorazione, che rientra tra i contributi figurativi, è valida sia per il diritto che per la misura della pensione.

Ricordiamo che oltre all’assegno di assistenza e alla pensione di invalidità, la persona invalida ha diritto all’assegno ordinario di invalidità civile (con una percentuale tra il 67 e il 99%) o alla pensione di inabilità lavorativa (100% di invalidità). Si tratta di due prestazioni assistenziali i cui importi sono calcolati sui contributi versati dal lavoratore invalido.

Se vuoi saperne di più sull’assegno ordinario di invalidità civile (e su come rinunciarvi) o sulla pensione di inabilità lavorativa, clicca sui link.

Tornando alla contribuzione figurativa legata alla maggiorazione per invalidi civili, è necessario comprendere che questa non sempre comporta un aumento dell’importo dell’assegno previdenziale. Perché? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato come funzionerà il pagamento del bonus 150 euro sulla pensione di invalidità e cosa cambia per i lavoratori dipendenti.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Maggiorazione sulla pensione per invalidi: quando è ininfluente?

Abbiamo visto che agli invalidi civili con una percentuale pari o superiore al 74% di invalidità spetta un’agevolazione pensionistica chiamata maggiorazione contributiva.

E abbiamo visto anche che questa maggiorazione è valida per il diritto alla pensione e per la sua misura.

Non sempre, però, influisce sull’ammontare dell’importo dell’assegno. E ci riferiamo alle pensioni calcolate con il sistema contributivo puro.

La maggiorazione contributiva non incide sul montante contributivo, ovvero sull’insieme delle quote di retribuzione accantonate per ogni anno di lavoro svolto. Un lavoratore dipendente accantona il 33% della sua retribuzione lorda in questo “paniere”, che non è nient’altro che la retribuzione pensionabile.

Nel sistema contributivo, infatti, poco importa quanti siano gli anni lavorati. Piuttosto è importante l’ammontare dell’importo versato a titolo di contribuzione.

Maggiorazione sulla pensione per invalidi
Maggiorazione sulla pensione per invalidi: quando non conta?

Non aumentando il montante contributivo, di conseguenza la maggiorazione contributiva non aumenta l’importo dell’assegno calcolato con il sistema contributivo puro.

Le cose cambiano se l’assegno previdenziale è calcolato con il sistema retributivo puro (che si basa soltanto sugli anni di contributi versati totalmente entro il 31 dicembre 1995) oppure con il sistema misto, che tiene conto dei contributi versati entro il 1995 (sistema retributivo) e di quelli versati dopo il 1996 (sistema contributivo).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.