Posso ottenere un importo maggiore della pensione di invalidità? L’incremento al milione e limiti di reddito riguarda tutti gli invalidi civili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
L’incremento al milione prevede la possibilità di ottenere un’integrazione sull’assegno agli anziani con più di 65 anni di età e alle persone con invalidità.
Tuttavia, questa possibilità non viene data a tutti, ma solo a coloro che hanno determinati requisiti reddituali e sanitari.
In questo approfondimento spieghiamo a chi spetta l’incremento al milione e limiti di reddito.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa prevede l’incremento al milione e limiti di reddito?
L’incremento al milione e limiti di reddito prevede di vedersi aumentare la pensione di invalidità da 313,91 euro a 700,18 euro.
Il limite di reddito stabilito per il 2023 è quindi di 9.102,34 euro per una persona con invalidità sola. Se invece si è coniugati, il limite è di 15.644,85 euro. Più avanti ti faremo degli esempi per capire in quali casi l’importo della maggiorazione diminuisce o si annulla del tutto.
Si tratta di una maggiorazione introdotta quando ancora circolava la lira. Infatti, a quei tempi, doveva permettere a pensionati over 65 anni e alle persone invalide di raggiungere il milione di lire, per questo si chiama “incremento al milione”.
Con il passaggio all’euro e l’impatto dell’inflazione, nel 2023 l’importo del “vecchio” milione è stato portato, come abbiamo detto, a 700,18 euro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Incremento al milione e limiti di reddito: i requisiti sanitari per l’incremento
Come abbiamo anticipato, l’incremento al milione e limiti di reddito non riguarda tutti gli invalidi civili, ma solo:
- invalidi totali (al 100%);
- non vedenti;
- ciechi.
Prima del 2020, per richiedere l’incremento al milione, oltre al requisito sanitario e a quello reddituale, di cui parleremo tra poco, alle persone invalide veniva anche richiesto di possedere un’età anagrafica di almeno 60 anni.
La sentenza della Corte Costituzionale 152/2020 e il decreto legge 14 agosto 2020 n. 104, hanno poi stabilito che la possibilità dovesse essere estesa per tutti gli invalidi civili totali, i ciechi e i sordi a prescindere dall’età.
La Circolare INPS 107 del 23 settembre 2020 e il Messaggio INPS del 28 ottobre n. 3960 dettano indicazioni operative sulle maggiorazioni.
Quindi: dal 2020, l’incremento al milione spetta dai 18 anni in su. Vediamo però quali sono nel dettaglio le condizioni per vedersi aumentare la pensione, quali sono i limiti di reddito e quale importo può raggiungere l’assegno.
Invalidità e maggiorazioni sociali: cosa sono, a chi spettano e gli importi. Scopri tutto in questo articolo.
Incremento al milione e limiti di reddito: se sono invalido civile parziale posso avere la maggiorazione sulla pensione?
La prima condizione per accedere all’incremento al milione e limiti di reddito, come abbiamo detto, è essere stati riconosciuti invalidi civili totali.
Chi percepisce l’assegno di invalidità civile parziale è escluso dalla maggiorazione, così come è escluso chi percepisce la sola indennità di accompagnamento e non la pensione, perché magari gode di un altro reddito da lavoro e supera i limiti reddituali.
La seconda condizione è quella reddituale: ne parliamo dettagliatamente nel prossimo paragrafo.
Invalidità civile e aumento: è necessario un intervento che ponga fine alla discriminazione fatta ai danni degli invalidi parziali, esclusi dall’incremento al milione del 2020. In questo articolo cerchiamo di capire osa si dovrebbe fare e perché.
Incremento al milione e limiti di reddito: quali sono i nuovi limiti di reddito per il 2023?
Come abbiamo accennato, una delle condizioni per ottenere l’incremento al milione e limiti di reddito è, appunto, quella di non superare determinati limiti reddituali.
Dicevamo che il principio base dell’incremento al milione è quello che ogni invalido civile totale disponga di almeno 700,18 euro al mese, che in un anno corrispondono a 9.102,34 euro. Praticamente, lo Stato aggiunge quello che manca per arrivare a 9.102,34 euro l’anno.
Ora: consideriamo che l’invalido civile totale percepisca già una pensione: si tratta di 313,91 euro per il 2023, che in un anno è di 4.080,83 euro.
Di conseguenza, la maggiorazione coprirà al massimo la differenza, quindi 386,37 euro in più, che sommati ai 313,91 euro permettono di avere un assegno da 700,18 euro al mese.
Se oltre alla pensione di invalidità si percepiscono altri introiti, la maggiorazione si abbassa fino ad azzerarsi: vediamo in quale modo nei prossimi paragrafi.
Maggiorazioni sociali 2023 per pensionati: a quanto ammontano, a che età spettano e con quali limiti reddituali? Ne parliamo in questo approfondimento.
Incremento al milione e limiti di reddito: se lavoro ho diritto alla maggiorazione sulla pensione di invalidità?
Mettiamo il caso che tu svolga attività lavorativa che ti fa incassare 4000 euro l’anno. I tuoi introiti totali, quindi sono:
4.080,83 euro (pensione di invalidità + 4.000 euro (reddito da lavoro occasionale) = 8.080,83 euro.
In questo caso, la tua maggiorazione annuale sarà di 1.021,51 euro, ovvero 78,5 euro al mese: quello che manca per arrivare ai 9.102,34 euro.
Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo delle pensioni di invalidità e aiuti per persone disabili in modo da essere al corrente di tutte le agevolazioni previste.
Incremento al milione e limiti di reddito: se percepisco anche pensione di reversibilità ho diritto alla maggiorazione?
Mettiamo il caso che, oltre alla pensione di invalidità, tu percepisca anche una pensione di reversibilità di 500 euro al mese, per un totale di 6.500 euro annui.
I tuoi limiti totali sono i seguenti:
4.080,83 euro (pensione di invalidità) + 6.500 euro (pensione di reversibilità = 10.080,83 euro.
In questo caso, superando il limite di 9.102,34 euro, non hai diritto alla maggiorazione sulla pensione di invalidità.
Pensione di invalidità e redditi considerati: quali si calcolano e quali si escludono dal conteggio del reddito per la pensione di invalidità? Scopriamolo insieme.
Incremento al milione e limiti di reddito: cosa succede se sono coniugato?
Nel caso in cui tu sia persona invalida al 100% e sia coniugato, in questo caso si fa la somma dei redditi e degli introiti di entrambi i coniugi. Questa somma non deve comunque superare i 15.644,85 euro.
Assegno unico figli disabili: ecco la tabella con le maggiorazioni e le detrazioni previste in caso di figli con disabilità.

Incremento al milione e limiti di reddito: come avere la maggiorazione?
Solitamente, l’INPS eroga la maggiorazione in automatico assieme alla pensione di invalidità.
Se non l’hai ricevuta, può essere perché:
- non ne hai diritto;
- l’INPS non ha effettuato i conteggi corretti.
Se pensi di appartenere alla seconda possibilità, puoi rivolgerti a un CAF e chiedere il ricalcolo dei redditi. Tecnicamente si chiama “ricostituzione reddituale”: ne abbiamo parlato in questo approfondimento: Ricostituzione reddituale per non perdere la pensione di invalidità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: