Il fermo amministrativo dell’auto per disabili è previso per i portatori di handicap? Come puoi fare a chiedere la cancellazione o l’annullamento del provvedimento? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il fermo amministrativo dell’auto per disabili è un provvedimento per cui puoi chiedere l’annullamento.
Le norme sul fermo amministrativo, infatti, presentano delle particolarità per i portatori di handicap, rispetto alla normale procedura. In questo approfondimento ti spieghiamo perché e cosa devi fare per chiedere la cancellazione del provvedimento.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Fermo amministrativo dell’auto per disabili: cosa prevede il provvedimento
- Fermo amministrativo dell’auto per disabili: come funziona
- Fermo amministrativo dell’auto per disabili: il modello da compilare
- Documentazione da allegare alla domanda per cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili
- La domanda di cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili va compilata correttamente
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Fermo amministrativo dell’auto per disabili: cosa prevede il provvedimento
Capita che alcuni portatori di handicap si vedano applicare il fermo amministrativo dell’auto per disabili.
Il fermo amministrativo è un provvedimento che priva il proprietario della possibilità di utilizzare la propria vettura e scatta solo in circostanze ben precise, ovvero:
- in caso di mancato pagamento di una cartella esattoriale;
- in assenza di un di un provvedimento di sospensione o di annullamento del debito.
In pratica, se avviene una di queste circostanze, l’Agenzia delle Entrate applica le cosiddette ganasce fiscali, ovvero l’atto formale del provvedimento di fermo amministrativo.
Si tratta di un vero e proprio ultimatum per coloro che, dopo numerosi solleciti al pagamento di una multa o del bollo auto, ad esempio, non hanno ancora provveduto a saldare il debito.
Una volta applicate le ganasce, che vietano al mezzo di poter essere utilizzato o parcheggiato in suolo pubblico, l’Agenzia delle Entrate le toglierà solo nel momento in cui il proprietario del veicolo riuscirà a regolarizzare i pagamenti.
Tuttavia, il fermo amministrativo dell’auto per disabili ha delle particolarità rispetto alle procedure standard: vediamo quindi come funziona nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Fermo amministrativo dell’auto per disabili: come funziona
Se ti è stato notificato il fermo amministrativo dell’auto per disabili, è tuo diritto sapere l’Agenzia delle Entrate, per legge, non può applicare le cosiddette ganasce fiscali ai veicoli adibiti o destinati a uso di persone diversamente abili.
Se, nonostante questo divieto, si è comunque proceduto al fermo amministrativo dell’auto per disabili e la disposizione è già stata iscritta a ruolo, l’Agenzia è chiamata alla cancellazione della stessa.
Non lo farà da sé, però, perché dovrà essere il proprietario del mezzo – tu o il familiare che si prende cura di te – a fare domanda per l’annullamento della limitazione.
La domanda per la cancellazione del fermo amministrativo può essere presentata in 3 modi:
- presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate;
- via posta elettronica certificata (PEC);
- a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.
Vediamo qual è il modello che devi presentare, come deve essere compilato e qual è la documentazione che devi allegare.
Legge 104, acquisto auto con iva al 4%: semplificata la procedura dall’Agenzia delle Entrate. Scopri tutto in questo articolo.
Fermo amministrativo dell’auto per disabili: il modello da compilare
Per chiedere la cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili devi compilare un modello prestampato, che puoi scaricare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, al quale dovrai allegare la documentazione di cui ti parleremo tra poco.
Tecnicamente si chiama Modello F3 o “Istanza di annullamento del preavviso/cancellazione iscrizione di fermo su veicolo a uso di persone diversamente abili”.
Va compilato in ogni sua parte, inserendo i tuoi dati anagrafici e barrando una delle due caselle a disposizione:
- annullamento del preavviso di fermo, se ti è stato notificato il preavviso, prima dell’applicazione vera e propria delle ganasce fiscali;
- cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili, se le ganasce sono state già applicate.
Al Modello F3 va poi allegata una specifica documentazione, di cui parliamo nel paragrafo successivo.
Se sei portatore di handicap, inoltre, sei esente dal pagamento del bollo auto, per cui non dovresti mai ricevere un avviso di mancato pagamento dello stesso. Per sapere tutto sull’esenzione, leggi questo approfondimento.

Documentazione da allegare alla domanda per cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili
Alla domanda per la cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili da inviare all’Agenzia delle Entrate, dovrai allegare una documentazione specifica.
Innanzitutto, dovrai specificare che il veicolo è utilizzato per il trasporto di una persona disabile o un portatore di handicap e dovrai allegare la documentazione che dimostra lo stato di disabilità, ovvero:
- la fattura di acquisto del veicolo con le agevolazioni fiscali della legge 104;
- la parte frontale del contrassegno auto “Parcheggio per disabili”, rilasciato dal Comune prima della data di notifica del preavviso o della trascrizione del fermo.
- eventualmente, il verbale di invalidità, che certifica il tuo handicap o la tua minorazione (non è richiesto, ma puoi allegarlo come documentazione in più).
Può capitare che l’auto non sia di proprietà del disabile, ma del familiare che se ne prende cura, visto che le agevolazioni legge 104 prevedono questa possibilità. Sono dei dettagli che devono essere indicati nella domanda per la cancellazione del fermo amministrativo: ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Su Thewam.net ti spieghiamo quali sono tutte le agevolazioni legge 104 previste per i familiari di un disabile.
La domanda di cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili va compilata correttamente
In fase di compilazione della domanda per la cancellazione del fermo amministrativo dell’auto per disabili, è necessario fare attenzione a tutti i dettagli, per non correre il rischio che venga rigettata dall’Agenzia delle Entrate.
Come ti abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, può succedere che la vettura non sia di proprietà del disabile ma del familiare che lo assiste e che gode, anche lui, delle agevolazioni legge 104.
Se, quindi, la fattura di acquisto dell’auto per disabili è stata emessa nei confronti del familiare che se ne prende cura, è necessario attestare che il disabile sia fiscalmente a carico dell’acquirente, presentando la copia dell’ultima dichiarazione dei redditi o comunque un’autocertificazione.
Un altro dettaglio da non trascurare riguarda il pass “Parcheggio per disabili”. Anche per questo, infatti, è necessario allegare un’autocertificazione da parte del familiare che assiste il disabile, in modo da dichiarare che il pass è in corso di validità ed è stato rilasciato a seguito di domanda al Comune di appartenenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: