Quali sono i concorsi per categorie protette nel turismo e nei Beni culturali? Dove posso consultare i bandi? Con quali requisiti posso partecipare? Ho delle tutele particolari per lo svolgimento delle prove? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Ti mostriamo l’elenco completo dei concorsi per categorie protette nel turismo e nei Beni culturali, e i riferimenti per consultare i bandi completi.
Non tutti i bandi che ti elenchiamo mettono a disposizione una quota di posti destinati alle categorie protette, perché al momento non sono stati pubblicati.
Tuttavia, considerando che le categorie protette possono partecipare a qualsiasi concorso, anche senza Legge 68/99, te ne mettiamo comunque a conoscenza.
Ovviamente non avrai le stesse tutele, se non in alcuni casi delle facilitazioni per lo svolgimento delle prove concorsuali, ma non ti viene negata la possibilità di partecipare al concorso.
Ti ricordiamo che, in alcuni casi, è richiesta l’idoneità alla mansione, che non è detto non sia presente (dipende dal tipo di disabilità), per cui leggi attentamente i bandi di concorso che ti linkiamo.
Parliamo anche dei requisiti che devi avere per partecipare e delle modalità di svolgimento delle prove per le categorie protette.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Tabella con tutti i concorsi per categorie protette nel turismo
Ecco la tabella con tutti i concorsi per categorie protette nel turismo e nei Beni culturali, in cui ti riportiamo il titolo del concorso, la località, i posti a disposizione e il link alla pagina di approfondimento o al bando:
Titolo del concorso | Ente/Località | Posti a disposizione | Informazioni/Bando di concorso | Scadenza |
Esperto linguistico | Università di Torino | 32 (nessuno per categorie protette) | Bando di concorso esperto linguistico Università di Torino | 29 giugno 2023 ore 15:00 |
Personale tecnico-amministrativo (ambito linguistico) | Università Roma Tre | 5 (nessuno per categorie protette) | Bando di concorso personale in ambito linguistico Università Roma Tre | 8 giugno 2023 ore 13:00 |
Addetto al sistema bibliotecario Ateneo | Università “Ca’ Foscari” di Venezia | 4 di 1 riservato alle categorie protette | Bando di concorso per addetti sistema bibliotecario Università Ca’ Foscari Venezia | 29 giugno 2023 ore 12:00 |
Addetto area biblioteche | Università di Parma | 5 | Bando di concorso per addetto area biblioteche Università di Parma | 5 luglio 2023 ore 13:00 |
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Concorsi per categorie protette nel turismo: chi fa parte delle categorie protette
Rientrano nelle categorie protette Legge 68/1999 le seguenti persone:
- persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
- invalidi del lavoro con grado di invalidità superiore al 33%;
- persone non vedenti, persone sorde;
- invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio;
- vedove, orfani, profughi ed equiparati ad orfani, nonché vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
Persone disabili e categorie protette: chi è considerata persona disabile, chi può rientrare nelle categorie, quando entrambe le figure corrispondono e danno accesso alle agevolazioni in ambito di inserimento lavorativo.
Concorsi per categorie protette nel turismo: cos’è il collocamento mirato
La Legge 12 marzo 1999, n. 68 ha introdotto le procedure di collocamento mirato, ovvero una serie di strumenti che tutelano i soggetti portatori di disabilità.
In particolare, gli strumenti di collocamento mirato permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto di lavoro adatto attraverso una serie di analisi valutative.
In Italia, i servizi di collocamento mirato sono erogati dai Centri per l’Impiego tramite apposite liste.
Scopri la procedura per collocamento mirato e accertamento della disabilità e come trovare più facilmente lavoro.
Concorsi per categorie protette nel turismo: come ci si iscrive alle liste di collocamento mirato
La lista di collocamento mirato è un elenco pubblico con i nominativi delle persone disabili e appartenenti alle categorie protette ordinate secondo una graduatoria, dalla quale vengono scelte le persone per le assunzioni obbligatorie.
In particolare, per iscriversi alla lista collocamento mirato delle categorie protette e accedere ai relativi servizi è necessario:
- avere almeno 16 anni e non aver ancora raggiunto l’età pensionabile;
- essere disoccupati;
- essere in possesso della certificazione di invalidità civile o dichiarazioni attestanti le condizioni di invalidità.
Ti spieghiamo come funziona il lavoro per invalidi con convenzione, ovvero in quali casi le aziende possono assumere i disabili stabilendo degli accordi con il Centro per l’impego o con imprese e cooperative sociali.
Cos’è la quota di riserva per i concorsi per categorie protette nel turismo?
La “quota di riserva” prevede che un numero di posti previsti dal concorso pubblico venga riservato agli appartenenti delle categorie protette.
Inoltre, la quota può essere riconosciuta al momento di approvazione della graduatoria anche se il disabile, qualora privo dello stato di disoccupazione, fosse in possesso di tale condizione al momento della presentazione della domanda.
Ecco tutti i concorsi per categorie protette negli enti locali a giugno 2023. Chi può partecipare ai concorsi, come fare e a quali tutele si ha diritto durante le prove.
Concorsi per categorie protette nel turismo: requisiti di ammissione ai concorsi
I candidati appartenenti alle categorie protette dovranno indicare nella domanda di partecipazione, oltre ai requisiti necessari e obbligatori per tutti i candidati, anche:
- percentuale di invalidità;
- categoria di appartenenza.
Tempi riconoscimento categorie protette. Ripercorriamo tutta la procedura da seguire e che porta dal riconoscimento della disabilità alla possibilità di essere inseriti nelle liste del collocamento mirato, in modo da capire quanto tempo ci vuole per essere riconosciuti categorie protette.
Cosa allegare alla domanda di partecipazione ai concorsi per categorie protette nel turismo
Il bando indica espressamente quali sono i documenti da allegare alla domanda di partecipazione.
In particolare, si richiede di allegare:
- certificazione rilasciata dalle competenti autorità con l’indicazione della tipologia e grado di invalidità, in originale oppure in copia semplice dichiarata conforme all’originale in proprio possesso;
- se richiesta espressamente, fotocopia non autenticata di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 45/2000.
Disoccupati e concorso pubblico per categorie protette: vale solo per chi è senza lavoro? Scopriamolo in questo approfondimento.

Posso ricevere assistenza durante lo svolgimento delle prove per i concorsi per categorie protette nel turismo?
Sì, i candidati iscritti alle categorie protette che hanno bisogno di essere assistiti durante le prove scritte ne devono dare comunicazione all’ente banditore indicando l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap e l’eventuale necessità di tempi più lunghi.
Inoltre, queste richieste vanno documentate allegando alla domanda di partecipazione un’apposita certificazione rilasciata dalla competente struttura sanitaria. Infine, il bando indica in ogni caso la corretta procedura da seguire.
Categorie protette e articolo 8 della Legge 68/99: cosa prevede, chi sono le categorie di invalidi e disabili, a quali tutele hanno diritto.
I concorsi per categorie protette nel turismo prevedono l’esonero dalla prova preselettiva?
Ci sono numerosi concorsi in cui i candidati con invalidità superiore all’80% sono esonerati dalla prova preselettiva.
In ogni caso, eventuali esoneri da una o più prove di un determinato concorso sono sempre indicati nel bando.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: