Che fine hanno fatto gli aumenti previsti per l’assegno unico con figli disabili e gli arretrati del bonus figli disabili? È possibile che, ancora oggi, l’Inps non abbia fornito delle risposte chiare in merito alla non applicazione dei primi e ai ritardi sui secondi? Cosa sta succedendo? Prendiamo spunto dalla domanda fatta da un nostro utente per dare qualche risposta in merito (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Aumento assegno unico con figli disabili e bonus figli disabili: che fine hanno fatto?
- Assegno unico disabili: aumento degli importi e arretrati. Il Decreto Semplificazioni
- Assegno unico disabili e bonus figli disabili: dove sono finiti gli arretrati
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Aumento assegno unico con figli disabili e bonus figli disabili: che fine hanno fatto?
Prendiamo spunto da una domanda arrivata per e-mail da un nostro utente, che ci chiede: “Perché non trovo informazioni sugli aumenti dell’assegno unico per figli disabili e sui pagamenti degli arretrati del bonus per figli con disabilità?”.
Una domanda che tutti i genitori con figli disabili si stanno ponendo da un po’, visto che l’annuncio dell’aumento su AU disabili e il diritto agli arretrati del bonus figli disabili è stato annunciato con rullo di tamburi dall’Inps e accolto con grande entusiasmo da una categoria di cittadini per i quali del denaro in più è sempre gradito, vista la situazione che devono gestire.
Crescere un figlio disabile non è semplice e le spese sono insostenibili per chi ha un reddito basso. Onore quindi all’Inps, che ha pensato bene di prevedere degli aumenti e dei bonus per questa categoria di cittadini.
Ma a cosa serve prendere una decisione se poi non la si mette in atto? Le famiglie con figli disabili a carico, infatti, ancora non hanno goduto degli aumenti previsti sull’AU con figli disabili né degli arretrati del bonus figli disabili.
Va bene, lo sappiamo: prima o poi arriveranno conguagli e arretrati, così come spesso risponde Inps alle domande dei cittadini, soprattutto dalla sua pagina su Facebook Inps per la Famiglia.
Ma perché non permettere ai beneficiari di goderne subito, senza perpetrare questo continuo gioco al massacro a cui si assiste ormai da mesi, e non sono per i disabili, ma per tutti i cittadini beneficiari di sussidi economici?
Per rispondere al cittadino che ci ha scritto utilizzando il nostro servizio e-mail: di aumenti e arretrati non si trovano informazioni semplicemente perché l’Inps non ha fatto sapere più nulla.
Niente di niente. Silenzio assoluto.
Dalle nostre pagine su invaliditaediritti.it e sia su Thewam.net, informiamo immediatamente su tutte le novità in merito ai bonus e ai sussidi attivi. Faremo lo stesso nel momento in cui avremo notizie dall’Inps anche sull’aumento assegno unico con figli disabili e sugli arretrati del bonus figli disabili.
Per quanto riguarda il bonus figli disabili, inoltre, ti informiamo che l’Inps ha pagato il mese di agosto 2022, come ti diremo a breve.
Ma facciamo un passo indietro e vediamo di ricostruire la situazione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Assegno unico disabili: aumento degli importi e arretrati. Il Decreto Semplificazioni
Il 21 giungo 2022 è stato pubblicato il dl n. 73/2022, anche noto come Decreto Semplificazioni, che ha introdotto delle novità molto interessanti per le famiglie che percepiscono l’assegno unico e hanno almeno un figlio disabile a carico.
Queste novità coinvolgono in modo particolare i figli maggiorenni. Infatti, con l’uscita del Decreto, gli importi dell’assegno unico previsti per i figli maggiorenni con disabilità sono stati equiparati a quelli per figli disabili minorenni.
A questi si aggiungono anche le maggiorazioni per figli con più di 18 anni, nonché l’aumento della cosiddetta maggiorazione compensativa per quei nuclei familiari che nel 2021 percepivano gli assegni al nucleo familiare o ANF e che hanno un figlio o una figlia disabile a carico.
Un altro elemento interessante del Decreto è che questi aumenti per figli disabili saranno riconosciuti dall’Inps con efficacia retroattiva al 1° marzo 2022, data di entrata in vigore del nuovo assegno unico e universale per i figli a carico.
Gli aumenti sono previsti per tutto il 2022 ma non si sa ancora se verranno confermati nel 2023.

Come ormai (purtroppo) è prassi, i pagamenti degli arretrati dell’assegno unico disabili non sono stati ancora erogati, come ti abbiamo detto, e non si sa quando saranno erogati. Anzi, è proprio lo stesso Inps a confermare l’incertezza di cui siamo tutti circondati, sottolineando spesso che ancora non è stato previsto alcun pagamento e che sarà fatto “in un secondo momento”.
Quale sarà questo “secondo momento” è ancora da capire, visto che l’Istituto sembra non aver iniziato nemmeno la lavorazione delle pratiche. Immaginiamo sarà fatto, a questo punto, ad autunno inoltrato, anche se ormai non ci stupirebbe sapere che tutto sarà rimandato al 2023, a chiusura del conteggio dell’AU per il 2022.
Speriamo di no, ma prepariamoci a tutto.
Andiamo a vedere adesso cosa è il bonus figli disabili e a chi spettano il sussidio e gli arretrati.
Potrebbe anche interessarti quando è possibile chiedere una terza visita per il doppio aggravamento dell’invalidità.
Assegno unico disabili e bonus figli disabili: dove sono finiti gli arretrati
Ti abbiamo parlato dell’assegno unico disabili, adesso parliamo dell’altro sussidio di cui non ancora non si è vista traccia di arretrati: il bonus figli disabili, un aiuto economico introdotto nel 2021 che viene pagato mensilmente a:
- genitori disoccupati con uno o più figli con invalidità superiore al 60%;
- genitori che appartengono a un nucleo monoparentale con uno o più figli invalidi sopra il 60%. Leggi al proposito quali sono tutti i diritti di un bambino con la 104.
Gli altri requisiti che bisogna avere per ottenere il bonus figli disabili sono:
- avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno o avere un reddito da lavoro autonomo non superiore a 4.800 euro all’anno;
- essere pensionato;
- avere un Isee non superiore a 3.000 euro;
- possedere la certificazione regolarmente riconosciuta dalla commissione medica in merito all’invalidità dei figli che, come abbiamo specificato, deve essere superiore al 60%.
L’importo del bonus figli disabili va da un minimo di 150 euro a un massimo di 500 euro netti al mese, in base al numero dei figli disabili a carico.
Per avere tutte le informazioni approfondite sul bonus figli disabili leggi questo articolo.
Il bonus figli disabili ad agosto 2022 è stato pagato mercoledì 3, giovedì 4 e martedì 9.
Degli arretrati del bonus, perciò, non c’è traccia e nemmeno in questo caso l’Inps ha indicato le tempistiche di pagamento.
Insomma, l’incertezza regna sovrana sulla questione aumenti assegno unico con figli disabili e bonus figli disabili.
Continueremo a seguire l’Inps per conoscere immediatamente le possibili date dei pagamenti. Tu continua sempre a seguirci per non perderti nulla.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: