/ Supplemento assegno ordinario di invalidità: come averlo
  / Supplemento assegno ordinario di invalidità: come averlo

Supplemento assegno ordinario di invalidità: come averlo

Scopri come è possibile richiedere il supplemento assegno ordinario di invalidità.
 - 
24/9/23

Assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione: vediamo come è possibile ottenerlo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Come funziona l’assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione?

Il supplemento di pensione è un beneficio erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) allo scopo di incrementare l’importo della pensione già ricevuta. È destinato ai pensionati che hanno continuato a lavorare e a versare contributi all’INPS.

Il supplemento non costituisce un trattamento separato, ma viene aggiunto all’importo dell’assegno pensionistico esistente.

È pagato a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, a condizione di soddisfare i requisiti previsti dalla relativa normativa.

Il calcolo dell’assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione dipende dai contributi versati dal pensionato dopo il pensionamento.

Per le anzianità contributive acquisite a partire dal 1° gennaio 2012, l’importo del supplemento viene calcolato utilizzando il sistema di calcolo contributivo.

Per quanto riguarda le anzianità contributive accumulate prima di tale data, invece, viene adottato il medesimo metodo di calcolo utilizzato per determinare l’importo della pensione originaria.

Nel caso in cui la pensione sia già integrata con il trattamento minimo, l’importo del supplemento potrebbe essere incluso in tale integrazione.

Se l’assorbimento è totale, il pagamento dell’importo del supplemento rimarrà invariato. Se, invece, l’assorbimento è parziale, al pensionato verrà corrisposta la somma eccedente.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste.

A chi spetta l’assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione?

Il supplemento di pensione è un beneficio che spetta ai pensionati che hanno continuato a lavorare e a versare contributi all’INPS dopo aver ottenuto la pensione.

Questo supplemento è disponibile per i titolari di pensione principale, supplementare o assegno ordinario di invalidità che sono iscritti alle seguenti categorie:

  • Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) per lavoratori dipendenti o autonomi. Se la pensione è liquidata nel FPLD (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti), è possibile richiedere il supplemento anche per i contributi versati in una o più gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori) prima della data di decorrenza della pensione.
  • Gestione separata, per coloro che sono iscritti a tale assicurazione e hanno iniziato a lavorare dopo la data di decorrenza della pensione.
  • Gestione dei lavoratori spettacolo e sport (ex ENPALS), per i quali il supplemento può essere richiesto dopo la data di decorrenza della pensione nella stessa assicurazione o nel FPLD.

I titolari di pensione principale del Fondo Volo e del soppresso Fondo Autoferrotranvieri hanno diritto a un supplemento per i contributi versati nell’AGO a partire dal 1° gennaio 1996.

Il supplemento è anche disponibile per i lavoratori che hanno ottenuto la pensione attraverso un istituto di “cumulo” dei periodi assicurativi, come la totalizzazione o il cumulo previsti dalla legge n. 228/2012.

Tuttavia, i pensionati dei fondi Elettrici e Telefonici non possono beneficiare del supplemento di pensione poiché tali fondi sono stati soppressi. L’eccezione sono i titolari di assegni ordinari di invalidità.

Nel caso dei pensionati che hanno lavorato all’estero, il diritto alla pensione può essere determinato attraverso la totalizzazione dei periodi di assicurazione italiani ed esteri. In tali circostanze, il supplemento può essere erogato in conformità alle convenzioni internazionali.

Come si invia la domanda per l’assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione?

I pensionati hanno la possibilità di verificare se soddisfano i requisiti per ottenere il supplemento di pensione utilizzando il Consulente delle Pensioni, uno strumento fornito dall’INPS per agevolare la presentazione delle domande relative ai trattamenti pensionistici.

Di norma, il supplemento di pensione viene generalmente concesso solo dopo un certo periodo di tempo a partire dalla data in cui la pensione è entrata in vigore. In genere, devono essere trascorsi almeno cinque anni dal momento del pensionamento.

Assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione
Assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione: in foto un anziano seduto dietro a un computer.

I casi specifici in cui è possibile la richiesta anticipata del supplemento

Tuttavia, in alcuni casi specifici è possibile fare richiesta del supplemento dopo soli due anni dalla data di decorrenza della pensione, ma solo una volta. Questi casi includono:

  • Contributi versati o accreditati nel FPLD (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti) dopo il pensionamento, a condizione che l’età pensionabile richiesta nell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) sia stata raggiunta.
  • Contributi versati o accreditati prima o dopo il pensionamento nel FPLD, a condizione che al momento della domanda sia stata raggiunta l’età richiesta per il pensionamento di vecchiaia nelle gestioni dei lavoratori autonomi.
  • Contributi versati o accreditati dopo il pensionamento, sia nelle gestioni dei lavoratori autonomi sia nell’AGO, a condizione che l’età pensionabile prevista nella gestione in cui si richiede il supplemento sia stata raggiunta.
  • Contributi versati nella Gestione Separata per periodi successivi alla data di decorrenza della pensione. Non è necessario aver raggiunto l’età pensionabile per la vecchiaia prevista in quella gestione.
  • Contributi versati o accreditati nella Gestione dei lavoratori spettacolo e sport, a condizione che l’età pensionabile richiesta sia stata raggiunta.

Come effettuare l’invio della domanda?

La domanda per il supplemento di pensione può essere presentata online tramite i servizi dedicati dell’INPS, attraverso il Consulente delle Pensioni, o tramite contatto con il contact center chiamando il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164164 da rete mobile.

In alternativa, è possibile rivolgersi agli enti di patronato abilitati per l’assistenza nella presentazione della domanda.

È importante tenere presente che il periodo di lavorazione dei provvedimenti da parte dell’INPS, come stabilito dalla legge n. 241/1990, è di 30 giorni.

FAQ sull’assegno ordinario di invalidità con supplemento di pensione

Come aumentare l’assegno ordinario di invalidità?

Nel corso del 2023, per poter ottenere l’integrazione dell’assegno ordinario di invalidità, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Il reddito personale deve essere inferiore a 13.085,02 euro nell’anno 2023.
  • Il reddito coniugale deve essere inferiore a 19.627,53 euro nell’anno 2023.

È importante rispettare tali limiti di reddito per poter beneficiare dell’integrazione dell’assegno ordinario di invalidità durante l’anno 2023.

Quando si ha diritto alla pensione supplementare?

La pensione supplementare è un beneficio riservato ai lavoratori che già percepiscono una pensione e che raggiungono l’età di 67 anni, nel momento in cui i contributi aggiuntivi versati non sono sufficienti per ottenere un’altra forma di prestazione pensionistica indipendente.

Come si calcola l’importo del supplemento di pensione?

Ad esempio, nel caso in cui il richiedente abbia raggiunto l’età di 67 anni e abbia accumulato 50.000 euro di contributi durante 5 anni di lavoro dopo la pensione, l’importo annuo del supplemento sarà di 2.787,50 euro lordi. Questa cifra corrisponde a un importo mensile di 214 euro lordi per 13 mensilità.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.