/ Pensione di inabilità con maggiorazione: come calcolarla

Pensione di inabilità con maggiorazione: come calcolarla

La pensione di inabilità può ottenere una maggiorazione se smetti di lavorare, rientri entro un limite di età e non superi determinati anni di contribuzione. Vediamo quali sono questi limiti e come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione.
 - 
25/9/23

La pensione di inabilità può essere aumentata? In quali casi sono previste le maggiorazioni? Come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Hai fatto domanda per la pensione di inabilità e hai sentito dire che ti può essere maggiorata la contribuzione, ma non sai bene di cosa si tratta. Te lo spieghiamo in questo approfondimento, in cui ti parleremo anche di come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione.

Indice

Come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione? A chi spetta la pensione di inabilità?

Tra poco vedremo come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione. Prima, però, dobbiamo fare una premessa sulle caratteristiche di questa prestazione economica, che ci aiuta a capire a chi spetta la maggiorazione e come calcolarla.

La pensione di inabilità spetta in presenza di due condizioni:

  • il versamento di contributi per almeno 5 anni, 3 dei quali nell’ultimo quinquennio precedente alla domanda di pensione;

Per richiedere la pensione di inabilità, quindi, bisogna cessare l’attività lavorativa e cancellarsi dagli albi professionali e dagli elenchi degli operai agricoli e dei lavoratori autonomi.

Per il 2023, l’importo della pensione di inabilità è pari a 313,91 euro se si possiede un reddito non superiore a 17.920 euro.

Se però la tua invalidità è sopraggiunta durante il corso dell’attività lavorativa o si è aggravata dopo anni di lavoro e, quindi, di contributi maturati, puoi aver diritto alla maggiorazione.

In questo caso, il calcolo della pensione di inabilità è differente: vediamolo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione

In base a quanto detto, vediamo adesso come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione.

L’articolo 1, comma 15, della Legge 335 del 1995, attribuisce una maggiorazione, da computarsi secondo il sistema contributivo, dell’anzianità contributiva complessiva non superiore a 40 anni, aggiungendo al montante individuale che possiedi al momento della decorrenza della prestazione, un’ulteriore quota di contribuzione riferita al periodo mancante fino al raggiungimento del sessantesimo anno di età.

In sostanza, ti viene riconosciuta una maggiorazione contributiva pari alla distanza che ti separa dall’età di 60 anni, entro però un tetto di 40 anni di contributi.

Per fare un esempio concreto: mettiamo il caso che tu abbia 45 anni di età e 15 anni di contributi e che abbia perso completamente la capacità lavorativa.

In questo caso, ti spetterà sulla pensione base di 313,91 euro mensili un contributo di 15 anni, pari cioè all’età che ti separa dal 60° anno di età (60 anni – 45 anni = 15 anni), che ti porterà una pensione calcolata virtualmente su 30 anni di contributi anziché 15, ovvero gli anni effettivamente versati.

Il beneficio può quindi valere anche diverse centinaia di euro in più al mese, cifra che ti porterai dietro per tutta la durata della pensione di inabilità.

Se, invece, hai 60 anni di età e 40 anni di contributi, non avresti diritto ad alcun beneficio contributivo.

E se la tua invalidità è stata causata da un infortunio sul lavoro o la patologia è correlata con l’attività lavorativa che svolgi, hai diritto sia alla pensione di inabilità che alla rendita INAIL? Vediamo cosa prevede la normativa.

Leggi anche come funzionano pensione di inabilità e contributi figurativi, ovvero se puoi utilizzare gli anni in cui hai percepito la prestazione per il raggiungimento della pensione di vecchiaia.

Come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione
Pensione di inabilità con maggiorazione: come calcolarla

Come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione: è possibile richiedere sia la pensione di inabilità che la rendita INAIL?

Abbiamo visto come calcolare la pensione di invalidità con maggiorazione e che questo meccanismo è previsto per i lavoratori che hanno accumulato contributi nel corso della loro attività.

Se ti stai chiedendo, adesso, se pensione di inabilità e rendita INAIL sono cumulabili, ti informiamo che per le decorrenze dal 1° settembre 1995 i trattamenti di invalidità liquidati dall’INPS (Assegno ordinario e pensione di inabilità) e la rendita INAIL non sono cumulabili se riferiti allo stesso evento o causa.

In questo caso è liquidata interamente la prestazione INAIL e solo per la parte eccedente il trattamento previdenziale dell’INPS.

Questa disposizione, introdotta con la riforma n. 335/1995, coinvolge anche le pensioni liquidate prima dell’entrata in vigore della legge ma, in questi casi, continua l’erogazione della prestazione INPS, cristallizzata con riassorbimento dei miglioramenti di legge.

Maggiorazione pensione invalidi: quando non conta? Non sempre la contribuzione figurativa incide sulla misura dell’assegno della pensione. Ecco quando capita.

Come calcolare la pensione di inabilità con maggiorazione. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.