/ Come risparmiare sulla casa di riposo: le detrazioni 2023
  / Come risparmiare sulla casa di riposo: le detrazioni 2023

Come risparmiare sulla casa di riposo: le detrazioni 2023

Scopri come risparmiare sulla casa di riposo per il ricovero di una persona non autosufficiente con le varie detrazioni di spesa previste per il 2023.
 - 
4/10/23

Come risparmiare sulla casa di riposo: vediamo nel dettaglio quali sono le detrazioni fiscali che possono essere richieste nel corso del 2023 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Le spese relative alla casa di riposo possono essere portate in detrazione nel modello 730/2023, ma solo per una quota e con un limite massimo di spesa. È importante sottolineare che il rimborso del 19% riguarda solo la quota di spesa sanitaria e non la parte relativa al vitto e all’alloggio.

Per richiedere il rimborso, è necessario consultare le fatture emesse dalla casa di riposo e compilare il modello 730 entro il 30 settembre 2023. Inoltre, ci sono regole specifiche per gli anziani non autosufficienti a carico o meno di chi ha effettivamente pagato le rette.

All’interno di questo articolo vediamo come risparmiare sulla casa di riposo attraverso le detrazioni.

Come risparmiare sulla casa di riposo: come richiedere la detrazione con il modello 730/2023?

È possibile detrarre una quota della spesa sostenuta per la permanenza in casa di riposo o RSA nel 2022, ma solo per la parte di spesa sanitaria. Questo vale sia per le strutture pubbliche che per quelle private convenzionate/accreditate presso il SSN.

La struttura di accoglienza deve rilasciare una certificazione degli importi versati, distinguendo la quota di spesa sanitaria dalla quota per vitto e alloggio. Solo la prima può essere detraibile nel modello 730/2023.

La detrazione dipende dallo stato di salute dell’ospite e dalla condizione del nucleo familiare. Per ulteriori informazioni sulle detrazioni nella dichiarazione dei redditi, si può fare riferimento alla circolare n. 7 dell’Agenzia delle Entrate del 25 giugno 2021.

Come pagare meno la casa di riposo? Gli anziani pensionati che si trovano in una situazione finanziaria difficile possono richiedere un aiuto economico all’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (Enpam) per pagare la retta della casa di riposo in cui risiedono. Il sostegno finanziario è disponibile anche per il coniuge convivente e i familiari che ricevono una pensione indiretta o di reversibilità e che abbiano superato i 65 anni di età.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Come risparmiare sulla casa di riposo: come funziona la deduzione per persone disabili?

I soggetti disabili sono tra i casi in cui è possibile detrarre la spesa della casa di riposo. Nel modello 730, è possibile dedurre completamente l’importo di spesa sanitaria sostenuto e indicato nella retta della RSA.

Si ricorda che la detrazione agisce sul reddito e deve essere sottratta prima del calcolo dell’imposta da pagare, riducendo la base imponibile.

Il termine “disabilità” si riferisce ai soggetti riconosciuti come tali dalle commissioni mediche dell’ASL o da altre commissioni mediche incaricate di riconoscere l’invalidità di lavoro, civile o di guerra, ai sensi della Legge 104.

Come risparmiare sulla casa di riposo: chi può dedurre la spesa dal reddito?

Se si ha a carico un familiare disabile ricoverato in una casa di riposo, è possibile portare in detrazione la spesa sanitaria sostenuta per la sua assistenza. La detrazione è possibile non solo per il beneficiario, ma anche per i seguenti familiari: coniuge, figli, genitori, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle.

In ogni caso, il beneficio fiscale spetta al soggetto che effettivamente ha sostenuto la spesa e che può dimostrarlo attraverso le fatture emesse dalla casa di riposo.

La detrazione può essere richiesta anche se il familiare disabile non è considerato fiscalmente a carico del richiedente. Tuttavia, la detrazione opera soltanto sulla quota di spesa sanitaria e deve essere scalata dal reddito prima del calcolo dell’imposta da pagare.

Come risparmiare sulla casa di riposo: come funziona in caso di persone non autosufficienti e anziani?

Se un anziano risiede in una casa di riposo perché non è più autosufficiente, ma non ha una disabilità riconosciuta, il 19% della spesa sanitaria sostenuta potrà essere portato in detrazione fiscale con il modello 730.

Tuttavia, affinché ciò sia possibile, il medico dovrà certificare che il soggetto non è in grado di compiere le attività quotidiane, come mangiare, vestirsi o prendersi cura della propria igiene personale, o che ha bisogno di una costante sorveglianza. Ciò si applica ad anziani che non hanno una disabilità, ma che richiedono assistenza sanitaria costante a causa dell’età avanzata.

La detrazione senza limitazioni può essere richiesta solo dal soggetto ospitato o da un familiare fiscalmente a carico. Altrimenti, la detrazione fiscale può essere richiesta solo entro determinati limiti.

Come ottenere convenzione ASL per RSA? Per richiedere il regime di convenzione, è richiesta la compilazione di una sola domanda di ammissione. Questa può essere compilata dal medico di medicina generale (MMG) o dal medico ospedaliero e deve essere presentata all’azienda sanitaria competente per la valutazione dell’unità geriatrica, in caso di ricovero.

Come risparmiare sulla casa di riposo
Come risparmiare sulla casa di riposo – L’immagine mostra un gruppo di persone anziane intente a giocare a carte.

Come risparmiare sulla casa di riposo: sono possibili le detrazioni 730/2023 per familiari non a carico?

La detrazione fiscale del 19% per la casa di riposo richiesta da un familiare di cui l’anziano non è a carico è limitata a un importo massimo di 2.100 euro. Questo limite rappresenta un forte svantaggio per coloro che hanno parenti non autosufficienti che risiedono in una casa di riposo, in quanto l’importo massimo di sconto fiscale è solo di 399 euro.

Inoltre, la richiesta di detrazione fiscale per un familiare non a carico è ammessa solo se il reddito annuo del richiedente non supera i 40.000 euro.

Tuttavia, alcune Regioni, come la Lombardia e l’Emilia Romagna, riconoscono detrazioni e aiuti specifici per i soggetti ricoverati in casa di riposo. È quindi consigliabile contattare i servizi socio-assistenziali della propria zona per avere maggiori informazioni e capire se è possibile ottenere ulteriori agevolazioni a riguardo di come risparmiare sulla casa di riposo.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.