Meglio la badante o la casa di riposo: ecco alcuni consigli per scegliere quale modalità di assistenza è la più indicata per una persona in difficoltà (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Con l’arrivo della terza età, molte famiglie sono messe alla prova da una grande difficoltà: il proprio caro (genitore, nonno, congiunto) può avere un peggioramento delle sue condizioni psico-fisiche (problemi visivi, di udito, difficoltà nei movimenti o persino la perdita totale o parziale della lucidità).
Di conseguenza, l’anziano non è più autosufficiente e ha bisogno di assistenza nella sua vita quotidiana. Purtroppo, arriva il momento in cui le persone che abbiamo amato sperimentano un periodo di fragilità e hanno bisogno del nostro aiuto.
La scelta dell’assistenza anziani richiede la valutazione tra due diverse opzioni: una casa di riposo o una badante.
Entrambe le soluzioni possono essere utili quando si tratta di persone care che hanno sempre rappresentato il punto di riferimento durante la maggior parte della nostra vita. Sono stati loro ad aiutarci ed a sostenerci nelle difficoltà quotidiane e ora noi dobbiamo prendere la decisione giusta per il loro bene.
Vediamo, quindi, come capire se è meglio la badante o la casa di riposo.
Indice
- Meglio la badante o la casa di riposo: cosa scegliere?
- Meglio la badante o la casa di riposo: le possibili conseguenze dell’ingresso in una casa di cura
- Meglio la badante o la casa di riposo: le possibili conseguenze dell’inserimento di una badante in casa dell’anziano
- Meglio la badante o la casa di riposo: quali sono i costi indicativi?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Meglio la badante o la casa di riposo: cosa scegliere?
Dopo aver preso coscienza della situazione difficile in cui si trovano i familiari, è lecito chiedersi: “Che cosa è meglio per il benessere di un nostro caro – una badante o una casa di riposo?”.
Meglio la badante o la casa di riposo? Si tratta di una scelta importante e, a volte, dolorosa che avrà conseguenze sulla qualità della vita del soggetto, non solo in questo momento, ma anche nel futuro. Quindi, quale delle due opzioni risulterà migliore per garantire il benessere psico-fisico? E quali sono i costi da affrontare?
Per aiutarti a fare chiarezza e a prendere la decisione più adeguata per il tuo caso specifico, abbiamo di seguito analizzato le due diverse opzioni a disposizione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Meglio la badante o la casa di riposo: le possibili conseguenze dell’ingresso in una casa di cura
La scelta di mandare un anziano in una casa di riposo deriva dal fatto che il caro non può più provvedere a se stesso e i familiari non sono in grado di garantirgli l’assistenza continua. Nei casi come questi, figli o parenti provano un forte senso di colpa – preoccupazione che i propri genitori possano sentire la solitudine e abbiano la sensazione di essere stati abbandonati.
Questa sensazione è paragonabile ad una corona di spine, che tormentano la mente e costringono chi sceglie a vivere con angoscia la nuova realtà della vita dell’anziano. Per molti, infatti, il desiderio è quello di rimanere nella propria casa ed ambiente familiare.
Quando portare un anziano in casa di riposo? Soggiornare in una casa di riposo comporta alcuni vantaggi da non sottovalutare, come ad esempio la presenza costante del personale medico-sanitario, la tranquillità dell’ambiente, dato che le residenze sono spesso situate in luoghi isolati e ricchi di verde, e le possibilità di socializzazione con persone della stessa età e partecipazione a attività ricreative.

La scelta di una casa di riposo può, però dall’altro lato, rivelarsi difficile, in quanto comporta stress all’anziano rendendogli difficile adattarsi ad un nuovo ambiente.
Il sentimento di essere abbandonato può provocare forti sensi di colpa nei familiari e, in alcuni casi, la mancanza di servizio personalizzato, un numero limitato attività ricreative e l’assenza di stimoli possono portare l’anziano a diventare apatico con conseguenti problemi mentali.
Per questo motivo, se decidi che il tuo caro entrarà in una casa di riposo, è consigliabile contattarla prima per verificare le condizioni della struttura ed eventualmente programmare una visita.
Meglio la badante o la casa di riposo: le possibili conseguenze dell’inserimento di una badante in casa dell’anziano
Assumere una badante presso la casa dell’anziano può aiutarlo a gestire meglio il cambiamento di vita. Avendo lui la possibilità di rimanere nella sua abitazione, sarà meno stressato e più sereno, poiché si troverà in un ambiente a lui familiare.
Quando mettere una badante? La scelta di una badante offre numerosi vantaggi: l’assistito rimane a casa, può mantenere le sue abitudini e relazioni quotidiane, ha un contatto maggiore con chi lo accudisce, viene incentivato a prendersi cura di sé stesso e non dovrete cambiare le vostre regole per andarlo a trovare.
Vi sono, però, comunque alcuni aspetti negativi: non è possibile fornire assistenza medica durante tutto il giorno, c’è il rischio di assumere badanti non adatte alle esigenze dell’anziano e possono insorgere difficoltà iniziali per assumere regolarmente la badante.
Meglio la badante o la casa di riposo: scopri Come scaricare i costi della badante
Meglio la badante o la casa di riposo: quali sono i costi indicativi?
Le tariffe giornaliere delle case di riposo variano a seconda della struttura e dei servizi offerti agli ospiti. Il prezzo iniziale per l’inserimento di un anziano all’interno di una casa di cura è pari a circa 1650 euro.
A un anziano autosufficiente, la badante convivente riceve un compenso mensile minimo di 867,55 euro al livello B super. Per un anziano non autosufficiente, la retribuzione al netto minimo è pari a 983,32 euro al livello C super o 11214,36 euro più 171,04 indennità di funzione se la badante è in possesso di un diploma scientifico.
È importante considerare tutti i pro e i contro prima di decidere se è meglio la badante o la casa di riposo in base alle proprie esigenze.
Per gli anziani autosufficienti, una badante potrebbe essere più adeguata in termini di costi e assistenza diretta, mentre i servizi e l’assistenza medica forniti dalle case di riposo saranno probabilmente la scelta migliore per coloro che non sono più in grado di provvedere completamente a se stessi in autonomia.
In entrambi i casi, è bene prendere decisioni ponderate tenendo conto di tutti gli aspetti coinvolti.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: