Cosa prevede la legge in materia di ricorso per l’invalidità e spese processuali? La parte soccombente, ovvero quella che perde la causa, deve in ogni caso pagare le spese processuali? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Vuoi procedere con un ricorso contro l’INPS perché ti ha negato la pensione di invalidità, l’accompagnamento o per altra causa di natura assistenziale o previdenziale.
La tua situazione economica però non è delle migliori, e vuoi sapere cosa prevede la legge in materia di ricorso per l’invalidità e spese processuali.
Ebbene, la legge prevede che, in presenza di determinate condizioni economiche e solo nelle cause in materia di previdenza (pensioni) e assistenza (invalidità, accompagnamento ecc.), la parte soccombente non paghi le spese processuali della controparte. Ti spieghiamo tutto in questo approfondimento.
Indice
- Chi non paga il ricorso per l’invalidità e le spese processuali?
- Quali redditi vengono considerati per il calcolo dell’esonero dal pagamento del ricorso per l’invalidità civile e spese processuali?
- Se ho un reddito basso devo anticipare soldi per il ricorso per l’invalidità e spese processuali?
- Cosa succede in caso di vittoria nel ricorso per l’invalidità e spese processuali?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi non paga il ricorso per l’invalidità e le spese processuali?
Il Codice di procedura civile (articolo 152 – Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile ) stabilisce che, nelle cause in materia di previdenza e assistenza, non paga il ricorso per l’invalidità e spese processuali chi ha un reddito pari al doppio della soglia fissata per accedere al gratuito patrocinio.
La somma fissata per il gratuito patrocinio è pari a 11.493,82 euro, quindi il doppio è pari a 22.987,64 euro.
Questo vuol dire che, nel caso in cui perdi il ricorso per l’invalidità civile, se hai una soglia di reddito pari o inferiore a 22.987,64 euro, il giudice non può addebitarti il costo dell’avvocato della controparte, ovvero dell’INPS.
Il tuo avvocato però dovrai pagarlo. Ti consigliamo quindi di leggere anche quanto prende un avvocato in caso di ricorso per l’accompagnamento.
Attenzione, però: per non pagare il costo dell’avvocato, nel corso del processo dovrai presentare un’apposita dichiarazione al magistrato, in cui dichiari che il tuo reddito è inferiore a 22.987,64 euro.
Inoltre, se non sei davvero sicuro di essere nel giusto, ti consigliamo di non procedere con il ricorso, se non puoi permettertelo, questo perché la legge non prevede questa agevolazione nel caso di “cause perse in partenza”, ovvero per quelle in cui non ci sarebbe neanche stato motivo di fare domanda di ricorso.
Per essere più chiari: se l’INPS non ti riconosce l’accompagnamento perché sei in grado di camminare da solo o di svolgere i normali atti della vita quotidiana senza l’aiuto di qualcuno, è inutile che fai ricorso, perché lo hai perso già in partenza e in questi casi nessun magistrato ti darebbe ragione, per cui saresti tenuto a pagare le spese per il tuo avvocato e per quello dell’INPS.
In questo articolo parliamo nel dettaglio di ricorso per l’invalidità e gratuito patrocinio.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali redditi vengono considerati per il calcolo dell’esonero dal pagamento del ricorso per l’invalidità civile e spese processuali?
Abbiamo detto che sei sotto il limite di reddito annuale stabilito per legge, ovvero 22.987,64 euro, non paghi il ricorso per l’invalidità e spese processuali.
Per verificare il diritto all’esenzione è necessario fare riferimento all’ultima dichiarazione dei redditi IRPEF prestata sia da te che da eventuali altri familiari conviventi.
Nel calcolo del reddito del nucleo familiare devono essere computai anche i redditi esenti dall’IRPEF. Non si computa, invece, l’indennità di accompagnamento, che “non fa reddito”, come stabilito dalla Sentenza della Corte di Cassazione n. 26302/2018.
Inoltre, l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 22345/2016 prevede che, per ogni familiare convivente di chi propone il giudizio venga applicata la maggiorazione pari a 2.064,00 euro.
Quante volte posso fare ricorso per l’invalidità civile? In questo articolo rispondiamo a una domanda che ci viene spesso rivolta dai nostri utenti.
Nel video sotto vengono mostrati i tre motivi più comuni per cui si procede con un ricorso contro l’INPS:
Se ho un reddito basso devo anticipare soldi per il ricorso per l’invalidità e spese processuali?
Sì, anche se hai un reddito basso e quindi non sei tenuto a pagare il ricorso per l’invalidità e spese processuali, se intraprendi una causa devi anticipare le spese processuali.
Questo significa che devi versare allo Stato il contributo unificato necessario all’avvio del processo (43 euro), pagare al tuo avvocato la parcella per l’avvio della pratica (salvo accordi diversi) ed eventualmente anche i consulenti tecnici necessari al giudice per decidere.
Attenzione, però: se hai un reddito imponibile non superiore a 35.240,04 euro annui, sei esonerato dal pagamento del contributo unificato.
Invalidità civile: come fare ricorso online. Ecco quando chiedere ricorso, come funziona e le tempistiche. I dettagli in questo articolo.

Cosa succede in caso di vittoria nel ricorso per l’invalidità e spese processuali?
In caso tu ne esca vincitore, il ricorso per l’invalidità e spese processuali verranno pagati dalla parte soccombente, in questo caso l’INPS.
Alla fine del processo, infatti, se l’Istituto ne risulta sconfitto è chiamato a pagare versare tutte le spese da te sostenute, principalmente costituite dalla parcella dell’avvocato: è la cosiddetta condanna alle spese processuali.
Quali sono i costi del ricorso contro il verbale per legge 104? Ne parliamo su TheWam.net in questo ampio approfondimento sul tema, nel quale ti indicheremo cosa fare per contestare la decisione della commissione medica esaminatrice.
Ricorso per l’invalidità e spese processuali. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: