Reddito di cittadinanza disabili: è previsto l’anticipo di un giorno sulla prima erogazione del Rdc di ottobre 2022, anche per i disabili. Ti spieghiamo il motivo e ti informiamo sulle date dei pagamenti (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Reddito di cittadinanza. La ricarica mensile prevista solitamente per il 15 del mese, a ottobre 2022 sarà probabilmente anticipata di un giorno, perché il 15 ottobre cade di sabato e gli uffici sono aperti solo di mattina.
Poste Italiane, che si occupa dei pagamenti Rdc, potrebbe quindi far partire gli accrediti il giorno prima per questioni organizzative. Vediamo a chi spetta il pagamento del prossimo venerdì 14 e quali sono le altre date pagamento reddito di cittadinanza disabili programmate.
Parleremo, inoltre, dei tagli sull’rdc disabili che, purtroppo, continuano a essere effettuati dall’Inps.
Indice
- Date pagamento reddito di cittadinanza disabili ottobre 2022
- Reddito di cittadinanza disabili: a chi è destinato il pagamento del 14 ottobre
- Reddito di cittadinanza disabili: continuano i tagli sull’rdc disabili
- Reddito di cittadinanza: come si controlla il saldo
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Date pagamento reddito di cittadinanza disabili ottobre 2022
La prima data di pagamento del reddito di cittadinanza disabili per il mese di ottobre è probabilmente alla fine di questa settimana e precisamente il giorno 14 ottobre 2022.
Di solito, la prima delle due ricariche mensili viene sempre effettuata il giorno 15 del mese per chi riceve per la prima volta l’Rdc o deve percepire il primo pagamento dopo il rinnovo.
Tuttavia, per il mese di ottobre 2022, essendo sabato il 15 ottobre e in vista della sola apertura mattutina degli uffici postali, i pagamenti potrebbero essere anticipati il 14 ottobre per motivi organizzativi interni a Poste Italiane, l’azienda che si occupa delle erogazioni del reddito di cittadinanza.
Quindi, l’Inps potrebbe lavorare in anticipo le ricariche dell’Rdc disabili in modo da permettere a Poste Italiane di accreditare il sussidio già venerdì 14 ottobre 2022.
L’altra ricarica, poi, verrà effettuata normalmente, a partire da giovedì 27 ottobre e proseguendo fino alla fine del mese. Non tutte le erogazioni, infatti, avvengono nello stesso giorno.
Vediamo quindi nel dettaglio a chi è destinato il pagamento della prima ricarica dell’Rdc del mese di ottobre 2022.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Reddito di cittadinanza disabili: a chi è destinato il pagamento del 14 ottobre
La prima ricarica di metà mese del reddito di cittadinanza disabili è solitamente destinata a chi deve ricevere il pagamento per la prima volta o per che deve percepire il primo dopo il rinnovo.
In questi casi l’Inps, dopo aver controllato che i disabili posseggano tutti i requisiti necessari per ottenere la misura, procede con le lavorazioni dei primi pagamenti.
Nel dettaglio, i requisiti necessari per richiedere il rdc sono:
- cittadinanza italiana, UE o ExtraUe con permesso di soggiorno;
- residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui 2 continuativi;
- Isee entro i 9.360 euro;
- reddito familiare entro il 6mila euro;
- patrimonio finanziario e immobiliare entro i 30mila euro.
In presenza di tutti questi requisiti, l’Inps provvede a programmare il primo versamento del contributo il 15 del mese successivo a quello di accoglimento della domanda.
Per chi ha dovuto rinnovare la domanda, la misura verrà destinata a chi ha percepito la diciottesima o trentaseiesima ricarica di reddito di cittadinanza ad agosto e ha atteso il mese di settembre 2022 (in cui non ha percepito Rdc) per presentare una nuova domanda.
Sempre se si è in possesso di tutti i requisiti, l’Inps provvederà a corrispondere il sussidio a metà ottobre che, come ti dicevamo, questo mese dovrebbe essere pagato il 14.
Ma non solo: il 14 ottobre 2022 dovrebbero anche arrivare gli arretrati del sussidio per chi, nei mesi precedenti, ha avuto qualche intoppo burocratico.
Purtroppo, però, molti disabili si dovranno accontentare di pochi spiccioli, perché continuano a essere ingiustamente effettuati dei tagli al rdc. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Il caso del mancato pagamento dell’assegno unico su reddito di cittadinanza, previsto a settembre 2022, invece, è stato parzialmente risolto. Su TheWam.net ti spieghiamo cosa sta succedendo e ti parliamo delle tempistiche di pagamento.

Reddito di cittadinanza disabili: continuano i tagli sull’rdc disabili
Purtroppo, anche sulle ricariche del reddito di cittadinanza disabili di ottobre 2022 continuano i tagli attuati dall’Inps in seguito all’incremento al milione sulle pensioni di invalidità.
Ricordiamo, infatti, che l’Inps, con il comunicato del 6 aprile 2022, aveva annunciato che avrebbe ridotto il reddito di cittadinanza a chi aveva beneficiato o stava beneficiando di:
- Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi speciali;
- Assegno di maternità dei Comuni (Mat);
- Assegno per il nucleo familiare dei Comuni;
- pensione sociale o assegno sociale;
- prestazioni degli enti, acquisite alla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS (ex Casellario dell’assistenza);
- maggiorazioni dell’assegno sociale;
- maggiorazioni dell’aumento della pensione sociale;
- maggiorazione sociale;
- importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo;
- quattordicesima;
- incremento al milione sull’invalidità invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti e inabili al lavoro.
Questi tagli, nonostante rappresentino un’ingiustizia verso le persone disabili, continuano a essere effettuati, fino a ridurre il reddito di cittadinanza, per alcuni nuclei familiari, a meno di 40 euro.
L’incremento al milione è stato considerato dall’Inps sufficiente a dar sostegno alle famiglie con disabili a carico, riducendo l’importo di un sussidio che, invece, supporta economicamente queste famiglie con grandissime difficoltà nell’affrontare il quotidiano, proprio per i costi connessi alla situazione di invalidità.
Per fermare questi tagli, dovrebbe essere approvato un emendamento che riveda il decreto legge del 28 gennaio 2019, ovvero il decreto che regola lo stesso rdc.
In particolare, dovrebbero essere escluse dal calcolo del reddito familiare per ottenere il reddito di cittadinanza disabili, le maggiorazioni, le quali incidono maggiormente sull’importo del rdc.
Ci auguriamo che l’emendamento possa essere approvato al più presto possibile, per terminare quest’ingiustizia perpetrata ai danni dei disabili.
Nel frattempo, il Governo ha pensato al bonus 150 euro disabili, che darà un po’ di respiro anche in virtù di questi tagli, e alla programmazione di un nuovo bonus dello stesso valore, che probabilmente verrà erogato a Natale 2022.
Nel prossimo paragrafo di spieghiamo come puoi controllare il saldo del reddito di cittadinanza disabili.
Reddito di cittadinanza: come si controlla il saldo
Il saldo del reddito di cittadinanza disabili può essere controllato:
- Dallo sportello Postamat, usando la Carta Rdc e il relativo Pin;
- Telefonicamente dal numero 800.666.888;
- Dal sito ufficiale dell’Rdc (redditodicittadinanza.gov.it), con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), selezionando la carta Rdc;
- Dall’area privata del sito Inps, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Per presentare domanda per il reddito di cittadinanza dovrai collegarti sempre al sito redditodicittadinanza.gov.it.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: