Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 per assistere un familiare disabile grave? E se i familiari da assistere sono due? Il lavoratore disabile grave può chiedere più di 3 giorni di permessi? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
I permessi Legge 104 possono essere richiesti sia dal lavoratore disabile grave che dal familiare che lo assiste.
Si ha diritto a 3 giorni di permessi retribuiti al mese, frazionabili anche a ore, ma in alcuni casi è possibile raddoppiarli.
Vediamo quindi quante volte si possono richiedere i permessi della 104 in base a chi li richiede e alle circostanze specifiche.
Indice
- Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se sono lavoratore disabile grave?
- Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se assisto un familiare disabile grave?
- Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se assisto due familiari disabili?
- Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se non ne ho fruito per un mese?
- Quante volte si possono richiedere i permessi della 104? Come posso fare domanda per i permessi 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se sono lavoratore disabile grave?
Vediamo innanzitutto quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se a usufruirne è il lavoratore disabile grave.
In questo caso, i permessi possono essere fruiti ogni mese, per 3 giorni al mese, frazionabili anche a ore, ovvero:
- 2 ore al giorno se si ha un contratto di lavoro superiore alle 6 ore;
- 1 ora al giorno se si ha un contratto di lavoro inferiore alle 6 ore.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se assisto un familiare disabile grave?
Anche in questo caso, i permessi 104 per assistere un familiare disabile grave possono essere richiesti ogni mese, per 3 giorni al mese consecutivi o frazionati a ore, nella stessa modalità descritta per i permessi al lavoratore disabile grave.
Scopri se è possibile chiedere la Legge 104 residenti all’estero, ovvero se puoi prestare assistenza a un portatore di handicap nel caso in cui non sia residente in Italia.
Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se assisto due familiari disabili?
La normativa prevede la possibilità di assistere due familiari disabili, entro il secondo grado o anche il terzo grado se tutti gli altri parenti che hanno priorità ma sono mancanti o deceduti. Leggi nella nostra guida chi posso assistere con Legge 104.
In questo caso, i permessi 104 raddoppiano, in modo da permettere al lavoratore di prestare la giusta assistenza a entrambe le persone disabili.
Quindi: nel caso di assistenza a due familiari portatori di handicap grave, i permessi mensili diventano 6 (3 per ogni familiare). Lo prevede l’articolo 3, comma 2, della Legge 104/1992.
Anche in questo caso, i permessi possono essere frazionati in ore (2 ore al giorno o 1, in caso di part time).
In caso di assistenza a due genitori disabili gravi, la possibilità di passare da 3 a 6 giorni mensili di permessi è vincolata alla richiesta relativa a familiari diversi, come chiarito dalla circolare INPS n. 32/2012.
Semplificando, puoi richiedere il raddoppio dei permessi se dimostri che l’assistenza ai due genitori con handicap grave è disgiunta e richiede modi e tempi differenti e non sovrapponibili.
Solo per fare un esempio: il papà è disabile non autosufficiente e quindi ha necessità di essere vestito, lavato, spostato dal letto, nutrito ecc. La mamma, invece, ha una malattia oncologica e deve seguire delle terapie chemioterapiche. In questo caso, l’assistenza richiede modi e tempi differenti e tu hai il diritto al raddoppio dei permessi.
Il raddoppio dei permessi è consentito se la richiesta riguarda i seguenti familiari:
- coniuge;
- parenti e affini entro il primo grado e fino al secondo grado;
- coniuge/parte dell’unione civile over 65 con invalidità grave.
Per ottenere i permessi raddoppiati, devi fare richiesta all’INPS per ciascun disabile assistito, allegando la relativa documentazione e una dichiarazione di responsabilità che attesti la necessità di assistenza disgiunta.
In questo articolo i chiediamo se permessi con Legge 104 e lavoro straordinario sono compatibili, ovvero se il lavoratore disabile può essere obbligato dal datore di lavoro a svolgerlo e se, nel caso fosse il lavoratore a volerlo fare, la norma lo vieta o meno.

Quante volte si possono richiedere i permessi della 104 se non ne ho fruito per un mese?
In alcun caso, né per il lavoratore disabile grave e né per il familiare che lo assiste, è permesso il cumulo dei permessi.
Ci spieghiamo meglio. Se non hai utilizzato parte o tutti i permessi in un mese, non puoi poi utilizzarli il mese successivo, sommandoli agli altri.
Quindi, per esempio: hai utilizzato solo due giorni di permesso a marzo. Ad aprile non hai diritto a 4 giorni di permesso (3 di aprile e 1 di marzo). I precedenti si annullano e si riparte sempre dai 3 permessi mensili totali da utilizzare.
Permessi 104 scadono? Vediamo se i permessi con la Legge 104 scadono e in quali casi è previsto il rinnovo: regole e procedure.
Quante volte si possono richiedere i permessi della 104? Come posso fare domanda per i permessi 104?
Per ottenere i permessi 104 dovrai presentare domanda telematica all’INPS, compilando il modello SR08. Puoi presentare domanda:
- accedendo al sito web INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS) e andando su “Invio Online di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”;
- facendoti assistere da un CAF o da un patronato;
- contattando telefonicamente il Contact Center INPS al numero 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile).
Alla domanda bisogna allegare la certificazione del medico di base, quella che attesta la disabilità in situazione di gravità rilasciata dalla Commissione ASL oppure quella provvisoria.
Sul sito INPS viene inoltre precisato che:
- i lavoratori agricoli a tempo determinato occupati con contratto stagionale, oltre a presentare all’INPS il modello di domanda, devono inoltrare anche il Modello HAND AGR per ciascuno dei mesi interessati;
- se il disabile è un figlio adottato, devono essere allegati tutti i documenti comprovanti la data ingresso in famiglia – data di adozione/affidamento – data di ingresso in Italia – data del provvedimento – tribunale competente – numero provvedimento.
È buona prassi, dopo aver inoltrato la domanda per i permessi 104 all’INPS, consegnarne una copia al proprio datore di lavoro.
Il datore di lavoro non può in alcun caso negare il diritto ai permessi retribuiti (che vengono pagati dall’INPS), ma è giusto che abbia il tempo di organizzare il lavoro in ufficio anche in base alle tue assenze per assistere il familiare portatore di handicap grave.
Modulo richiesta permessi 104: ti mostriamo come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 da presentare all’INPS e come comunicare la richiesta dei permessi anche al datore di lavoro.
Quante volte si possono richiedere i permessi della 104. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: