Quante volte si può chiedere la Legge 104?

La Legge 104, che dà diritto a numerose agevolazioni fiscali e lavorative, può non essere definitiva. Inoltre, non sempre viene riconosciuta, nonostante vi siano i requisiti per ottenerla. In questo approfondimento cerchiamo di capire quante volte si può chiedere la Legge 104?
 - 
27/5/23

Cosa posso fare se non mi è stata riconosciuta la Legge 104? Se la Legge 104 mi è stata riconosciuta, ma non in modo definitivo, posso nuovamente richiederla? Quante volte si può chiedere la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Nel momento in cui si presenta domanda per la Legge 104/1992, il riconoscimento non è automatico. Occorre seguire una determinata procedura fino all’emanazione del verbale, che può concludersi anche con la non accettazione della domanda per mancanza di requisiti sanitari.

Inoltre, anche se la Legge 104 dovesse essere riconosciuta, non in tutti i casi è definitiva, ma spesso è soggetta a revisione, che ne possono confermare o meno la titolarità.

In base a queste premesse, cerchiamo di capire quante volte si può chiedere la Legge 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Quanto volte si può chiedere la Legge 104 se non mi è stata riconosciuta?

Cominciamo cercando di capire quante volte si può chiedere la Legge 104 se non ti è stata riconosciuta.

Come abbiamo detto in apertura, il riconoscimento della Legge 104 non è automatico, nel senso che non è detto che, dopo che hai eseguito tutta la procedura per richiederla (della procedura parliamo in questo articolo: Dove richiedere Legge 104), la Commissione medica ti dia parere positivo.

In alcuni casi, la Commissione potrebbe non riconoscerla oppure riconoscere un grado inferiore di handicap, che non ti dà diritto a tutte le agevolazioni fiscali e lavorative connesse.

In questo caso, se ritieni che il giudizio della Commissione sia sbagliato, puoi fare ricorso contro il verbale presso il tribunale competente nel tuo territorio. Vediamo cosa prevede la procedura per il ricorso.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Quante volte si può chiedere la Legge 104: il ricorso contro il verbale

Continuiamo a vedere quante volte si può chiedere la Legge 104 in caso non ti sia stata riconosciuta.

Abbiamo detto che, in questo caso, o nel caso in cui credi sia stato riconosciuto un grado minore di handicap o una percentuale di invalidità minore, puoi fare ricorso contro il verbale.

Una volta che avrai presentato il ricorso, la procedura richiede che il giudice nomini un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio).

Il compito del CTU, che è affiancato da un medico legale dell’INPS, è quello di effettuare tutti gli approfondimenti del caso per verificare se il richiedente ha tutti i requisiti sanitari necessari per la 104.

Al termine degli accertamenti, il consulente stesso scrive una relazione definitiva, che viene trasmessa al giudice. Quest’ultimo poi, stabilisce un tempo (non superiore a 30 giorni) durante il quale le parti (il richiedente e chi ha rifiutato la richiesta della 104 oggetto del ricorso) devono dichiarare se intendano contestare o meno le conclusioni che il consulente tecnico ha esposto nella relazione.

Se non ci sono contestazioni, il giudice emana un decreto che omologa la relazione del consulente tecnico. Da questo momento, quella relazione non può essere più modificata e neanche impugnata.

Se, invece, nei 30 giorni di cui sopra, arrivano contestazioni alla relazione del CTU, il giudice fissa un ulteriore termine di 30 giorni entro il quale la parte che ha contestato la relazione del CTU dovrà presentare ricorso davanti allo stesso giudice.

Se non vinci il ricorso contro il verbale, ma vuoi ancora provare a chiedere la Legge 104, dovrai nuovamente seguire tutta la procedura, dalla domanda all’INPS fino alla visita davanti alla Commissione medica.

Questa può essere ripetuta anche innumerevoli volte, ma se non esistono davvero le condizioni per ottenere la Legge 104, la Commissione continuerà a non riconoscerla.

Quante volte si può chiedere la Legge 104. Ricorso per la 104 e valore della sentenza: ha più valore l’esito di un verbale di accertamento o la sentenza di un Giudice? Scopriamolo in questo articolo.

Quante volte si può chiedere la Legge 104
Quante volte si può chiedere la Legge 104?

Quante volte si può chiedere la Legge 104 se non è definitiva?

Vediamo adesso quante volte si può chiedere la Legge 104 se non è definitiva, ovvero se la Commissione medica l’ha riconosciuta, ma non per sempre.

In questo caso, sarai soggetto a periodiche revisioni, necessarie a stabilire se ci sono o meno ancora le condizioni sanitarie per beneficiare delle agevolazioni fiscali e lavorative.

Anche in questo caso, la Legge 104 può essere richiesta numerose volte. Ovviamente, la revisioni termineranno o quando la Commissione deciderà che non si posseggono più i requisiti sanitari, oppure se confermerà definitivamente la Legge 104.

Sono soggetti a visite di revisione i portatori di handicap le cui patologie possono subire, nel tempo, dei miglioramenti o dei peggioramenti.

In caso di miglioramento, la Legge 104 non viene più riconosciuta oppure viene riconosciuta con un grado minore di handicap.

Per esempio, se prima ti è stata riconosciuta la gravità, che ti dà accesso ai permessi retribuiti e al congedo straordinario, la Commissione potrebbe decidere di confermarti la 104 ma senza connotazione di gravità.

In questo caso, continueresti a beneficiare delle agevolazioni fiscali, ma perderesti il diritto a quelle lavorative.

Quante volte si può chiedere la Legge 104. Ecco nel dettaglio dopo quanto tempo fare la revisione della 104 e in quali casi la 104 non è soggetta a revisione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.