/ Categorie protette, cos’è il programma Gol e a cosa serve
  / Categorie protette, cos’è il programma Gol e a cosa serve

Categorie protette, cos’è il programma Gol e a cosa serve

Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo del programma Gol per categorie protette: cos'è, come funziona e come iscriversi?
 - 
23/9/23

Programma Gol per categorie protette: vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi e le agevolazioni di questa iniziativa (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

Il programma GOL, che sta per “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, è stato creato per contrastare la disoccupazione e rilanciare l’occupazione nel Paese. Esso prevede una serie di misure per aiutare diverse categorie di persone a reintegrarsi nel mercato del lavoro, come le categorie protette.

Il programma GOL è stato introdotto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e coprirà il periodo 2021-2025. Le sue azioni sono rivolte a diversi obiettivi, come la creazione di posti di lavoro e l’acquisizione di competenze utili per il mercato del lavoro.

Vediamo nel dettaglio cosa sapere a riguardo del programma Gol per categorie protette.

Indice

Programma Gol per categorie protette: che cos’è?

Il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un insieme di strumenti e misure volte a promuovere l’occupazione in Italia. Esso rientra nella Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si occupa delle politiche del lavoro.

Il GOL fa parte di un progetto più ampio di riforme nel settore del lavoro, che include anche il Piano Nazionale per le nuove competenze, il potenziamento dei centri per l’impiego e il rafforzamento del sistema duale.

Dal 2023, il programma GOL è gestito da ANPAL e ha attivato due nuovi strumenti utili ad analizzare la domanda di lavoro delle imprese.

Il primo strumento, chiamato “LMI – Labour Market Intelligence”, consiste in un cruscotto interattivo per analizzare i fabbisogni del mercato del lavoro, approfondire le competenze richieste dalle imprese e conoscere i sistemi locali del lavoro.

Il secondo strumento, chiamato “SGA – Skill Gap Analysis”, serve a valutare la distanza tra le competenze dei lavoratori beneficiari del programma GOL e quelle richieste per ricoprire una determinata posizione lavorativa.

Il programma GOL per categorie protette ha la stessa durata del PNRR, ovvero dal 2021 al 2025. Le sue azioni sono rivolte alla promozione dell’occupazione in Italia, con l’obiettivo di creare posti di lavoro e acquisire competenze utili per il mercato del lavoro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Programma Gol per categorie protette: come nasce?

Il programma “GOL” è stato introdotto con l’articolo 1, comma 324 della Legge di Bilancio 2021, attraverso il quale il Parlamento ha stanziato delle risorse per creare un fondo specifico. Tale fondo è stato istituito per attuare misure relative alle politiche attive, che sono ammissibili nell’ambito del programma React EU della Commissione europea.

Successivamente, il Decreto del 5 novembre 2021 ha approvato il Programma GOL, sul quale sono stati pubblicati vari provvedimenti, tra cui una relazione, i criteri di ripartizione per le Regioni, gli obiettivi assegnati alle Regioni e Province Autonome e la tabella sul Fondo per il potenziamento delle competenze e la riqualificazione professionale.

La Legge di Bilancio 2022 ha ulteriormente potenziato il programma GOL, estendendo i vantaggi anche ai lavoratori autonomi con partita IVA e rafforzando il sistema di formazione, coinvolgendo amministrazioni locali, soggetti pubblici e privati, nonché enti di vario genere.

Nel 2023, l’ANPAL ha annunciato l’attivazione di due nuove funzioni per il programma GOL, LMI – Labour Market Intelligence e SGA – Skill Gap Analysis, che saranno utili per analizzare la domanda di lavoro delle imprese e valutare il gap di competenze tra i lavoratori beneficiari del programma e quelle richieste per un determinato lavoro.

Programma Gol per categorie protette: chi ne può usufruire?

Il programma GOL per categorie protette prevede diversi beneficiari, tra cui:

  1. Cittadini che beneficiano di ammortizzatori sociali, ma che sono ancora in costanza di rapporto di lavoro. Le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nel contesto della prossima riforma degli ammortizzatori sociali. Al momento, rientrano in questa categoria i lavoratori per cui sia prevista una riduzione dell’orario di lavoro superiore al 50%, per un periodo di 12 mesi.
  2. Lavoratori fragili o vulnerabili, come giovani NEET (di età inferiore ai 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità e lavoratori maturi (di età superiore ai 55 anni).
  3. Beneficiari di ammortizzatori sociali che non hanno un rapporto di lavoro in corso, come i disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL.
  4. Cittadini che beneficiano del sostegno al reddito di natura assistenziale, come i percettori del Reddito di Cittadinanza.
  5. Disoccupati che non ricevono alcun sostegno al reddito, come quelli che sono senza lavoro da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (ad esempio giovani e donne, anche se non si trovano in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività o che hanno redditi molto bassi.
  6. Lavoratori con redditi molto bassi, anche noti come “working poor”, il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale.
  7. Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252.
Programma Gol per categorie protette
Programma Gol per categorie protette. L’immagine mostra un disabile in carrozzina mentre legge un libro.

Programma Gol per categorie protette: come inserirsi?

Il programma GOL può essere accessibile attraverso i Centri per l’Impiego e ci sarà una collaborazione tra il sistema pubblico e privato. I finanziamenti saranno rimborsati solo dopo aver raggiunto i milestone e gli obiettivi stabiliti, pertanto il progetto si concentrerà sull’ottenimento di risultati concreti.

Dopo aver ricevuto i finanziamenti dalle Regioni, saranno gli Enti regionali ad essere responsabili dell’implementazione del programma, con il supporto dell’ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.