Se sono lavoratore disabile posso andare al mare mentre beneficio del permesso retribuito? E se invece sono la persona che assiste un familiare con disabilità? Cosa è stato stabilito in merito a permessi 104 e giornata al mare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
I lavoratori disabili e i familiari che assistono una persona con disabilità grave, titolari di Legge 104, beneficiano, tra le altre cose, di agevolazioni lavorative, come i permessi retribuiti e il congedo biennale.
I familiari hanno delle regole da seguire per il loro utilizzo. Se si abusa dei permessi, infatti, si può andare incontro a denunce e al licenziamento per giusta causa.
In questo approfondimento ci chiediamo in particolare cosa è previsto in caso di permessi 104 e giornata al mare.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Permessi 104 e giornata al mare: il lavoratore disabile con la 104 può andare al mare?
Iniziamo subito questo approfondimento sui permessi 104 e giornata al mare considerando l’eventualità che sia il lavoratore disabile con Legge 104 a sfruttare l’agevolazione per andare al mare.
Nel suo caso, è assolutamente possibile andare al mare durante la fruizione del permesso.
I permessi retribuiti concessi al lavoratore disabile, infatti, servono per permettergli di staccare la spina e di riposarsi dall’attività lavorativa, che nel suo caso risulta più pesante rispetto agli altri dipendenti senza disabilità.
In tal senso, qualsiasi attività svolta dal lavoratore disabile durante la fruizione del permesso retribuito è legittima, anche andare al mare.
Cosa diversa è se a fruire del permesso è il familiare che assiste una persona disabile grave: vediamo perché.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Permessi 104 e giornata al lare: il lavoratore che assiste un familiare disabile grave può andare al mare mentre fruisce del permesso retribuito?
Come abbiamo anticipato, il lavoratore che assiste un familiare disabile grave ha delle regole da seguire, quindi non sempre è possibile fruire dei permessi 104 e giornata al mare.
L’obiettivo della legge, in questo caso, è assicurare alla persona disabile l’assistenza di cui necessita. Se il lavoratore che richiede il permesso, va al mare e non si occupa del familiare disabile grave, è a rischio denuncia o, peggio, di licenziamento per giusta causa.
Ti ricordiamo che il datore di lavoro ha tutto il diritto di controllare le tue attività mentre fruisci del permesso retribuito e di intervenire qualora dovesse rilevare un abuso dell’agevolazione. ne abbiamo parlato in questo articolo: Legge 104, si può essere controllati?
Tuttavia, in un caso specifico puoi andare al mare mentre stai beneficiando dei permessi retribuiti: vediamo qual è.
Permessi 104 e giornata al mare. Hai bisogno di assistere un familiare portatore di handicap nello stesso periodo in cui sei in ferie: cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono? Ne parliamo in questo approfondimento.
Permessi 104 e giornata al mare: posso andare al mare con la persona disabile grave che assisto?
Come abbiamo detto, in un caso specifico puoi fruire dei permessi 104 e giornata al mare.
Abbiamo precisato che i permessi 104 fruiti dal familiare, hanno l’obiettivo di assicurare assistenza alla persona con disabilità grave.
Se quindi la giornata al mare è organizzata per la stessa persona disabile (soprattutto se a scopo terapeutico) o se comunque ti accompagna in spiaggia ed è nelle condizioni di poterlo fare, non rischi nulla.
In questo caso, stai continuando a prenderti cura del tuo caro con disabilità, per cui nessuno potrà dirti che stai commettendo un illecito.
Permessi 104 e giornata al mare. Un uso improprio della Legge 104 può essere fatto sia dal dipendente che dal datore di lavoro. Esaminiamo entrambi i casi e valutiamo le conseguenze.

Permessi 104 e giornata al mare: perché rischio di essere denunciato?
In merito a permessi 104 e giornata al mare non abbiamo delle indicazioni all’interno della Legge 104/1992.
In realtà, la Legge non dà proprio indicazioni sull’utilizzo dell’agevolazione (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Interpello n. 30/2010), ma nel corso del tempo è intervenuta più volte la Corte di Cassazione per chiarire cosa è possibile e cosa non è possibile fare mentre si sta beneficiando dei permessi retribuiti.
Un parere del Servizio Superabile INAIL (parere Superabile INAIL del 06/09/2017) sottolinea questa assenza di indicazioni da parte della normativa e specifica che è diritto del lavoratore riposarsi mentre sta usufruendo dei permessi o del congedo retribuiti.
Un conto, però, è l’assenza temporanea, un conto è invece un’assenza continua che rende impossibile accudire il disabile e che quindi stravolge le finalità della normativa. A tal proposito leggi anche: Cosa fare durante congedo 104?
Il rischio di denuncia e di licenziamento per giusta causa deriva proprio dal fatto che si sta beneficiando di un’agevolazione concessa dallo Stato e pagata dall’INPS.
In questo senso, potresti essere denunciato per truffa aggravata nei confronti dello Stato (Sentenza della Corte di Cassazione n. 54712/2016), perché ti stai appropriando di un diritto che ha in sé anche il rispetto di alcuni doveri. Se questi doveri non sono rispettati (assistenza al disabile), sei denunciabile.
Inoltre, il datore di lavoro organizza il lavoro in azienda anche in base alle tue assenze, che devono essere utilizzate esclusivamente per prenderti cura della persona con disabilità grave.
Se così non fosse, avrebbe tutto il diritto di licenziarti, perché il tuo comportamento sarebbe ritenuto “gravemente lesivo degli interessi aziendali”.
In sintesi: il lavoratore disabile titolare di Legge 104 può andare tranquillamente al mare, così come può svolgere qualsiasi tipo di attività, senza correre il rischio di essere denunciato o licenziato. Il familiare che assiste una persona disabile grave può andare al mare solo se, durante la fruizione del permesso, il portatore di handicap è con lui e sta ricevendo tutta l’assistenza di cui necessita.
FAQ Permessi 104 e andare al mare
Posso andare al mare se ho i permessi 104 come lavoratore disabile?
Sì, assolutamente! Se sei un lavoratore disabile con Legge 104, puoi approfittare dei permessi retribuiti per andare al mare. Questi permessi sono pensati per permetterti di riposarti e prenderti una pausa dal lavoro, che potrebbe essere più gravoso per te rispetto ai colleghi senza disabilità.
Posso andare al mare se assisto un familiare disabile e ho i permessi 104?
Ecco, qui la situazione è un po’ diversa. Se stai assistendo un familiare disabile grave, ci sono delle regole da seguire quando usi i permessi 104. La legge vuole garantire che la persona disabile riceva l’assistenza di cui ha bisogno. Quindi, se vai al mare e non ti occupi del tuo familiare, potresti rischiare una denuncia o addirittura un licenziamento.
Posso portare la persona disabile che assisto al mare durante i permessi 104?
Certo che sì! Se la giornata al mare è organizzata per la persona disabile che stai assistendo, o se la persona ti accompagna in spiaggia ed è in grado di farlo, non c’è alcun problema. In questo caso, stai continuando a prenderti cura del tuo caro con disabilità, quindi non stai commettendo alcun illecito.
Perché rischio di essere denunciato se vado al mare durante i permessi 104?
Questo rischio esiste perché stai beneficiando di un’agevolazione concessa dallo Stato e pagata dall’INPS. Se non rispetti i doveri associati a questa agevolazione (cioè l’assistenza alla persona disabile), potresti essere denunciato per truffa aggravata nei confronti dello Stato. Inoltre, il tuo datore di lavoro ha il diritto di licenziarti se il tuo comportamento è considerato dannoso per gli interessi dell’azienda.
Posso fare qualsiasi attività durante i permessi 104?
Se sei un lavoratore disabile con Legge 104, sì. Puoi fare qualsiasi attività durante i tuoi permessi retribuiti, incluso andare al mare. Se invece assisti una persona disabile grave, devi essere sicuro che la persona stia ricevendo tutta l’assistenza di cui ha bisogno durante i tuoi permessi.
Permessi 104 e giornata al mare. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: