Se devo assistere un mio familiare disabile durante la fruizione delle ferie, posso beneficiare dei permessi 104? In questo caso, i permessi mi vengono conteggiati come se fossero giorni di vacanza? Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Per molto tempo, a causa di un fraintendimento ministeriale, si pensava che i permessi 104 si dovessero ridimensionare nel caso in cui, nello stesso mese, si chiedessero sia i permessi che le ferie.
A chiarire la questione è intervenuto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: vediamo quindi cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono?
A chiarire cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’interpello n. 20/2026 del 20 maggio 2016.
Nell’interpello, Il Ministero sostiene che “qualora la necessità di assistenza al disabile si verifichi durante il periodo di ferie programmate o del fermo produttivo, la fruizione del relativo permesso sospende tuttavia il godimento delle ferie”.
In sintesi: il permesso per assistere il familiare disabile grave non va conteggiato come giorno di ferie. Per questo motivo, le ferie vengono considerate non godute e potranno essere collocate in un diverso periodo, in accordo tra lavoratore e il datore di lavoro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono: perché il datore di lavoro non può negare i permessi durante le ferie?
Quindi, se ti stai chiedendo cosa devi fare se ferie e permessi coincidono, ti rispondiamo: nulla, perché è un tuo diritto fruire dei permessi 104 anche se sei in ferie.
Questo, perché il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ribadito il principio della prevalenza delle improcrastinabili esigenze di assistenza e di tutela del diritto del disabile sulle esigenze aziendali.
Proprio per questo, il datore di lavoro non ti può negare la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della Legge 104/1992 durante il periodo di ferie già programmate.
Tuttavia, il datore di lavoro ha la possibilità di verificare l’effettiva indifferibilità dell’assistenza.
In parole più semplici, vuol dire che, se la persona con handicap grave può beneficiare della tua assistenza in periodi differenti da quelli rientranti nei giorni di godimento delle ferie, il datore di lavoro può chiederti di programmare i permessi al di fuori delle ferie stesse.
Parliamo di tredicesima e ferie con congedo 104: cerchiamo di capire se durante il congedo straordinario maturano tredicesima e ferie e se queste sono comprese per il calcolo dell’indennità spettante.
Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono: cosa rischio se non uso i permessi per lo scopo di assistenza al disabile?
Vediamo a questo punto cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono, ma pensi di utilizzare i permessi per prolungare le ferie.
Innanzitutto, è bene che tu sappia che i permessi 104 si possono “attaccare” ai periodi di ferie. Ovvero, puoi chiedere i 3 giorni di permesso retribuito prima dell’inizio delle ferie o immediatamente dopo la loro conclusione.
Purtroppo, alcuni utilizzando questa possibilità per prolungare il periodo delle ferie. In questo caso, si rischia molto.
La finalità della legge, infatti, è quella di prestare assistenza al familiare disabile grave. Così come il datore di lavoro ha diritto a verificare se il portatore di handicap abbia reale necessità o meno della tua presenza durante il periodo di ferie, può altrettanto controllarti per capire se stai utilizzando correttamente i permessi.
Qualora dovesse scoprire che hai approfittato dei permessi retribuiti per allungare le tue ferie, non prestando assistenza al familiare disabile, potrai essere licenziato per giusta causa.
Inoltre, anche l’INPS potrebbe denunciarti per appropriazione indebita di fondi statali, visto che è lo stesso Istituto a pagare i giorni di permesso, anticipati in busta paga dal datore di lavoro.
Permessi 104 senza assistenza continua: cosa si rischia? E quando si commette abuso? Scoprilo in questa guida completa.
Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono: i permessi si possono attaccare anche ai giorni di malattia?
Dopo aver capito cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono, probabilmente ti starai chiedendo se i permessi retribuiti si possono attaccare anche ai giorni di malattia.
Rispondiamo che sì, i permessi 104 possono essere attaccati anche ai giorni di malattia.
Anche in questo caso non c’è una legge o una direttiva che lo impedisca. Molti contratti di lavoro hanno anche specificato che, il lavoratore che si assenta nello stesso mese per malattia o altre ragioni (congedi, ferie o aspettativa), non perde il diritto a fruire dei giorni di permesso retribuito con la Legge 104.
La motivazione è sempre la stessa: i permessi sono concessi per garantire l’assistenza al familiare con disabilità grave, non possono quindi essere confusi con assenze dal lavoro determinate da altre ragioni.
Quindi è possibile chiedere in continuità ferie (o malattia) e permessi 104, perché rispondono a finalità diverse. Le prime spettano al dipendente per riposarsi, i secondi per accudire un parente.
In conclusione, ricordiamo a chi spettano i permessi 104.
In ferie con il congedo straordinario Legge 104: vediamo cosa dice la normativa e se e quando è possibile andare in villeggiatura durante il periodo di assenza retribuita dal lavoro. Cosa dice la Cassazione, quali sono i rischi. E cosa accade se è il caregiver ad accompagnare il familiare disabile in vacanza.

Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono? A chi spettano i permessi 104?
Abbiamo visto cosa fare se ferie e permessi coincidono, chiarendo che è anche possibile attaccare i giorni di malattia alle ferie e ai permessi.
Ricordiamo a questo punto che i permessi retribuiti Legge 104 spettano a:
- persone con disabilità grave;
- i familiari della persona con disabilità grave (coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi);
- parenti o gli affini entro il secondo grado;
- in casi eccezionali il beneficio viene esteso ai parenti al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
Il lavoratore con disabilità grave può beneficiare, alternativamente, di:
- 2 ore di permesso giornaliero;
- 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore).
I genitori biologici, adottivi o affidatari della persona con disabilità grave possono ottenere dei permessi anche in relazione all’età del figlio. Se ha meno di 3 anni possono beneficiare alternativamente:
- di 2 ore di permesso giornaliero (se l’orario di lavoro è di 6 ore, se è meno è prevista un’ora di permesso retribuito);
- di 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
- prolungamento del congedo parentale (con il prolungamento del congedo parentale si ha diritto a una indennità che è pari al 30% della retribuzione per l’intero periodo di congedo).
Se invece il figlio in condizioni di disabilità grave ha tra i 3 e i 12 anni:
- 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
- prolungamento del congedo parentale.
Invece, il coniuge (o parte dell’unione civile o convivente di fatto), i parenti o gli affini di persone con disabilità grave e i genitori biologici, adottivi o affidatari di ragazzi con disabilità maggiori di 12 anni, possono usufruire;
- 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.
Cosa fare se ferie e permessi 104 coincidono. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: