I pagamenti dei sussidi per disabili sono alle porte. Si parte dall’accredito della pensione di invalidità, per poi passare alle date bonus disabili e si farà anche accenno al pagamento del Reddito di cittadinanza ancora in attesa per qualcuno. Scopri tutti i dettagli (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Pensione di invalidità: calendario pagamenti
- Pensione di invalidità: come controllare il cedolino
- Pensione di invalidità e bonus disabili: ecco la data
- Pensione di invalidità e Rdc ridotto ai disabili
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Il nuovo mese è arrivato e, come sempre, iniziano le ricariche della pensione di invalidità: prima per chi la riceve in digitale, poi per la ritira in contanti. Alla pensione si aggiunge anche il tanto atteso bonus per figli disabili, in arrivo tra pochi giorni. Vediamo allora cosa aspettarci.
Pensione di invalidità: calendario pagamenti
Se è la prima volta che sei su InvaliditàeDiritti, non poteva capitarti giorno migliore per leggerci! Infatti, proprio dalla data di oggi, 1° agosto 2022, sono partiti i pagamenti per le pensioni, compresa quella di invalidità.
Come ogni mese, gli accrediti avverranno entro la fine della prima settimana, quindi dal 1° agosto fino al 6 agosto 2022.
Ricordiamo anche che, a seconda della modalità di pagamento, potrai ricevere la pensione in finestre temporali differenti.
Nello specifico, coloro che hanno scelto di ricevere la pensione con Conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, Postepay Evolution o bonifico bancario vedranno il pagamento elaborato il primo giorno bancabile del mese (non festivo), e cioè proprio oggi, secondo quanto disciplinato dall’art. 1, comma 184 della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Al contrario, chi preferisce ritirare i soldi in contanti alle Poste, potrà farlo seguendo i turni del calendario (disposti in ordine alfabetico) che vanno dal 1° al 6 agosto 2022.
In base al calendario ufficiale delle Poste (che sarà anche affisso fuori i rispettivi uffici), il pagamento pensione di invalidtà agosto avverrà seguendo quest’ordine:
- lunedì 1° agosto 2022 – Cognomi dalla A alla B;
- martedì 2 agosto 2022 – Cognomi dalla C alla D;
- mercoledì 3 agosto 2022 – Cognomi dalla E alla K;
- giovedì 4 agosto 2022 – Cognomi dalla L alla O;
- venerdì 5 agosto 2022 – Cognomi dalla P alla R;
- sabato 6 agosto 2022 (solo mattina) – Cognomi dalla S alla Z.
Ora che sei a conoscenza di tutte le date relative alla pensione di invalidità, vorrai sicuramente sapere come controllare il cedolino. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pensione di invalidità: come controllare il cedolino
Anche se per qualcuno potrebbe essere limitante, soprattutto per chi non ha familiarità con gli strumenti telematici, per controllare gli importi e le date di pagamento della pensione di invalidità di agosto l’ideale è consultare il cedolino online dal portale dell’INPS.
Per verificare tutti i dati importanti sui trattamenti pensionistici e per l’invalidità è necessario innanzitutto collegarsi al sito www.inps.it.
A questo punto, bisogna seguire questi semplici passaggi:
- digitare “cedolino della pensione” nella barra di ricerca;
- andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere tramite codice fiscale, il Pin Inps, Spid, Cie oCns;
- cliccare su “vuoi visualizzare cedolino ” in “verifica pagamenti“.
Adesso che sai tutto ciò che è necessario sul pagamento pensione di invalidità agosto, procediamo con la rassegna dei pagamenti del mese corrente, passando a un’altra ricarica tanto attesa: il bonus figli disabili. Continua a leggere per saperne di più.
Nel frattempo, dai un’occhiata all’ultimo video di “Redazione The Wam” su assegno unico e bonus 200 euro su Rdc.
Pensione di invalidità e bonus disabili: ecco la data
Come abbiamo anticipato in questo articolo di InvaliditaeDiritti, alcuni utenti hanno segnalato la disposizione del pagamento del bonus disabili per mercoledì 3 agosto 2022.
Tuttavia, è bene ricordare che le date non sono uguali per tutti, quindi se non vedi il pagamento disposto per quel giorno è plausibile che l’importo dovuto ti arrivi poco dopo.
In ogni caso, proprio come per l’Assegno unico, i pagamenti dovrebbero essere erogati in una finestra temporale di 15 giorni.
Invece, se stai aspettando notizie sugli arretrati del bonus figli disabili, purtroppo non ci sono aggiornamenti rilevanti.
Infatti, non è chiaro quando saranno riconosciuti questi arretrati. Si può solo ipotizzare che, se funzionerà come per l’assegno unico, sarà pagata una mensilità per volta (cioè ogni mese, anche per gli arretrati).

Pensione di invalidità e Rdc ridotto ai disabili
A conclusione di questa rassegna sui pagamenti destinati alle persone con disabilità, è necessario menzionare anche la ricarica del Reddito di Cittadinanza, partita dal 27 luglio 2022.
Tuttavia, è da ormai diverso tempo che l’INPS ci lascia con l’amaro in bocca per quanto riguarda i pagamenti, e in particolare per la categoria dei disabili.
Infatti, come abbiamo ricordato anche in questo articolo, l’INPS ha ridotto il Reddito di cittadinanza a chi ha ricevuto l’aumento della pensione o dell’assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta a invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.
Molte famiglie si sono ritrovate con cifre assurde come 40 euro sul proprio conto. Purtroppo non c’è nulla che si possa fare per intervenire, e nulla si potrà fare per questi tagli fino a quando non uscirà l’apposito emendamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: