/ Pensione di invalidità di agosto in arrivo: le date di Poste
  / Pensione di invalidità di agosto in arrivo: le date di Poste

Pensione di invalidità di agosto in arrivo: le date di Poste

Pensione di invalidità di agosto: Poste Italiane ha pubblicato le date ufficiali per chi ritira la pensione in contanti.
 - 
4/10/23

Poste Italiane ha confermato le date ufficiali per il pagamento della pensione di invalidità di agosto. Ricordiamo che le date cambiano in base alla modalità in cui si ricevono i trattamenti relativi a pensione e invalidità. In questo articolo analizziamo anche a chi spetta la prestazione e come controllare gli importi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Pensione di invalidità di agosto: date ufficiali

Il calendario ufficiale per la date di pagamento della pensione di invalidità di agosto è finalmente fuori. Come ogni mese, gli accrediti saranno effettuati nella prima settimana di agosto, in modo specifico dal 1° al 6 del prossimo mese.

Ricordiamo, però, che sono due le finestre di pagamento per i trattamenti pensionistici e di invalidità, in base a come i beneficiari preferiscano ricevere gli importi spettanti.

Infatti, coloro che hanno scelto di ricevere la pensione con Conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, Postepay Evolution o bonifico bancario vedrà il pagamento elaborato il primo giorno bancabile del mese (non festivo), ossia lunedì 1° agosto 2022, secondo quanto disciplinato dall’art. 1, comma 184 della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

Al contrario, chi preferisce ritirare i soldi in contanti alle Poste, potrà farlo seguendo i turni del calendario (disposti in ordine alfabetico) che vanno dal 1° al 6 agosto 2022.

Anche se, con la fine dello stato di emergenza da Covid-19, non è più possibile ritirare la pensione in anticipo, l’idea delle turnazioni è stata mantenuta proprio per evitare che si creino folle fuori dagli uffici.

Dunque, in base al calendario ufficiale dell Poste (che sarà anche affisso fuori i rispettivi uffici), il pagamento pensione di invlidtà agosto avverrà seguendo quest’ordince:

  • lunedì 1° agosto 2022 – Cognomi dalla A alla B;
  • martedì 2 agosto 2022 – Cognomi dalla C alla D;
  • mercoledì 3 agosto 2022 – Cognomi dalla E alla K;
  • giovedì 4 agosto 2022 – Cognomi dalla L alla O;
  • venerdì 5 agosto 2022 – Cognomi dalla P alla R;
  • sabato 6 agosto 2022 (solo mattina) – Cognomi dalla S alla Z.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Pensione di invalidità di agosto: a chi spetta

Ora che sappiamo le date ufficiali per il pagamento della pensione di invalidità di agosto, riassumiamo brevemente chi sono i beneficiari di questa prestazione.

La pensione di invalidità è una prestazione economica regolata dall’Art. 38 della nostra Costituzione e destinata a:

  • mutilati e invalidi civili;
  • ciechi;
  • sordi;
  • persone affette da talassemia e drepanocitosi.

Ricordiamo inoltre che i «mutilati e invalidi civili» corrispondono a quei cittadini con minorazioni, congenite o acquisite, che hanno un’inabilità al lavoro di almeno il 33%.

Le percentuali di invalidità vengono assegnate dall’Inps che, attraverso il giudizio di una Commissione Medica, è chiamata a certificare il grado di inabilità. Ecco le tabelle con tutte le agevolazioni previste con l’invalidità civile.

Prima di passare oltre, dai un’occhiata a questo video di TheWam sul bonus 200 euro sparito per percettori di Rdc e Decreto Aiuti Bis.

Pensione di invalidità di agosto: bonus 200 euro?

Proabilmente a questo punto ti starai chiedendo se la pensione di agosto avrà un importo più elevevato, magari di circa 200 euro?

Ebbene, purtroppo da questo punto di vista non ci sono grandi notizie. Infatti, se è vero che il bonus 200 euro potrebbe essere prorogato anche per i prossimi mesi, questa proroga non è ancora stata approvata in via ufficiale.

In ogni caso, anche se ci fosse un’approvazione in questi ultimi giorni di luglio, i tempi per erogare l’indennità di 200 euro ai pensionati sarebbero davvero troppo stretti.

Pensione di invalidità di agosto in arrivo: le date di Poste

Pensione di invalidità di agosto: come controllare il cedolino

Anche se per qualcuno potrebbe essere limitante, soprattutto per chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti telematici, per controllare gli importi e le date di pagamento della pensione di invalidità di agosto l’ideale è consultare il cedolino online dal portale dell’INPS.

In particolare, per controllare tutti i dati importanti relativi ai trattamenti di pensione e invalidità è necessario innanzitutto collegarsi al sito www.inps.it.

A questo punto, bisogna seguire questi semplici passaggi:

  • digitare “cedolino della pensione” nella barra di ricerca;
  • andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere tramite codice fiscale, il Pin Inps, Spid, Cie o Cns;
  • cliccare su “vuoi visualizzare cedolino ” in “verifica pagamenti“.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.