/ Invalidità, visita a casa: come fare e quando è possibile
  / Invalidità, visita a casa: come fare e quando è possibile

Invalidità, visita a casa: come fare e quando è possibile

Scopri qual è il processo da seguire per richiedere la visita a casa per l'invalidità civile in caso di impossibilità di recarsi in ambulatorio.
 - 
26/9/23

Visita a casa per l’invalidità civile: vediamo insieme quando, a causa dell’intrasportabilità, si può richiedere la visita domiciliare e come. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

L’invalidità civile è una situazione che può colpire chiunque, a qualsiasi età. In questi casi, è possibile richiedere un supporto economico per affrontare le difficoltà quotidiane.

In alcuni casi è possibile richiedere la visita a casa per l’invalidità civile. Vediamo, quindi, insieme il processo nel dettaglio.

Indice

Visita a casa per l’invalidità civile: come fare la richiesta?

L’INPS ha fornito informazioni su cosa accade quando una persona non è in grado di recarsi al luogo in cui è stata programmata una visita medica.

In questo caso, il medico certificatore, che può essere diverso da quello che ha già certificato l’invalidità, deve compilare e inviare online un certificato medico per richiedere una visita a casa per l’invalidità civile, almeno cinque giorni prima della data già fissata per la visita in ambulatorio.

Il Presidente della Commissione Medica deve decidere entro cinque giorni dalla ricezione della richiesta e comunicare al paziente la data e l’ora della visita domiciliare o fornire una nuova data per la visita in ambulatorio.

Nel caso in cui il paziente non possa partecipare alla visita domiciliare o alla nuova visita ambulatoriale, può scegliere una nuova data dall’area riservata del sito INPS per la visita a casa per l’invalidità civile.

I documenti necessari per la visita includono un documento d’identità valido, il codice fiscale, la tessera sanitaria, il certificato medico originale firmato e la documentazione sanitaria.

Se il paziente non si presenta alla visita senza giustificazione, verrà fissata una nuova data. Tuttavia, se il paziente manca due volte senza giustificazione, l’INPS considererà la sua assenza come una rinuncia alla domanda.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Visita a casa per l’invalidità civile: cosa succede dopo la visita?

Durante la visita medica, la persona che richiede l’invalidità civile può essere assistita da un medico di sua scelta. Dopo gli esami, la Commissione medica redige un verbale di visita che deve essere firmato da almeno tre medici, tra cui eventualmente un rappresentante della categoria.

Il verbale viene poi inviato al Centro Medico Legale (CML) dell’INPS per la validazione. A seguito di ciò, il CML può decidere di effettuare ulteriori accertamenti o procedere con una visita diretta.

Il verbale finale viene inviato in due copie all’interessato: una con tutti i dati sanitari, anche quelli sensibili, e l’altra contenente solo il giudizio finale. L’invio avviene attraverso raccomandata A/R o a un indirizzo PEC fornito dall’utente e resta disponibile nella cassetta postale online.

Se la Commissione medica ritiene che le minorazioni siano soggette a modifiche nel tempo, il verbale indicherà la data entro cui l’invalido dovrà sottoporsi a una nuova visita di revisione.

Le persone invalidate che accusano un peggioramento delle proprie condizioni possono presentare una domanda online all’INPS completata dal certificato medico che attesta la modifica del quadro clinico preesistente.

Non è possibile presentare una nuova domanda per la stessa prestazione fino a quando non è completato l’iter sanitario-amministrativo della richiesta in corso, o, in caso di ricorso giudiziario, fino a quando non sia stata emessa una sentenza passata in giudicato. Tuttavia, nel caso di un peggioramento delle malattie oncologiche, è sempre possibile presentare una nuova domanda.

Visita a casa per l'invalidità civile
Visita a casa per l’invalidità civile: in foto una persona disabile in carrozzina.

Visita a casa per l’invalidità civile: chi può fare richiesta per l’invalidità civile?

L’INPS è l’ente responsabile di accettare le domande di richiesta per il riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap.

La domanda può essere presentata da cittadini italiani che risiedono in Italia, cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza, e cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia che hanno il requisito del permesso di soggiorno di almeno un anno, come previsto dall’articolo 41 del Testo Unico per l’immigrazione, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo.

Visita a casa per l’invalidità civile: a chi bisogna rivolgersi?

Il primo passo per richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile prevede la consultazione di un medico abilitato, che deve compilare un certificato online attestando la patologia invalidante. Una volta che la richiesta è stata inviata all’INPS, verrà rilasciato un codice identificativo che servirà per identificare la pratica.

Con il numero di pratica, che attesta la trasmissione della domanda, il richiedente può inviare la domanda all’INPS online o tramite un CAF. La richiesta deve essere inviata entro 90 giorni dalla richiesta effettuata dal medico.

Successivamente, l’INPS ha 30 giorni per convocare il richiedente per una visita di accertamento presso la Commissione ASL, alla quale partecipa anche un medico dell’INPS, in una data comunicata. Per l’invalido affetto da patologia oncologica, la visita viene fissata entro 15 giorni dalla domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.