Ci sarà l’aumento sulle pensioni parziali agli invalidi civili? Quando verranno erogate le pensioni di invalidità? Quali sono le novità per gli invalidi parziali a maggio 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Siamo ormai a fine aprile e possiamo parlare di alcune novità per gli invalidi parziali a maggio 2023.
Parliamo di novità che non andranno a incidere nell’immediato sulle tasche degli invalidi civili parziale, e se lo fanno, è solo in maniera molto marginale.
Tuttavia, c’è molta carne al fuoco e ogni piccolo passo ci fa ben sperare che si stia finalmente lavorando per apportare dei cambiamenti importanti per quanto riguarda il mondo della disabilità.
Vediamo quindi quali sono le ultime novità per il prossimo mese e approfittiamo per analizzare cosa si sta facendo e cosa invece ci sarebbe ancora da fare.
Indice
- Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: ci saranno aumenti sulle pensioni agli invalidi parziali?
- Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: le novità su permessi e congedo Legge 104
- Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: la Garanzia per l’inclusione
- Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: con il nuovo Reddito di cittadinanza ci saranno ancora tagli ai disabili?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: ci saranno aumenti sulle pensioni agli invalidi parziali?
Tra le novità per gli invalidi parziali a maggio 2023, purtroppo non c’è ancora l’aumento dell’importo degli assegni.
Sulla necessità di aumentare gli importi delle pensioni di invalidità agli invalidi parziali ne abbiamo parlato in questo articolo: Invalidità, perché si chiede l’aumento?
Purtroppo, però, ancora non se ne parla, anche perché si è scoperto che nel Def (Documento di economia e finanza) non ci sono soldi per niente e per nessuno, se non per qualche aiuto per le bollette e per il taglio del cuneo fiscale.
Gli unici aumenti che continuano a essere applicati sono quelli che sono partiti già da gennaio 2023 e che riguardano la rivalutazione degli importi in base alla perequazione annuale.
A partire dal 2 maggio 2023 (il 1° maggio salta perché è la Festa del lavoro), inizieranno a essere erogate le pensioni di invalidità e tutte le altre prestazioni assistenziali e previdenziali. Per conoscere il calendario dei pagamenti, leggi il nostro approfondimento: invalidità maggio 2023.
Sul cedolino della pensione, già messo a disposizione dall’INPS, potrai vedere i dettagli pensionistici aggiornati e gli importi confermati:
- 313,91 o 324 euro per le pensioni di invalidità parziali e totali;
- 700,18 euro per chi ha l’incremento al milione;
- 527 euro per l’accompagnamento.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023. Nel video sotto ti parliamo di tutte le novità sul nuovo Reddito di cittadinanza:
Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: le novità su permessi e congedo Legge 104
Più che una novità per gli invalidi parziali a maggio 2023, parliamo in questo caso di una nuova circolare dell’INPS, la numero 39 del 04-04-2023, che ritorna sulle modifiche attuate dal decreto legislativo entrato in vigore il 13 agosto 2022.
In particolare, il decreto ha:
- modificato l’articolo 33 della Legge n. 104/1992, eliminando il principio del “referente unico dell’assistenza”;
- prolungato il congedo parentale di cui all’articolo 33 del medesimo decreto legislativo;
- modificato il comma 5 dell’articolo 42 del decreto legislativo n. 151/2001, introducendo il convivente di fatto.
Quindi, nel dettaglio, a partire da agosto 2022 è possibile:
- ottenere i permessi 104 da parte di più lavoratori che hanno necessità di assistere, alternativamente, la stessa persona disabile grave, sempre però nel limite complessivo di 3 giorni di permesso;
- fruire del prolungamento del congedo parentale, senza che questo comporti una riduzione di ferie, riposi o della tredicesima, salvo quanto previsto espressamente dal CCNL di riferimento;
- beneficiare dei permessi 104 anche se si è conviventi di fatto, ovvero “persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile” (articolo 1, comma 36 della Legge n. 76/2016).
Leggi anche come può essere fruito il congedo Legge 104 da più familiari e come fare domanda.
Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: la Garanzia per l’inclusione
Abbiamo visto che, tra le novità per gli invalidi parziali a maggio 2023, purtroppo ancora non si parla di aumenti agli importi delle pensioni e probabilmente non se ne parlerà nei prossimi mesi.
Un piccolo aiuto alle persone disabili potrebbe arrivare nel 2024 con la GIL (Garanzia per l’inclusione lavorativa), il nuovo Reddito di cittadinanza a cui sta lavorando il Governo.
GIL potrà essere richiesta dai nuclei familiari fragili, con all’interno ad esempio persone invalide o disabili.
Si parla di 500 euro al mese da moltiplicare poi per la scala di equivalenza, più un eventuale contributo per l’affitto: 280 euro.
Ed è proprio la scala di equivalenza che, se confermata poi dal decreto, andrà a garantire più peso (quindi un moltiplicatore più alto) sia ai figli minori di età che alle persone invalide e disabili, ma anche ai caregiver.
Sappiamo bene che tutto ciò non basta, perché anche se si può ritenere un aiuto e una dovuta attenzione nei confronti delle fasce più deboli della popolazione, quello che è davvero necessario è l’aumento alla base degli importi delle pensioni di invalidità, soprattutto per quanto riguarda gli invalidi parziali, a cui è stata negata la possibilità di richiedere l’incremento al milione.
Anche la GIL, la nuova misura che dovrebbe sostituire il Reddito di cittadinanza nel 2024, avrà una scadenza. I rinnovi della Garanzia per l’inclusione lavorativa saranno concessi solo se permangono i requisiti e se non decade il diritto: leggi cosa è previsto.

Novità per gli invalidi parziali a maggio 2023: con il nuovo Reddito di cittadinanza ci saranno ancora tagli ai disabili?
Abbiamo parlato delle novità per gli invalidi parziali a maggio 2023. Facendo una veloce disamina, non si tratta di novità importanti: per quelle ci aspettiamo interventi ben più rivoluzionari.
Abbiamo anche detto che sarebbe necessario rivedere gli importi delle pensioni agli invalidi civili parziali, che non hanno accesso all’incremento al milione, come invece possono farlo gli invalidi civili totali.
Tuttavia, tanto per non farci mancare nulla in tema di ingiustizia, anche gli invalidi totali che hanno beneficiato dell’incremento al milione, hanno subìto e subiscono ancora dei tagli vergognosi al Rdc: ne abbiamo parlato spesso sul nostro sito. Leggi per esempio questo articolo: Tagli reddito di cittadinanza disabili.
Molti nostri utenti ci chiedono: “Con la GIL ci saranno ancora i tagli al Rdc disabili?”.
A questa domanda, purtroppo, ancora non possiamo rispondere. Dobbiamo attendere i decreti definitivi per capire come funzionerà il nuovo Reddito di cittadinanza. Nel frattempo, ci auguriamo che la Ministra Alessandra Locatelli intervenga per porre finalmente fine a questa ingiustizia che ormai da mesi si consuma ai danni della parte più fragile della popolazione.
novità per gli invalidi parziali a maggio 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: