In quale giorno del mese si paga l’invalidità? In questo articolo vediamo come funzionano i pagamenti alle prestazioni d’invalidità e le date previste per il mese di luglio. Infine, vedremo anche a chi spetta il bonus 200 euro sulla pensione d’invalidità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- In quale giorno del mese si paga l’invalidità e a chi spetta?
- In quale giorno del mese si paga l’invalidità?
- In quale giorno del mese si paga l’invalidità: pagamento il 1° luglio
- In quale giorno del mese si paga l’invalidità: ritiro in contanti a luglio
- In quale giorno del mese si paga l’invalidità: importo più alto a luglio?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
In quale giorno del mese si paga l’invalidità e a chi spetta?
Ogni mese viene erogato il pagamento delle prestazioni per l’invalidità civile. Prima di addentrarci nella prassi legata all’accredito ai cittadini, ricordiamo quali sono le prestazioni interessate.
Quando si parla di prestazioni economiche per invalidi, ci si riferisce ai sostegni erogati ogni mese dallo Stato, qualora si rispettino i requisiti previsti dalla legge. Tali prestazioni comprendono in particolare l’indennità di accompagnamento, l’assegno o pensione sociale e la pensione di invalidità.
Nello specifico, quest’ultima è disciplinata dall’Articolo 38 della Costituzione italiana, la quale stabilisce che “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”.
La pensione di invalidità spetta ai mutilati e invalidi civili, ai ciechi, ai sordi e alle persone affette da talassemia e drepanocitosi.
Con «mutilati e invalidi civili» si indicano quei cittadini con minorazioni, congenite o acquisite, che hanno un’inabilità al lavoro di almeno il 33%.
Durante il periodo in cui si percepisce la pensione di invalidità, è possibile che vengano effettuate più visite mediche per accertare il rispetto dei requisiti per ricevere il trattamento economico. In assenza di questi requisiti, infatti, la pensione verrà revocata.
Ma qual è questo periodo? Quando pagano le pensioni di invalidità? Te lo diciamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
In quale giorno del mese si paga l’invalidità?
Generalmente, l’erogazione delle pensioni di invalidità e altre prestazioni connesse a uno stato di invalidità civile, cecità e sordità avviene nello stesso periodo di ogni mese. Per questo, all’inizio dell’anno si fa una stima delle date pagamento invalidità civile.
Per esempio, la circolare n. 197 del 23 dicembre 2021 dell’INPS ricorda che per l‘anno 2022 i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento destinate agli invalidi civili sono effettuati in genere il primo giorno bancabile di ciascun mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile.
Vediamo allora quando pagano le pensioni di invalidità di luglio: chi ha ricevuto l’importo il 1° luglio? E chi dopo? Scoprilo nei prossimi paragrafi.
In quale giorno del mese si paga l’invalidità: pagamento il 1° luglio
Come abbiamo detto poco fa, le pensioni di invalidità si pagano a partire dal 1° giorno bancabile del mese. E infatti per luglio è stato proprio così.
Ma c’è da fare una precisazione: hanno ricevuto il pagamento il 1° luglio 2022 soltanto coloro che non ritirano la pensione in contanti.
Tra questi vi sono, quindi, chi viene pagato con il bonifico bancario o con gli strumenti messi a disposizione dall’azienda Poste Italiane: Libretto di Risparmio, Conto BancoPosta, Postepay Evolution, carta Postamat o di carta Libretto Postale (collegata al Libretto Risparmio ordinario).
A questo punto forse ti starai chiedendo: quando pagano le pensioni di invalidità per chi le ritira in contanti? Lo scoprirai continuando a leggere.
Intanto scopri in questo articolo tutti i diritti per disabili e le agevolazioni previste.
In quale giorno del mese si paga l’invalidità: ritiro in contanti a luglio
Le persone che hanno deciso di ritirare in contanti la pensione di invalidità di luglio 2022 devono seguire un calendario per il ritiro presso gli uffici postali regolato con le iniziali dei cognomi dei pensionati.
Questa prassi è stata introdotta durante il picco del Covid-19 per evitare che si creassero folle e assembramenti fuori le Poste.
In ogni caso, poco prima della fine del mese, è consigliabile recarsi presso l’ufficio postale locale per conoscere il calendario dei pagamenti della pensione e sapere in anticipo quando ritirarla.
Per esempio, nel caso di luglio 2022, le date pagamento invalidità civile erano previste nel corso dei primi 7 giorni del mese, quindi da venerdì 1° luglio a giovedì 7 luglio.
In questo articolo di TheWam.net, abbiamo riportato tutti gli importi della pensione di invalidità. Dai subito un’occhiata!

In quale giorno del mese si paga l’invalidità: importo più alto a luglio?
Alcuni percettori di pensione di invalidità e altri trattamenti pensionistici destinati agli invalidi civili riceveranno un importo della pensione più alto per questo mese. Come mai?
Il motivo sta nell’erogazione dell’ormai noto bonus 200 euro, introdotto a maggio dal Decreto Aiuti.
Infatti, il sussidio una tantum spetta ai titolari di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, pensione o assegno sociale e a chi percepisce i trattamenti di accompagnamento alla pensione con decorrenza entro il 30 giugno 2022.
Tuttavia, come forse saprai, per ricevere il bonus sulla pensione è necessario avere un reddito, riferito al 2021, inferiore ai 35mila euro, cifra che i tutti i redditi assoggettabili all’Irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.
Sono esclusi dall’indennità una tantum i caregiver familiari e le categorie descritte in questo articolo di InvaliditàeDiritti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: