Tutti i disabili hanno diritto ad avere gratuitamente la carrozzina elettrica? Ho diritto alla carrozzina elettrica se riesco a camminare anche solo con l’aiuto di un altro supporto, ad esempio una stampella? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La carrozzina elettrica è un mezzo indispensabile per chi ha delle difficoltà motorie, sia che si tratti di disabili che di anziani non autosufficienti.
Migliora la qualità della vita e rende più autonome le persone che presentano questo tipo di difficoltà, ma non viene concessa a tutti indistintamente.
Ti starai chiedendo: ho diritto alla carrozzina elettrica, con la mia disabilità? Vediamo cosa è previsto e come puoi richiederla se ne hai i requisiti.
Indice
- In quali casi ho diritto alla carrozzina elettrica?
- Se ho diritto alla carrozzina elettrica, devo pagarla?
- Se ho diritto alla carrozzina elettrica, come posso richiederla gratuitamente?
- Ho diritto alla carrozzina elettrica? Quale tipologia di carrozzine elettriche gratis ci sono a disposizione?
- Cosa posso fare se non ho diritto alla carrozzina elettrica?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
In quali casi ho diritto alla carrozzina elettrica?
Hai diritto alla carrozzina elettrica se hai delle difficoltà motorie che ti impediscono di camminare senza l’aiuto permanente di una persona al tuo fianco.
Se riesci a farlo da solo, anche supportandoti con un bastone o una stampella, non hai diritto alla carrozzina elettrica.
Nel dettaglio, il bastone viene usato quando ancora si ha una capacità motoria giudicata “buona”, mentre la stampella quando non si riesce a far peso neanche su una gamba, quando si cammina, ma le stampelle ti permettono di scaricare questo peso sui dispositivi senza sovraccaricare gli arti.
In sintesi: hai diritto alla carrozzina elettrica solo se nessun altro tipo di supporto ti permette di poter deambulare in autonomia.
Lo sapevi che se la carrozzina non entra nell’ascensore, la normativa prevede dei diritti a tutela delle persone disabili? Scopri quello che c’è da sapere nel dettaglio.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Se ho diritto alla carrozzina elettrica, devo pagarla?
No, se hai diritto alla carrozzina elettrica perché non riesci in alcun modo a camminare senza l’assistenza di qualcuno, non devi pagarla, perché puoi richiederla gratuitamente alla tua ASL di appartenenza.
In alcuni casi, pur avendo una carrozzina non si riesce a usarla nel condominio o in casa propria a causa delle barriere architettoniche. Leggi cosa prevedono le agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche e quali sono i lavori ammessi.
Se ho diritto alla carrozzina elettrica, come posso richiederla gratuitamente?
Per richiedere gratuitamente la carrozzina elettrica devi rivolgerti alla tua ASL di appartenenza.
Per prima cosa, dovrai far redigere una prescrizione da parte di un medico specialista. La prescrizione dovrà essere redatta in seguito a un’attenta valutazione delle tue condizioni sanitarie, che permetterà di individuare precisamente il tipo di carrozzina che ti servirà.
Inoltre, conterrà il codice identificativo del prodotto ed eventuali adattamenti che dovranno essere fatti.
Una volta ottenuta la prescrizione, dovrai presentare la richiesta all’ASL, la quale farà una valutazione della tua condizione di salute, della prescrizione medica, del dispositivo richiesto e dei tempi di rinnovo.
Dal momento della presentazione della richiesta, generalmente passano circa 20 giorni per avere una risposta da parte dell’ASL.
Se l’ASL accetterà la tua domanda, procederà con la consegna della carrozzina elettrica presso l’indirizzo che avrai comunicato in fase di domanda. La consegna, una volta accettata la richiesta, deve avvenire nel giro di 15 giorni.
Potrebbe anche interessarti sapere quando e come è possibile installare ascensori per persone con disabilità nel condominio.
Ho diritto alla carrozzina elettrica? Quale tipologia di carrozzine elettriche gratis ci sono a disposizione?
In base alla tua disabilità motoria e alle tue necessità, il medico specialista può prescrivere diversi tipi di carrozzine elettriche, ovvero:
- carrozzine leggere, che sono le più facili da trasportare e più agevoli per i disabili;
- carrozzine superleggere, realizzate con metalli particolarmente leggeri. In questa categoria ci sono anche le sedie a rotelle pieghevoli, utili se si devono trasportare persone disabili in auto;
- carrozzine elettriche, che si azionano tramite pulsanti e si muovono con motore a batteria;
- carrozzine sportive, adatte appunto per gli sportivi;
- carrozzine da spiaggia, da bagno e con schienale reclinabile;
- carrozzina manuale, da manovrare in maniera autonoma, spingendo con la forza delle braccia, e provvista anche di maniglie posteriori, per permettere a una seconda persona di spingerla.
Piattaforme elevatrici per disabili: come scegliere? Ecco alcuni consigli pratici e le differenze tra la piattaforma, i montascale e i mini-ascensori.

Cosa posso fare se non ho diritto alla carrozzina elettrica?
Può succedere che l’ASL, dopo la valutazione della prescrizione del medico specialista e della tua condizione sanitaria, decida di non accogliere la tua richiesta per ottenere gratuitamente la carrozzina elettrica.
In questo caso, l’unico modo per avere una carrozzina elettrica, è acquistarla da te. Fortunatamente, i prezzi non sono eccessivamente elevati: si va da un minimo di circa 700 euro a 2.000 euro per una carrozzina elettrica senza grandi pretese.
Nel senso che ci sono anche quelle super prestanti e sportive, che possono arrivare a costare anche 8.000 euro, ma in questo caso si tratta di esigenze particolari.
Certo, per una persona disabile in difficoltà economica, può essere una spesa molto alta. Se però l’ASL non accetta la richiesta è perché ritiene che ci sia la capacità di poter camminare anche con altri tipi di ausili (bastoni, stampelle o deambulatori). In questo caso, la carrozzina di sicuro ti agevolerebbe ma, ripetiamo, non è prevista la concessione gratuita da parte dell’ASL.
In questo approfondimento ti spieghiamo chi paga le protesi e gli ausili, in quali casi devi integrare la spesa e come puoi fare per richiederli.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: