Vediamo qual è il costo del ricorso per l’invalidità civile. I cittadini, infatti, hanno sempre la possibilità di opporsi al parere della commissione medica dell’Asl. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ma è sempre una buona idea andare in tribunale? Diciamo subito che, per chi ha un reddito inferiore ai 35240,04 euro, non è previsto il pagamento del contributo unificato di 43 euro. La maggioranza delle spese, in casi di redditi bassi, sarà rappresentata dalla parcella dell’avvocato. Ma, anche in questo caso, c’è un legge che può venirci in aiuto: si tratta del gratuito patrocinio, grazie al quale è possibile usufruire gratuitamente dell’assistenza legale. Spiegheremo, tra poco, chi può beneficiarne.
Indice
- Costo del ricorso per l’invalidità civile: quando andare in tribunale
- Costo del ricorso per l’invalidità civile: ecco quanto si paga
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Costo del ricorso per l’invalidità civile: quando andare in tribunale
Chi richiede il riconoscimento dell’invalidità civile, per avere diritto a una serie di agevolazioni descritte in questa tabella, si sottopone al giudizio di una commissione medica dell’Asl (leggi: “Come prepararsi per la visita con la commissione medica”, di TheWam.net). Gli specialisti avranno il compito di stabilire la percentuale di invalidità, fondamentale per capire a quali sostegni economici si ha diritto.
Quando il parere dei medici non convince il cittadino, c’è sempre la possibilità di presentare un presentare ricorso, facendosi assistere da un avvocato. Dopo il 2003 sono stati soppressi i ricorsi amministrativi contro i verbali emessi dalla commissione medica (articolo 42 della Legge 326). Per questo, chi vuole fare ricorso, dovrà andare davanti a un giudice ordinario entro sei mesi dalla comunicazione del verbale. Chi invierà il ricorso, dopo la scadenza, lo vedrà respingere (rigettare) automaticamente.
Ma quali sono i costi per intraprendere un’azione giudiziaria di questo tipo? Si tratta di spese elevate? Ne parliamo, in dettaglio, nel prossimo paragrafo. Continua a leggerci e dai un’occhiata ai requisiti per ottenere il nuovo bonus 200 euro destinato agli invalidi civili.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Costo del ricorso per l’invalidità civile: ecco quanto si paga
Bene, finalmente risponderemo alla domanda centrale di questo articolo: che costi ha un ricorso per l’invalidità civile?
Chi va in tribunale per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali non può essere condannato a un pagamento delle spese, delle competenze e degli onorari, se nell’anno precedente è stato titolare di un reddito imponibile pari o inferiore a 23.493,96 euro (aggiornati al 2021).
Per far valere questo diritto, è necessario compilare una dichiarazione sostitutiva ed indicare eventuali variazioni di reddito, rispetto all’anno precedente, avvenute nel corso del processo.
Le spese, le competenze e gli onorari liquidati dal giudice non possono comunque superare il valore della prestazione dedotta in giudizio.

Per fare ricorso contro la decisione dell’Asl è necessario pagare il contributo unificato di 43 euro. I cittadini con reddito annuo inferiore a 35.240,04 euro (aggiornati al 2021), però, non dovranno versare il contributo unificato se il ricorso viene respinto.
La parcella dell’avvocato può far lievitare i costi. C’è, però, la possibilità di ricorrere al gratuito patrocinio (assistenza legale gratuita), se si ha un reddito personale annuo non superiore a 11.746,68 euro (aggiornato al 2022).
Leggi a quali agevolazioni dà diritto la legge 104 e quali diritti sono garantiti con l’invalidità civile permanente.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: