Posso richiedere il congedo Legge 104 per la suocera? È necessario che io conviva con mia suocera per ottenere l’agevolazione? In cosa consiste esattamente il congedo retribuito? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
I congedi 104 possono essere richiesti anche da parenti e affini entro il 3° grado della persona da assistere. Tuttavia, è necessario che siano presenti determinate condizioni e che si rispetti un requisito fondamentale.
Vediamo quindi quando è possibile richiedere il congedo Legge 104 per la suocera.
Indice
- Quando è possibile richiedere il congedo Legge 104 per la suocera?
- Congedo Legge 104 per la suocera: quali familiari del disabile grave possono richiedere il congedo straordinario?
- Congedo Legge 104 per la suocera: la nuora o il genero sono considerati affini di terzo grado della persona disabile?
- Per richiedere il Congedo Legge 104 per la suocera devo convivere con lei?
- Cosa prevede il congedo Legge 104 per la suocera?
- Come fare domanda per il congedo Legge 104 per la suocera?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando è possibile richiedere il congedo Legge 104 per la suocera?
Puoi richiedere il congedo Legge 104 per la suocera solo se tua suocera non convive con il coniuge e qualsiasi altro familiare avente priorità di diritto, impossibilitato a prendersene cura o mancante.
Inoltre, puoi chiedere il congedo Legge 104 per la suocera solo se convivi con lei o sposti la tua residenza presso la sua, per tutta la durata del congedo.
Questo, perché la Legge 104 stabilisce delle regole ben precise per la fruizione del congedo retribuito. Vediamo quali sono queste regole.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Congedo Legge 104 per la suocera: quali familiari del disabile grave possono richiedere il congedo straordinario?
Abbiamo visto che è possibile fare richiesta per congedo Legge 104 per la suocera, ma solo se sono mancanti o impossibilitati tutti gli altri parenti che hanno priorità di fruizione dell’agevolazione.
La Legge 104/1992, infatti, stabilisce che abbiano priorità nella richiesta:
- i genitori della persona con disabilità grave, anche adottivi o affidatari;
- il coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, parenti e affini entro il 3° grado di familiari disabili in situazione di gravità.
Il diritto, tuttavia, può essere esteso ai parenti e affini di terzo grado (come ad esempio la nuora) soltanto qualora i genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
Congedo Legge 104 e Naspi: è possibile? Scopriamo di più a riguardo della compatibilità con la disoccupazione.
Congedo Legge 104 per la suocera: la nuora o il genero sono considerati affini di terzo grado della persona disabile?
In base a quanto detto sopra, genero e nuora sono considerati parenti affini di 3° grado, quindi se in famiglia ci sono soggetti con priorità, che però sono ultrasessantacinquenni, invalidi, deceduti o mancanti, è possibile ottenere il congedo Legge 104 per la suocera.
In riferimento agli affini entro il 3° grado, oltre al genero e alla nuora vi rientrano anche:
- suocero e suocera;
- nonno e nonna del coniuge;
- cognati;
- bisnonni del coniuge;
- zia e zio del coniuge;
- nipoti del coniuge.
Tuttavia, anche in presenza delle condizioni di cui abbiamo parlato, non puoi chiedere il congedo Legge 104 per la suocera se non risulti convivente con lei: vediamo perché.
Congedo 104 e disabile lavoratore: leggi anche se è possibile ottenere un congedo con 104 se la persona con disabilità lavora.
Per richiedere il Congedo Legge 104 per la suocera devo convivere con lei?
Sì, per richiedere il congedo Legge 104 per la suocera è necessario che risulti convivente con lei.
Devi sapere, infatti, che il principio della convivenza è valido per tutti coloro che richiedono il congedo straordinario per assistere un familiare disabile grave, tranne che per i genitori che devono assistere i propri figli.
I figli, poi, hanno la possibilità di richiedere il congedo 104 e spostare la residenza in un secondo momento, anche se è necessario farlo il più presto possibile.
Per tutti gli altri beneficiari, è necessario che, al momento della richiesta per il congedo straordinario, sia soddisfatto il requisito di convivenza con il familiare disabile grave da assistere.
Quindi, prima di fare domanda per il congedo Legge 104, se non sei convivente con tua suocera devi prima spostare la residenza con lei e poi inoltrare la richiesta, altrimenti non verrà accettata.
Cambio residenza e congedo 104: Cosa succede se cambio residenza durante il congedo con la Legge 104? Scopri come devi comunicarlo e cosa rischi se non lo fai.

Cosa prevede il congedo Legge 104 per la suocera?
Il congedo Legge 104 per la suocera, così come per qualsiasi altra persona disabile in situazione di gravità articolo 3 comma 3 Legge 104/1992, ti dà la possibilità di assentarti dal lavoro per massimo 2 anni, anche frazionabili in giorni o mesi.
Puoi richiederlo se sei lavoratore dipendente del settore pubblico o privato. Non puoi invece richiederlo se sei:
- lavoratore addetto ai servizi domestici e familiari;
- lavoratore a domicilio;
- lavoratore agricolo giornaliero;
- lavoratore autonomo;
- lavoratore parasubordinato;
- lavoratore con contratto di lavoro part-time verticale, durante le pause di sospensione contrattuale.
Per compensare l’assenza dal lavoro e, quindi, la mancata retribuzione, se benefici del congedo straordinario hai diritto a un indennizzo, erogato dall’INPS ma anticipato dal datore di lavoro.
Nello specifico, l’importo corrisponde alla retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro che precede il congedo (solo in riferimento alle voci fisse) e ha un limite massimo di reddito rivalutato annualmente (48.738,00 euro, con l’ultimo aggiornamento).
Malattia durante congedo 104: la malattia interrompe il congedo 104 o il beneficiario non ha diritto all’indennità? Cioè, può essere interrotto il congedo biennale? Vediamo cosa dice la legge, quali sono le eccezioni, i tempi e come deve comportarsi il caregiver familiare.
Come fare domanda per il congedo Legge 104 per la suocera?
Per presentare la domanda di congedo straordinario Legge 104 per la suocera, è necessario fornire all’INPS alcune informazioni.
Riguardano sia chi presenta la richiesta, sia il familiare da assistere.
E in particolare:
- i dati anagrafici di entrambi;
- e il rapporto di lavoro in corso.
Nella domanda è necessario specificare che il familiare con disabilità non è ricoverato a tempo pieno e che vive in convivenza con il familiare che lo assiste.
Qui puoi scaricare la domanda per congedo straordinario da presentare all’INPS.
La domanda di congedo straordinario 104 può essere presentata:
- online attraverso il servizio dedicato dell’INPS;
- oppure tramite contact center al numero 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile);
- è inoltre possibile fare la domanda attraverso gli enti di patronato e gli intermediari.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: