Bonus 800 euro con figli disabili: ammessi ed esclusi

Bonus 800 euro con figli disabili: ti spieghiamo tutto sul bonus genitori separati e divorziati e quali requisiti devi possedere per richiederlo.
 - 
10/12/23

A chi spetta il bonus 800 euro con figli disabili? Come fare domanda e quando verrà erogato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’emergenza Covid-19 ha causato numerose problematiche. Tra queste, l’impossibilità a svolgere regolare attività lavorativa, per cui numerose persone hanno perso il lavoro o si sono viste ridurre lo stipendio.

Chi ha sofferto maggiormente di questa situazione sono i genitori divorziati o separati di figli con disabilità, entrambi: chi dà il mantenimento e chi lo riceve. Proprio per questo, il governo ha pensato a un bonus 800 euro con figli disabili per tutti coloro che si sono trovati in questa situazione. Vediamo a chi spetta e come richiederlo.

Indice

Bonus 800 euro con figli disabili: ammessi ed esclusi

Riportiamo subito una tabella con gli ammessi e gli esclusi dal bonus 800 euro con figli disabili, per poi argomentarla nei paragrafi successivi

Bonus 800 euro con figli disabili
AmmessiEsclusi
Genitori separati o divorziati di figli minorenni o maggiorenni portatori di handicap grave, riconosciuto nel verbale di invaliditàGenitori separati o divorziati di figli maggiorenni non portatori di handicap senza connotazione di gravità
Riduzione o sospensione dell’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid-19 (8 marzo 2020 – 31 marzo 2022)Normale corresponsione dell’assegno di mantenimento durante il periodo 8 marzo 2020 – 31 marzo 2022
Reddito inferiore o uguale a 8.174,00 euro, relativo alla mancata o ridotta corresponsione del mantenimento.Reddito superiore a 8.174 euro
Cessazione o riduzione dell’attività lavorativa da parte del genitore che dà il mantenimento a decorrere dall’8 marzo 2020 per una durata minima di 90 giorniContinuità dell’attività lavorativa o cessazione o riduzione della stessa per un periodo inferiore a 90 giorni
Riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019 del genitore che dà il mantenimentoAssenza della riduzione del reddito o riduzione dello stesso per una percentuale minore al 30% rispetto a quello percepito nel 2019
Convivenza del genitore con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave alla data della mancata percezione dell’assegno, successivamente all’8 marzo 2020Non convivenza del genitore dei figli portatori di handicap alla data della mancata percezione dell’assegno
Bonus 800 euro con figli disabili: tabella con gli ammessi e gli esclusi dal beneficio

Adesso che hai una panoramica dei requisiti necessari per ottenere il bonus 800 euro con figli disabili, andiamo ad analizzare la misura: cosa prevede, a chi spetta e come fare domanda.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus 800 euro con figli disabili: cosa prevede

Il decreto 23 agosto 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre 2022, contiene il decreto attuativo per il bonus 800 euro con figli disabili, destinato a tutti i genitori separati o divorziati con figli minorenni o maggiorenni portatori di handicap grave.

Il contributo, finanziato con un Fondo istituito con il decreto legge n. 41/2022, consiste in un assegno di massimo 800 euro mensili, destinato a garantire ai genitori separati o divorziati a basso reddito, la continuità dell’assegno di mantenimento che è stato ridotto o non versato dall’altro genitore a causa dell’emergenza Covid-19, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.

Vediamo quindi a chi spetta la misura e come fare domanda.

Bonus 150 euro agli invalidi a dicembre: sempre più lontana l’ipotesi della riconferma da parte del Governo: scopri perché in questo articolo.

Bonus 800 euro con figli disabili: chi può richiederlo

Per richiedere il bonus 800 euro con figli disabili devi avere i seguenti requisiti:

  • essere genitore di figli minorenni o maggiorenni con handicap grave, separato o divorziato con basso reddito, ovvero inferiore a 8.174,00 euro nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza Covid;
  • non aver ricevuto o aver ricevuto parzialmente, per il suddetto periodo, l’assegno di mantenimento;
  • cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa dell’ex coniuge a decorrere dall’8 marzo 2019 e per almeno 90 giorni;
  • riduzione del reddito dell’ex coniuge, per lo stesso periodo, pari ad almeno il 30% rispetto a quello percepito prima del 2019.

Se hai tutti questi requisiti, puoi fare domanda per il bonus 800 euro con figli disabili. Vediamo come nel prossimo paragrafo.

Continuano gli aumenti del 2% sulle pensioni di invalidità di dicembre, ma non saranno cumulativi. Ti spieghiamo cosa vuol dire.

Bonus 800 euro con figli disabili
Bonus 800 euro con figli disabili: ammessi ed esclusi

Bonus 800 euro con figli disabili: come fare domanda

Potrai presentare domanda per il bonus 800 euro con figli disabili mediante il portale del Dipartimento per le politiche della famiglia (www.famiglia.gov.it).

La piattaforma non è ancora stata lanciata, per cui ti avviseremo tempestivamente nel momento in cui sarà possibile presentare la domanda.

Tuttavia, il decreto attuativo ci indica i dati e la documentazione necessari da presentare. Te li elenchiamo di seguito, in modo che tu possa cominciare a prepararli.

Innanzitutto, la domanda dovrà contenere queste informazioni:

  • la generalità e i dati anagrafici del richiedente;
  • il codice fiscale;
  • gli estremi del proprio conte corrente bancario o postale;
  • l’importo dell’assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, relativo al periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, e l’ammontare delle somme non versate a titolo di mantenimento, nello stesso periodo di tempo, dal coniuge obbligato;
  • se il coniuge inadempiente percepisce redditi da lavoro dipendente e, in caso affermativo, l’indicazione della sussistenza dell’obbligo disposto dal giudice di versamento diretto a favore del richiedente a norma dell’articolo 156, sesto comma, del codice civile;
  • Il reddito eventualmente percepito nel corso dell’annualità per la quale non è stato corrisposto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento. Relativamente ai contributi da erogare per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2022, il reddito eventualmente percepito nel corso dell’anno 2021;
  • la dichiarazione attestante il nesso di casualità tra l’inadempienza e l’emergenza epidemiologica da Covid-19 quale fattore determinante la cessazione, la riduzione o la sospensione dell’attività del coniuge obbligato, nei termini indicati dalla legge;
  • l’indiritto di posta elettronica ordinaria o certificata a cui l’interessato intende ricevere ogni comunicazione relativa al monitoraggio della pratica.

Alla domanda, dovrà poi essere allegato un documento di identità in corso di validità e titolo dal quale risulta il diritto all’assegno di mantenimento (atto di separazione o di divorzio validato dal giudice).

Ai fini della valutazione delle domande, il Dipartimento verificherà il rispetto dei requisiti reddituali mediante l’incrocio dei dati con l’Agenzia delle Entrare, e l’importo dell’assegno di mantenimento rivolgendosi agli uffici giudiziari.

Per finire, vediamo come verrà erogato l’assegno, precisando che ancora non sono chiari i tempi di espletamento delle domande, così come la data di avvio della procedura: anche per queste ti informeremo tempestivamente.

Bonus figli disabili: pubblicata una nuova data di pagamento a novembre 2022. Scopri qual è e a chi verrà erogato il sussidio.

Bonus 800 euro con figli disabili: modalità di erogazione

Se la tua domanda per il bonus 800 euro con figli disabili verrà accolta, l’importo non corrisposto dell’assegno di mantenimento ti sarà corrisposto in un’unica soluzione, fino a un massimo di 800 euro mensili e per massimo 12 mensilità.

L’assegno verrà erogato tenendo conto delle disponibilità del Fondo rispetto al numero delle domande, fino a esaurimento delle risorse dello stesso.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.